Riprendo un vecchio tema che non è stato sviluppato.
Qualcuno ha utilizzato (nei progetti o su impianti reali) pompe di calore a R290?
Funzionano anche ad inversione di ciclo?
Che carica di refrigrante hanno le macchine scelte? E' una carica compatibile con le norme di sicurezza?
Pompa di calore a R290
Moderatore: Edilclima
- NoNickName
- Messaggi: 9798
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Pompa di calore a R290
Sì, certo
Dipende dalla macchina e dalla configurazione. Sono macchine in categoria A3 secondo EN378 e quindi vanno applicate le regole corrispondenti.Esa ha scritto: dom gen 08, 2023 10:23 Che carica di refrigrante hanno le macchine scelte? E' una carica compatibile con le norme di sicurezza?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Pompa di calore a R290
Quelle in commercio (Vaillant) non lo sono. Ma, la complessità del circuito, non aumenta la probabilità di fughe?Sì, certo
Certamente. Ma, in Germania, stanno investendo milioni di euro per produrre macchine che abbiano una carica massima di 150 g fino a 12 kW di potenza resa.Dipende dalla macchina e dalla configurazione
Quelle in commercio, hanno invece oltre 1 kg di carica (Vaillant, se pur il dato non mi sembra fornito nei documenti italiani) o 2 kg (Viessmann).
Quindi, siamo ancora ben lontani dall'obiettivo.
E' chiaro che, per fornire la portata di refrigerante richiesta, sono necessari compressori specifici. Quelli automobilistici? Forse no, perché durano troppo poco, dato l'elevato numero di giri. Quelli standard? Sembrano sono troppo ingombranti e costosi, incompatibili con i costi di mercato.
Oggi, una PdC ad R290 si trova a 7.000 euro. La stessa a R410 si trova a 3.000 euro!
Re: Pompa di calore a R290
Sicuro di quel che scrivi? No perchè...Esa ha scritto: dom gen 08, 2023 11:08 Quelle in commercio (Vaillant) non lo sono. Ma, la complessità del circuito, non aumenta la probabilità di fughe?
Quelle in commercio, hanno invece oltre 1 kg di carica (Vaillant, se pur il dato non mi sembra fornito nei documenti italiani) o 2 kg (Viessmann).
Oggi, una PdC ad R290 si trova a 7.000 euro. La stessa a R410 si trova a 3.000 euro!
Io di Vaillant a R290 ne ho fatte installare un sacco e una ce l'ho anche a casa. Invertono il ciclo eccome e vanno benissimo.
Idem Wolf.
Viessmann ce l'ha la R290 ma non a catalogo, vado a vederla a breve.
La carica di refrigerante la trovi sui cataloghi, basta scaricare i pdf.
La 4 e 5 kW hanno 0.6kg, la 6 e 8 ne hanno 0.9, la 12 e 15 1.3kg
Sui costi poi tralascio.
Sono pdc che non hanno prestazioni maggiori delle R32, anzi forse peggio, ma l'ambiente ha la priorità.
Della mandata a 75°C frega poco a nessuno, anche se in qualche caso (non per riscaldare) possono essere utili (ma sono pochi casi)
Come sono fatte e quali caratteristiche hanno per evitare problemi... trovi tutto quel che vuoi on line
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog