Configurazione collettore mandata/ritorno pannelli radianti

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
niccolo94
Messaggi: 2
Iscritto il: mar gen 03, 2023 11:00

Configurazione collettore mandata/ritorno pannelli radianti

Messaggio da niccolo94 »

Buongiorno a tutti. Per curiosità personale sto cercando di capire il mio impianto di riscaldamento a pannelli radianti a pavimento. Nella foto allegata riporto il dettaglio del circuito ed una foto del collettore di mandata/ritorno. Proprio su questo elemento ho un dubbio: noto infatti che la mandata ed il ritorno sono collegati. Mi sarei aspettati una valvola tra le mandate ed i ritorni in modo da regolare il fattore di ricircolo, invece non vi è nulla. Qualcuno sa spiegarmi meglio questa configurazione e come si ripartisce la portata tra mandata e ricircolo? In questa configurazione non si rischia che la pompa faccia circolare il flusso nel verso opposto?
Grazie, specifico che non sono un tecnico.
Allegati
C0963072-8FB6-4AA4-8781-960A312AEEFD.jpeg
C0963072-8FB6-4AA4-8781-960A312AEEFD.jpeg (325.2 KiB) Visto 2241 volte
FF6A58B0-EC68-49E2-9442-EF45ABBEE8BA.jpeg
FF6A58B0-EC68-49E2-9442-EF45ABBEE8BA.jpeg (100.16 KiB) Visto 2241 volte
Tom Bishop
Messaggi: 6043
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Configurazione collettore mandata/ritorno pannelli radianti

Messaggio da Tom Bishop »

Sulle utenze hai delle pompe di circolazione?
Perché così come lo hai disegnato faccio fatica a pensare che possa funzionare.
Tom Bishop
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9798
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Configurazione collettore mandata/ritorno pannelli radianti

Messaggio da NoNickName »

Tom Bishop ha scritto: mar gen 03, 2023 14:23 Sulle utenze hai delle pompe di circolazione?
Perché così come lo hai disegnato faccio fatica a pensare che possa funzionare.
Stessa domanda che volevo fare io, e stesso commento.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
niccolo94
Messaggi: 2
Iscritto il: mar gen 03, 2023 11:00

Re: Configurazione collettore mandata/ritorno pannelli radianti

Messaggio da niccolo94 »

Sulle linee in mandata non ci sono pompe, vanno dirette ai collettori dei due piani. Inizialmente pensavo ci fosse una cieca tra i due “T” centrali ma non c’è nulla.
L’impianto funziona, ormai da 20 anni. Al tatto si sente che le linee in mandata sono più calde rispetto al ritorno…
Chiederò all idraulico alla prossima occasione utile😀
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Configurazione collettore mandata/ritorno pannelli radianti

Messaggio da Esa »

Perché così come lo hai disegnato faccio fatica a pensare che possa funzionare.
L’impianto funziona, ormai da 20 anni. Al tatto si sente che le linee in mandata sono più calde rispetto al ritorno…
Più passa il tempo e più si capisce che non si sa abbastanza e bisogna sempre studiare.
C'è sempre da imparare ...
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9798
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Configurazione collettore mandata/ritorno pannelli radianti

Messaggio da NoNickName »

niccolo94 ha scritto: mer gen 04, 2023 12:53 Al tatto si sente che le linee in mandata sono più calde rispetto al ritorno…
A beh, allora sei a cavallo.
Che sia così da 20 anni, non lo rende automaticamente ben fatto, anzi direi che non ti sei accordo della min...ata da 20 anni a questa parte.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Tom Bishop
Messaggi: 6043
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Configurazione collettore mandata/ritorno pannelli radianti

Messaggio da Tom Bishop »

niccolo94 ha scritto: mer gen 04, 2023 12:53
Chiederò all idraulico alla prossima occasione utile😀
Sono curioso, poi facci sapere.
Tom Bishop
MarcoFu
Messaggi: 221
Iscritto il: gio dic 23, 2021 16:56

Re: Configurazione collettore mandata/ritorno pannelli radianti

Messaggio da MarcoFu »

Se funziona da 20 anni.. magari valvole di ritegno a valle dei ritorni dell'impianto? O magari quel collettore è magico XD
arkanoid
Messaggi: 5064
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Configurazione collettore mandata/ritorno pannelli radianti

Messaggio da arkanoid »

Così come è disegnato non può essere, non funzionerebbe. Probabilmente tra i due tee centrali non c'è aperto o c'è una flangia tarata
redigere redigere redigere
vinz75
Messaggi: 3211
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Configurazione collettore mandata/ritorno pannelli radianti

Messaggio da vinz75 »

niccolo94 ha scritto: mer gen 04, 2023 12:53 Inizialmente pensavo ci fosse una cieca tra i due “T” centrali ma non c’è nulla.
Penso che Niccolò abbia verificato questa ipotesi.
arkanoid
Messaggi: 5064
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Configurazione collettore mandata/ritorno pannelli radianti

Messaggio da arkanoid »

Scusate me l'ero persa. Allora sono molto curioso.
redigere redigere redigere
Ronin
Messaggi: 6902
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Configurazione collettore mandata/ritorno pannelli radianti

Messaggio da Ronin »

se l'impianto è davvero come l'hai disegnato (cioè con le valvole dei singoli circuiti "a valle" delle serpentine, invece che "a monte") potrebbe funzionare grazie al fatto che la parte di "mandata" ha una perdita di carico inferiore a quella di "ritorno" (su cui appunto son presenti le valvole): il fatto che l'impianto scaldi ("funzioni") non impedisce che magari buona parte della portata della pompa non faccia altro che girare sul "collettore" (che a modo suo agisce come separatore idraulico...).
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Configurazione collettore mandata/ritorno pannelli radianti

Messaggio da Esa »

la parte di "mandata" ha una perdita di carico inferiore a quella di "ritorno"
Questa non la capisco.
Mandata e ritorno non esistono, se non nel linguaggio quotidiano: ad un certo punto cambia la T, ma l'acqua sempre viaggia allo stesso modo.
Ma, forse, sbaglio.
arkanoid
Messaggi: 5064
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Configurazione collettore mandata/ritorno pannelli radianti

Messaggio da arkanoid »

Ronin ha scritto: mar gen 10, 2023 09:01 se l'impianto è davvero come l'hai disegnato (cioè con le valvole dei singoli circuiti "a valle" delle serpentine, invece che "a monte") potrebbe funzionare grazie al fatto che la parte di "mandata" ha una perdita di carico inferiore a quella di "ritorno" (su cui appunto son presenti le valvole): il fatto che l'impianto scaldi ("funzioni") non impedisce che magari buona parte della portata della pompa non faccia altro che girare sul "collettore" (che a modo suo agisce come separatore idraulico...).
Non è ragionevole secondo me. La perdita di carico del "cortocircuito" sarà 50 Pa (intendo il "parallelo" con i circuiti, quindi solo il cm tra la seconda mandata e il primo ritorno). Non hai il motore che ti possa spingere l'acqua tra le mandate e i ritorni.
redigere redigere redigere
Rispondi