DM 12 aprile 96: 35kW sul PCI o PCS?
Moderatore: Edilclima
DM 12 aprile 96: 35kW sul PCI o PCS?
Il limite sulla portata è riferito al PCI vero?? C'è qualche circolare che lo specifica?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: DM 12 aprile 96: 35kW sul PCI o PCS?
Perchè ti interessa questo? 35 Kw si riferisce alla potenza termica al focolare (o portata termica) dell'apparecchiatura dichiarata dal costruttore.SuperP ha scritto:Il limite sulla portata è riferito al PCI vero?? C'è qualche circolare che lo specifica?
Re: DM 12 aprile 96: 35kW sul PCI o PCS?
Il costruttore me li dichiara entrambisimcat ha scritto:Perchè ti interessa questo? 35 Kw si riferisce alla potenza termica al focolare (o portata termica) dell'apparecchiatura dichiarata dal costruttore.SuperP ha scritto:Il limite sulla portata è riferito al PCI vero?? C'è qualche circolare che lo specifica?

Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- Manofthemoon
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
- Località: Cuneo - provincia
- Contatta:
Re: DM 12 aprile 96: 35kW sul PCI o PCS?
è ovviamente sull'inferiore...
prima delle caldaie a condensazione manco si prendeva in considerazione il superiore..
prima delle caldaie a condensazione manco si prendeva in considerazione il superiore..
Re: DM 12 aprile 96: 35kW sul PCI o PCS?
al PCS sarebbe lo ptenzialità producibile con le condizioni di condensazione che indica il costruttore dell'apparecchio, ma la quyantità di gas che entra è sempre quella riferita al PCI, cioè quando condensa, dal calore latente dei fumi ottengo più energia a parità di gas entrante in riferimento al PCI.
Spero che sia così
Spero che sia così

Re: DM 12 aprile 96: 35kW sul PCI o PCS?
chiaramente i due poteri calorifici sono in unità di massa, quindi senza variare la portata, riuscendo a recuperare il latente di condensazione, si ottiene la differenza tra i S e I.Kalz ha scritto:al PCS sarebbe lo ptenzialità producibile con le condizioni di condensazione che indica il costruttore dell'apparecchio, ma la quyantità di gas che entra è sempre quella riferita al PCI, cioè quando condensa, dal calore latente dei fumi ottengo più energia a parità di gas entrante in riferimento al PCI.
Spero che sia così
redigere redigere redigere