Consigli su strategia cessione crediti

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Frank2
Messaggi: 479
Iscritto il: gio ago 04, 2022 15:47

Consigli su strategia cessione crediti

Messaggio da Frank2 »

Buonasera a tutti.
Mi farebbe piacere confrontarmi con voi su una cessione crediti di superbonus110%

Il committente sta pagando le fatture e vorrebbe cedere il proprio credito in banca. Quindi prima cessione. I tempi sono un po' stretti perché c'è stato l'intoppo del blocco cessioni in Poste, e a fine novembre/inizio dicembre il committente ha dovuto "contrattare" con una banca, che ha completato l'iter di verifiche preliminari la scorsa settimana. Ora è possibile procedere al caricamento dei documenti del primo SAL e attendere il responso da PwC (circa 2-3 settimane secondo la banca)

Ad inizio dicembre è stato asseverato sul portale ENEA il primo SAL (circa 50% dei lavori). Si potrebbe, quindi, procedere a caricarlo sul portale della banca.
PERO', è in attesa di asseverazione anche il SAL 2, relativo alle altre spese del 2022 (gli infissi, arrivati, installati e fatturati prima di Natale)

Il problema è che non è possibile avviare due cessioni parallele per lo stesso progetto, ma è necessario attendere il perfezionamento della cessione crediti del SAL1 per poi avviare l'iter per il sal successivo.
Che fare, allora?
    procedere in maniera lineare, avviando l'ter per la cessione del SAL1, attendere il completamento, quindi procedere al SAL2. Tutto entro marzo, però. Fattibile solo senza intoppi.
      Riaprire (se ancora fattibile) la prima asseverazione enea, correggere gli importi e fare un unico SAL per l'intero anno 2022. Quindi procedere con l'iter bancario di un unica cessione. Il rischio, qui, è di bloccare un grosso importo in un unico sal, che in caso di problemi (errori, bocciatura banca, ecc) rimane sul groppone del committente.
      Tom Bishop
      Messaggi: 5934
      Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

      Re: Consigli su strategia cessione crediti

      Messaggio da Tom Bishop »

      Rifai l'ENEA e procedi con unico SAL. Io la vedo la strada più rapida, sempre che poi la banca il credito te lo accetti.
      Tom Bishop
      marcoaroma
      Messaggi: 3143
      Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

      Re: Consigli su strategia cessione crediti

      Messaggio da marcoaroma »

      Se tutto fosse semplice e lineare potresti farne uno unico. Io invece procederei subito a caricare quello già fatto e poi dopo fare il secondo. Meno impicci, più facilità che pwc lo approvi.
      vinz75
      Messaggi: 3149
      Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

      Re: Consigli su strategia cessione crediti

      Messaggio da vinz75 »

      Una cosa non mi è chiara. L'intero importo dei lavori è stato fatturato e pagato nel 2022?
      Frank2
      Messaggi: 479
      Iscritto il: gio ago 04, 2022 15:47

      Re: Consigli su strategia cessione crediti

      Messaggio da Frank2 »

      Tom Bishop ha scritto: gio gen 05, 2023 06:03 Rifai l'ENEA e procedi con unico SAL. Io la vedo la strada più rapida, sempre che poi la banca il credito te lo accetti.
      Quali potrebbero essere le criticità?
      marcoaroma ha scritto: gio gen 05, 2023 08:37 Se tutto fosse semplice e lineare potresti farne uno unico. Io invece procederei subito a caricare quello già fatto e poi dopo fare il secondo. Meno impicci, più facilità che pwc lo approvi.
      hai già avuto esperienze simili?
      vinz75 ha scritto: gio gen 05, 2023 14:36 Una cosa non mi è chiara. L'intero importo dei lavori è stato fatturato e pagato nel 2022?
      No. Solo le spese relative al primo SAL (45-50%) e al secondo SAL (poco più dell'80%) che aspetta solo di essere asseverato all'ENEA.
      Il resto sono lavori che verranno realizzati, fatturati e pagati nelle prossime settimane.


      Cosa succede se dovesse ritardare la comunicazione del secondo SAL entro marzo 2023? Si perde la possibilità di cedere solo 1/5 del credito?
      Frank2
      Messaggi: 479
      Iscritto il: gio ago 04, 2022 15:47

      Re: Consigli su strategia cessione crediti

      Messaggio da Frank2 »

      Mi è stato comunicato ora che la gestione della pratica è KPMG, non PwC.
      Qualcuno ha avuto esperienza di gestione documentale con loro? Tempistiche? Criticità?
      boba74
      Messaggi: 4835
      Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

      Re: Consigli su strategia cessione crediti

      Messaggio da boba74 »

      Se il 1 SAL non l'hai ancora utilizzato per fare cessioni, puoi tranquillamente annullarlo, aggiungere le fatture del 2022, e ri-protocollarlo (a quel punto sarà un SAL 60 e non esisterà più il SAL 30). Considera che siamo in gennaio, quindi se anche non hai intoppi, non faresti in tempo a gestire la pratica del SAL 30 e poi del SAL 60 e poi di quello finale entro marzo (sono 3 SAL nel giro di 3 mesi). Invece con 2 SAL soltanto i tempi dovrebbero ridursi.... :roll:
      vinz75
      Messaggi: 3149
      Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

      Re: Consigli su strategia cessione crediti

      Messaggio da vinz75 »

      Per due clienti che hanno come banca BCC e KPMG come advisor, mi hanno fatto fare le corse.
      Frank2
      Messaggi: 479
      Iscritto il: gio ago 04, 2022 15:47

      Re: Consigli su strategia cessione crediti

      Messaggio da Frank2 »

      boba74 ha scritto: lun gen 09, 2023 09:20 Se il 1 SAL non l'hai ancora utilizzato per fare cessioni, puoi tranquillamente annullarlo, aggiungere le fatture del 2022, e ri-protocollarlo (a quel punto sarà un SAL 60 e non esisterà più il SAL 30). Considera che siamo in gennaio, quindi se anche non hai intoppi, non faresti in tempo a gestire la pratica del SAL 30 e poi del SAL 60 e poi di quello finale entro marzo (sono 3 SAL nel giro di 3 mesi). Invece con 2 SAL soltanto i tempi dovrebbero ridursi.... :roll:
      Quello finale riguarda spese 2023, quindi ci sarebbe un anno di tempo circa. O sbaglio?

      Il responsabile SB110 della banca ha spiegato che per loro è irrilevante, e la scadenza è dicembre 2023 :shock:
      mah
      boba74
      Messaggi: 4835
      Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

      Re: Consigli su strategia cessione crediti

      Messaggio da boba74 »

      Frank2 ha scritto: lun gen 09, 2023 21:25
      boba74 ha scritto: lun gen 09, 2023 09:20 Se il 1 SAL non l'hai ancora utilizzato per fare cessioni, puoi tranquillamente annullarlo, aggiungere le fatture del 2022, e ri-protocollarlo (a quel punto sarà un SAL 60 e non esisterà più il SAL 30). Considera che siamo in gennaio, quindi se anche non hai intoppi, non faresti in tempo a gestire la pratica del SAL 30 e poi del SAL 60 e poi di quello finale entro marzo (sono 3 SAL nel giro di 3 mesi). Invece con 2 SAL soltanto i tempi dovrebbero ridursi.... :roll:
      Quello finale riguarda spese 2023, quindi ci sarebbe un anno di tempo circa. O sbaglio?

      Il responsabile SB110 della banca ha spiegato che per loro è irrilevante, e la scadenza è dicembre 2023 :shock:
      mah
      Sì, certo, un anno di tempo per chiudere i lavori, ma resta sempre marzo 2023 per i pagamenti (nel senso che quello che si paga dopo è perso), perciò non vedo motivo per andare oltre marzo con la chiusura della CILAS.... si rischia che le banche cambino idea e non accettino più i crediti...
      Frank2
      Messaggi: 479
      Iscritto il: gio ago 04, 2022 15:47

      Re: Consigli su strategia cessione crediti

      Messaggio da Frank2 »

      boba74 ha scritto: mar gen 10, 2023 10:47
      Frank2 ha scritto: lun gen 09, 2023 21:25
      boba74 ha scritto: lun gen 09, 2023 09:20 Se il 1 SAL non l'hai ancora utilizzato per fare cessioni, puoi tranquillamente annullarlo, aggiungere le fatture del 2022, e ri-protocollarlo (a quel punto sarà un SAL 60 e non esisterà più il SAL 30). Considera che siamo in gennaio, quindi se anche non hai intoppi, non faresti in tempo a gestire la pratica del SAL 30 e poi del SAL 60 e poi di quello finale entro marzo (sono 3 SAL nel giro di 3 mesi). Invece con 2 SAL soltanto i tempi dovrebbero ridursi.... :roll:
      Quello finale riguarda spese 2023, quindi ci sarebbe un anno di tempo circa. O sbaglio?

      Il responsabile SB110 della banca ha spiegato che per loro è irrilevante, e la scadenza è dicembre 2023 :shock:
      mah
      Sì, certo, un anno di tempo per chiudere i lavori, ma resta sempre marzo 2023 per i pagamenti (nel senso che quello che si paga dopo è perso), perciò non vedo motivo per andare oltre marzo con la chiusura della CILAS.... si rischia che le banche cambino idea e non accettino più i crediti...
      Beh, sì, non ha senso chiudere i lavori sb110% unifamiliari dopo marzo 2023, però l'importante è avere tempo (fino a marzo 2024, giusto?) per la pratica di cessione in banca.
      Per le spese 2022 i tempi sono marzo 2023, giusto?
      Perché il responsabile della banca ha spiegato che per loro il termine è dicembre 2023
      Rispondi