110% bloccato da vincolo

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
andreaclima
Messaggi: 59
Iscritto il: mer mag 06, 2020 14:20

110% bloccato da vincolo

Messaggio da andreaclima »

Buongiorno a tutti. Vorrei chiedervi un parere.
Nell'ambito della progettazione di un intervento su villetta unifamiliare per usufruire del Bonus 110%, è stato emesso dal comune un parere sfavorevole nel controllo preliminare di completezza della CILAS (non è stato acquisito il parere favorevole preventivo dell’Osservatorio MAAM).
Il general contractor ha comunque proseguito nello sviluppo del progetto definitivo ed esecutivo, sebbene mancasse il predetto nulla osta.
Nel frattempo, come da copione sono stati ampiamente superati i termini per completare la progettazione ed effettuare i lavori.

Secondo voi, ha titolo il progettista a presentare fattura?

Grazie
Tom Bishop
Messaggi: 5880
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: 110% bloccato da vincolo

Messaggio da Tom Bishop »

Dipende da cosa c'è scritto nel contratto stipulato con il GC
Tom Bishop
andreaclima
Messaggi: 59
Iscritto il: mer mag 06, 2020 14:20

Re: 110% bloccato da vincolo

Messaggio da andreaclima »

Ovviamente non è specificato
ponca
Messaggi: 6975
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: 110% bloccato da vincolo

Messaggio da ponca »

andreaclima ha scritto: lun feb 20, 2023 17:24 Ovviamente non è specificato
ma tu chi sei in questa vicenda?
il progettista termotecnico?
la cilas l'hai fatta te?
andreaclima
Messaggi: 59
Iscritto il: mer mag 06, 2020 14:20

Re: 110% bloccato da vincolo

Messaggio da andreaclima »

Il committente
PrestigeWordWide
Messaggi: 293
Iscritto il: mar gen 05, 2021 19:08

Re: 110% bloccato da vincolo

Messaggio da PrestigeWordWide »

Qua il 99% immagino siamo ingegneri penso il parere che potrai ricevere sarà abbastanza a senso unico.... però alla fine conta come ti sei impegnato con gli incarichi che immagino avrai firmato e qui entriamo nel mondo degli avvocati
andreaclima
Messaggi: 59
Iscritto il: mer mag 06, 2020 14:20

Re: 110% bloccato da vincolo

Messaggio da andreaclima »

Sono un consulente (ingegnere) del committente. Ma qui non importa tanto "che cosa sono" quanto quale sia la cosa giusta. Nella lettera di incarico ripeto non è stato specificato niente al riguardo.
Presumo che, in assenza dei pareri afferenti alla fase del progetto preliminare, il progettista non possa in ogni caso procedere con i successivi livelli di progettazione.
Se lo ha fatto, non solo non ha diritto al compenso, ma ha anche cagionato un danno al committente, in quanto lo stesso dovrà ora effettuare i lavori senza poter adire al bonus.
Questa la mia interpretazione dei fatti.
PrestigeWordWide
Messaggi: 293
Iscritto il: mar gen 05, 2021 19:08

Re: 110% bloccato da vincolo

Messaggio da PrestigeWordWide »

Quello che è giusto è che chi lavora va pagato;
quello che è formalmente giusto è che niente incarico niente soldi;

consiglio visto le richieste che propugni un incarichino almeno per te, se no un altro verrà qui a chiedere se il consulente senza incarico vada pagato :lol:
andreaclima
Messaggi: 59
Iscritto il: mer mag 06, 2020 14:20

Re: 110% bloccato da vincolo

Messaggio da andreaclima »

Io credo che chi lavora male invece debba anche pagare se non è competente.

Troppa improvvisazione.

Per il resto è tutto coperto, ovviamente :lol:
PrestigeWordWide
Messaggi: 293
Iscritto il: mar gen 05, 2021 19:08

Re: 110% bloccato da vincolo

Messaggio da PrestigeWordWide »

Quello sicuro, però magari sto andando oltre le mie competenze però niente incarico niente soldi ma anche niente incarico niente danni.... se nulla è dovuto in base a cosa puoi chiedere danni? Forse a sto punto conviene pagarlo e poi si va in tribunale :twisted:
ponca
Messaggi: 6975
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: 110% bloccato da vincolo

Messaggio da ponca »

andreaclima ha scritto: lun feb 20, 2023 16:41 non è stato acquisito il parere favorevole preventivo dell’Osservatorio MAAM
perdona l'ignoranza
ma cosa sarebbe questo MAAM?

secondo me se la Cilas è stata rigettata ci sono anche gli estremi per NON pagare il GC
per chiedere i danni non lo so, dubito
andreaclima
Messaggi: 59
Iscritto il: mer mag 06, 2020 14:20

Re: 110% bloccato da vincolo

Messaggio da andreaclima »

PrestigeWordWide ha scritto: lun feb 20, 2023 19:11 Quello sicuro, però magari sto andando oltre le mie competenze però niente incarico niente soldi ma anche niente incarico niente danni.... se nulla è dovuto in base a cosa puoi chiedere danni? Forse a sto punto conviene pagarlo e poi si va in tribunale :twisted:
L'incarico è ben definito. Progettazione preliminare (ex) definitiva ed esecutiva prodromica ai lavori per bonus 110%
La perdita di chance è un danno, quantificabile nella quota che il committente dovrà sostenere, senza poter adire al bonus
marcoaroma
Messaggi: 3124
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: 110% bloccato da vincolo

Messaggio da marcoaroma »

Non avendo pagato nulla, il committente ha perso solo la chance offertagli dal GC, che ha sbagliato è evidente, quindi diventa una chance non offerta adeguatamente e quindi non sfruttabile, in altre parole nessuna chance reale quindi perdita nulla.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: 110% bloccato da vincolo

Messaggio da NoNickName »

andreaclima ha scritto: lun feb 20, 2023 19:54 La perdita di chance è un danno, quantificabile nella quota che il committente dovrà sostenere, senza poter adire al bonus
La chance non l'ha persa per colpa sua, ma perché il termine temporale è scaduto.
Inoltre il mancato adempimento non è dovuto ad una sua omissione (a meno che questo parere del MAAM(1) fosse parte nota della prassi professionale), ma ad una azione di terzi (il Comune).

(1) Museo a cielo aperto dell'architettura moderna a Ivrea. Suppongo che valga come parere paesaggistico, ma non risulta un obbligo di legge a meno che l'edificio sia in area vincolata.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
vinz75
Messaggi: 3139
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: 110% bloccato da vincolo

Messaggio da vinz75 »

Un dato importante per farsi un idea sono le date: quando è stata depositata la CILAS? Intendo proprio il giorno.
Avatar utente
archspf
Messaggi: 1471
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: 110% bloccato da vincolo

Messaggio da archspf »

marcoaroma ha scritto: lun feb 20, 2023 22:46 Non avendo pagato nulla, il committente ha perso solo la chance offertagli dal GC, che ha sbagliato è evidente, quindi diventa una chance non offerta adeguatamente e quindi non sfruttabile, in altre parole nessuna chance reale quindi perdita nulla.
NoNickName ha scritto: mar feb 21, 2023 07:53 La chance non l'ha persa per colpa sua, ma perché il termine temporale è scaduto.
Inoltre il mancato adempimento non è dovuto ad una sua omissione (a meno che questo parere del MAAM(1) fosse parte nota della prassi professionale), ma ad una azione di terzi (il Comune).

(1) Museo a cielo aperto dell'architettura moderna a Ivrea. Suppongo che valga come parere paesaggistico, ma non risulta un obbligo di legge a meno che l'edificio sia in area vincolata.
Aggiungo che l'opzione di poter usufruire di un bonus è appunto una possibilità del committente ed a nulla vale l'eventuale "mancata fruizione" poichè i tecnici forniscono un "servizio" indipendente dal bonus in sè, ma legato ad una specifica attività professionale, ancorché propedeutica, con obbligazione di mezzi e non di risultato: a mio avviso si è in diritto di non pagare la prestazione che non è stata eseguita con la dovuta diligenza o per inadempimento (accertandosene), ma non anche pretendere un risarcimento per un danno non avvenuto materialmente ma solo "potenziale".

Sul tema che il progettista potesse proseguire indipendentemente da una fase deliberata "yes-go/no-go" (solitamente il preliminare), vale quanto indicato nella lettera di incarico non potendoci essere delle situazioni univoche, ed in ogni caso si deve fare riferimento a delle condizioni concordate e non a delle convenzioni.
vinz75
Messaggi: 3139
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: 110% bloccato da vincolo

Messaggio da vinz75 »

C'è una CILAS che il committente avrà firmato, si spera, senza la pistola puntata alla testa.
Come dicevo è molto importante sapere le date. Potrebbe essere il caso di pratica fatta in corsa per tentare di rientrare nel superbonus?
Infine faccio presente che è possibile presentare la CILAS senza il preventivo rilascio del nulla osta paesaggistico, cioè con l'inizio lavori condizionato a questa condizione. E' questo che mi fa pensare alle corse...
Poi per carità potrebbe esserci un errore oggettivo, ma con le poche informazioni date non è possibile capirlo.
ponca
Messaggi: 6975
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: 110% bloccato da vincolo

Messaggio da ponca »

aldilà del caso specifico il superbonus ha interessato il 3% degli immobili, il restante 97% dei proprietari ovviamente pensa di aver perso un'opportunità ed è convinto di aver subito un'ingiustizia
io prima di avviare un contenzioso ci penserei perchè l'esito è molto incerto, le uniche certezze sono i tempi della giustizia italiana e i costi per avvocati e consulenti. Ed anche un giudice se non c'è dolo dovrà pure considerare il contesto in cui tecnici, imprese hanno operato con il caos legato alla cessione, alle scadenze e alle modifiche normative. Onestamente mi pare un po' riduttivo il punto di vista per cui il committente aveva incaricato un tecnico di ristrutturargli casa gratis e se non c'è riuscito ha perso la chance per cui è giusto chiedergli i danni.

poi ovviamente ripeto non conosco il caso specifico e non dò giudizi sul caso specifico
andreaclima
Messaggi: 59
Iscritto il: mer mag 06, 2020 14:20

Re: 110% bloccato da vincolo

Messaggio da andreaclima »

archspf ha scritto: mar feb 21, 2023 09:01
marcoaroma ha scritto: lun feb 20, 2023 22:46 Non avendo pagato nulla, il committente ha perso solo la chance offertagli dal GC, che ha sbagliato è evidente, quindi diventa una chance non offerta adeguatamente e quindi non sfruttabile, in altre parole nessuna chance reale quindi perdita nulla.
NoNickName ha scritto: mar feb 21, 2023 07:53 La chance non l'ha persa per colpa sua, ma perché il termine temporale è scaduto.
Inoltre il mancato adempimento non è dovuto ad una sua omissione (a meno che questo parere del MAAM(1) fosse parte nota della prassi professionale), ma ad una azione di terzi (il Comune).

(1) Museo a cielo aperto dell'architettura moderna a Ivrea. Suppongo che valga come parere paesaggistico, ma non risulta un obbligo di legge a meno che l'edificio sia in area vincolata.
Aggiungo che l'opzione di poter usufruire di un bonus è appunto una possibilità del committente ed a nulla vale l'eventuale "mancata fruizione" poichè i tecnici forniscono un "servizio" indipendente dal bonus in sè, ma legato ad una specifica attività professionale, ancorché propedeutica, con obbligazione di mezzi e non di risultato: a mio avviso si è in diritto di non pagare la prestazione che non è stata eseguita con la dovuta diligenza o per inadempimento (accertandosene), ma non anche pretendere un risarcimento per un danno non avvenuto materialmente ma solo "potenziale".

Sul tema che il progettista potesse proseguire indipendentemente da una fase deliberata "yes-go/no-go" (solitamente il preliminare), vale quanto indicato nella lettera di incarico non potendoci essere delle situazioni univoche, ed in ogni caso si deve fare riferimento a delle condizioni concordate e non a delle convenzioni.
L'acquisizione dei pareri preventivi è una conditio per poter procedere con le successive fasi di progettazione. Il progettista ha "rischiato" portandosi avanti con la progettazione esecutiva, non avendo acquisito il parere preventivo. Ora il rischio assunto non può essere a mio avviso fatto ricadere sul committente. Si sarebbe dovuto fermare al preliminare, fatturando quella prestazione.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: 110% bloccato da vincolo

Messaggio da NoNickName »

andreaclima ha scritto: mar feb 21, 2023 18:18 L'acquisizione dei pareri preventivi è una conditio per poter procedere con le successive fasi di progettazione.
Solo se area vincolata. Lo è?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
andreaclima
Messaggi: 59
Iscritto il: mer mag 06, 2020 14:20

Re: 110% bloccato da vincolo

Messaggio da andreaclima »

NoNickName ha scritto: mar feb 21, 2023 18:31
andreaclima ha scritto: mar feb 21, 2023 18:18 L'acquisizione dei pareri preventivi è una conditio per poter procedere con le successive fasi di progettazione.
Solo se area vincolata. Lo è?
Edificio inserito in complesso isolato di interesse storico e architettonico (ricompreso nelle NTA del PRG) nonchè inserito in una bufferzone UNESCO
vinz75
Messaggi: 3139
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: 110% bloccato da vincolo

Messaggio da vinz75 »

andreaclima ha scritto: mar feb 21, 2023 18:18 L'acquisizione dei pareri preventivi è una conditio per poter procedere con le successive fasi di progettazione. Il progettista ha "rischiato" portandosi avanti con la progettazione esecutiva, non avendo acquisito il parere preventivo. Ora il rischio assunto non può essere a mio avviso fatto ricadere sul committente. Si sarebbe dovuto fermare al preliminare, fatturando quella prestazione.
No. Con la CILAS è possibile presentare tutta la documentazione (progetto definitivo/esecutivo) anche senza aver acquisito il parere preventivo.
La pratica rimane in stand by in attesa che ciò accada.
Questa condizione è stata usata nei casi in cui non c'era il tempo 14/04/2022, 24/11/2022 sono esempi pratici.
Il committente che ha firmato la CILAS, è al corrente di questo e ne ha accettato il rischio.
La cosa importante ovviamente è aver presentato il parere agli enti preposti. Solo questa eventualità potrebbe rappresentare motivo di contestazione.
Ma in caso contrario visto che hai chiesto il parere, secondo me l'onorario è dovuto.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9589
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: 110% bloccato da vincolo

Messaggio da NoNickName »

andreaclima ha scritto: mar feb 21, 2023 18:39 Edificio inserito in complesso isolato di interesse storico e architettonico (ricompreso nelle NTA del PRG) nonchè inserito in una bufferzone UNESCO
Eh allora, dai...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
marcoaroma
Messaggi: 3124
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: 110% bloccato da vincolo

Messaggio da marcoaroma »

Sarebbe utile che tutti quelli che pensano di chiedere i danni per la mancata opportunità di utilizzare i Bonus si trovassero nella condizione di quelli che invece sono partiti ma ora hanno i ponteggi montati e vuoti da mesi oppure già smontati con le opere lasciate a metà.
Devono ritenersi fortunati se non sono partiti con i lavori e non rompere.
Ogni giorno osservo le evoluzioni di queste situazioni che immagino economicamente drammatiche in molti casi.
Avatar utente
archspf
Messaggi: 1471
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: 110% bloccato da vincolo

Messaggio da archspf »

andreaclima ha scritto: mar feb 21, 2023 18:18
archspf ha scritto: mar feb 21, 2023 09:01
marcoaroma ha scritto: lun feb 20, 2023 22:46 Non avendo pagato nulla, il committente ha perso solo la chance offertagli dal GC, che ha sbagliato è evidente, quindi diventa una chance non offerta adeguatamente e quindi non sfruttabile, in altre parole nessuna chance reale quindi perdita nulla.
NoNickName ha scritto: mar feb 21, 2023 07:53 La chance non l'ha persa per colpa sua, ma perché il termine temporale è scaduto.
Inoltre il mancato adempimento non è dovuto ad una sua omissione (a meno che questo parere del MAAM(1) fosse parte nota della prassi professionale), ma ad una azione di terzi (il Comune).

(1) Museo a cielo aperto dell'architettura moderna a Ivrea. Suppongo che valga come parere paesaggistico, ma non risulta un obbligo di legge a meno che l'edificio sia in area vincolata.
Aggiungo che l'opzione di poter usufruire di un bonus è appunto una possibilità del committente ed a nulla vale l'eventuale "mancata fruizione" poichè i tecnici forniscono un "servizio" indipendente dal bonus in sè, ma legato ad una specifica attività professionale, ancorché propedeutica, con obbligazione di mezzi e non di risultato: a mio avviso si è in diritto di non pagare la prestazione che non è stata eseguita con la dovuta diligenza o per inadempimento (accertandosene), ma non anche pretendere un risarcimento per un danno non avvenuto materialmente ma solo "potenziale".

Sul tema che il progettista potesse proseguire indipendentemente da una fase deliberata "yes-go/no-go" (solitamente il preliminare), vale quanto indicato nella lettera di incarico non potendoci essere delle situazioni univoche, ed in ogni caso si deve fare riferimento a delle condizioni concordate e non a delle convenzioni.
L'acquisizione dei pareri preventivi è una conditio per poter procedere con le successive fasi di progettazione. Il progettista ha "rischiato" portandosi avanti con la progettazione esecutiva, non avendo acquisito il parere preventivo. Ora il rischio assunto non può essere a mio avviso fatto ricadere sul committente. Si sarebbe dovuto fermare al preliminare, fatturando quella prestazione.
In realtà per buona prassi, per presentare un titolo la progettazione dovrebbe essere già completa o almeno a livello definitivo. Di certo il solo preliminare non sarebbe sufficiente a definire tutti gli aspetti.

Riguardo i pareri, questi possono essere sia vincolanti che solo consultivi ed in ogni caso interessano solo il procedimento amministrativo e non la progettazione che non può essere vincolata al rilascio di un titolo, o se si vuole che lo sia deve essere definito in sede di incarico.
Rispondi