Fancoil e valvole proporzionali

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
andr€a
Messaggi: 24
Iscritto il: sab gen 04, 2020 02:10

Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da andr€a »

Buona sera, futuro impianto termoregolato da KNX, al momento ci sono 5 dispositivi con uscite 0-10v per il controllo delle valvole, ha senso secondo voi spendere tanto di più per attuatori proporzionali invece è meglio magari aggiungere un attuatore KNX e comandare valvole 2 punti?

Stiamo parlando di una riqualificazione di un appartamento di 130m2 con pdc e involucro in classe A..

grazie
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da Tom Bishop »

Bastano delle valvole 2 punti. La modulazione la fai sul ventilatore, la valvola serve solo a aprire e chiudere quando non serve climatizzare.
Tom Bishop
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da NoNickName »

Tom Bishop ha scritto: mer dic 28, 2022 06:09 Bastano delle valvole 2 punti. La modulazione la fai sul ventilatore, la valvola serve solo a aprire e chiudere quando non serve climatizzare.
Io invece la penso esattamente al contrario. Valvole 0-10V a 2 o, meglio, 3 vie, su ogni utenza. Se poi moduli anche la portata dell'aria, avrai la mandata della temperatura dell'aria quasi a punto fisso, con un comfort eccellente.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
andr€a
Messaggi: 24
Iscritto il: sab gen 04, 2020 02:10

Re: Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da andr€a »

Grazie per le risposte.. alla fine penso di mettere valvole a 3 vie con attuatore classico, disattivo le uscite valvole dell'attuatore 0-10 e uso un attuatore tapparelle per aprire le valvole..

i costi aumenterebbero troppo
Esa
Messaggi: 3280
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da Esa »

avrai la mandata della temperatura dell'aria quasi a punto fisso, con un comfort eccellente.
Non sempre.
In inverno, forse. In estate (con necessità di deumidificazione), quasi mai.
Anche per questo la soluzione indicata da Tom è la più utilizzata?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da NoNickName »

Esa ha scritto: mer dic 28, 2022 19:14
avrai la mandata della temperatura dell'aria quasi a punto fisso, con un comfort eccellente.
Non sempre.
In inverno, forse. In estate (con necessità di deumidificazione), quasi mai.
Anche per questo la soluzione indicata da Tom è la più utilizzata?
Sì, beh, deumidificare con il fancoil... non è mai un buon metodo. Senza sonda, impossibile controllare l'umidità. Nel caso fosse necessario, è possibile aprire la valvola e rallentare il ventilatore, ma ci vuole una regolazione dedicata.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 3280
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da Esa »

deumidificare con il fancoil... non è mai un buon metodo
No, ma economico. Per questo si utilizza(va) acqua 7/12 (classico ...) e ci si accontenta(va).
In alternativa, aria primaria (ricambio e deumidificazione) e fan coil con acqua a 9/14°C.
Valeva per uffici standard, ovviamente, quando l'investimento non poteva essere elevato.
Oggi si può essere molto più "sofisticati", ma i trattamenti sul diagramma psicrometrico, non sono cambiati.
andr€a
Messaggi: 24
Iscritto il: sab gen 04, 2020 02:10

Re: Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da andr€a »

grazie per le risposte.. per la deumidificazione non credo ci siano problemi in quanto 'farò montare' una vmc..

e già che ci siamo tiro in ballo un altro quesito..

generatore: ldc estia 6kw
acs: istantanea con accumulo a serpentina da 600l
inerziale sul ritorno da 100l
no pompa di rilancio, 5 fancoil + 2 pareti riscaldate per le docce

avendo la pdc leggermente sovradimensionata, se non erro i calcoli venivano soddisfatti pure con un modello da 4kw, ma per stare tranquillo con l'acs ho preferito abbondare..

potrei avere problemi a non avere un separatore idraulico e mandare diretto ai fancoil? Un dubbio che ho sarebbe il fatto di avere acqua subito calda sul ritorno ma non avere soddisfatto il fancoil che continua a chiamare la pdc causando on off..

spero di essermi spiegato
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da arkanoid »

ventilare senza trattare l'aria di rinnovo aiuta principalmente in inverno quando il contenuto di vapore dell'aria esterna è basso. In estate l'umidità dell'aria esterna è elevata in termini assoluti, per cui se immetti aria senza deumidificarla ti trovi con un'umidità elevata in interno.
Per abbattere l'umidità in estate devi deumidificare comunque e lo puoi fare solo con delle superfici fredde, siano esse le batterie dei fancoil o di un deumidificatore. Con un sistema di ventilazione stai immettendo umidità non la stai sottraendo.
redigere redigere redigere
Esa
Messaggi: 3280
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da Esa »

arkanoid ha scritto: gio dic 29, 2022 08:16 ...Per abbattere l'umidità in estate devi deumidificare ... Con un sistema di ventilazione (in estate) stai immettendo umidità ...
Vero.
E sul diagramma Mollier/Carrier si vede bene.
andr€a
Messaggi: 24
Iscritto il: sab gen 04, 2020 02:10

Re: Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da andr€a »

arkanoid ha scritto: gio dic 29, 2022 08:16 ventilare senza trattare l'aria di rinnovo aiuta principalmente in inverno quando il contenuto di vapore dell'aria esterna è basso. In estate l'umidità dell'aria esterna è elevata in termini assoluti, per cui se immetti aria senza deumidificarla ti trovi con un'umidità elevata in interno.
Per abbattere l'umidità in estate devi deumidificare comunque e lo puoi fare solo con delle superfici fredde, siano esse le batterie dei fancoil o di un deumidificatore. Con un sistema di ventilazione stai immettendo umidità non la stai sottraendo.
Certo.. con i fancoil ma non sono in un posto particolarmente umido
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da arkanoid »

27°C con il 50% corrispondono ad un contenuto di vapore di 11.1 g/kg.
se fuori ci sono anche solo 30°C con il 45% di umidità stai già immettendo circa 1 g di vapore ogni kg di aria che immetti.
in condizioni più riscontrabili con temperatura di 32°C e il 50% di UR l'aria che immetti ha un contenuto di vapore di 13.3 g/kg.
Con la ventilazione meccanica non stai deumidificando.
Se ipotesi hai 200 mc/h di portata, stai immettendo 230 kg/h di aria e 230/500 g/h di vapore. Hai un carico frigorifero sui fancoil di 1 kW solo per deumidificare l'aria esterna...
redigere redigere redigere
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da NoNickName »

Ma stiamo parlando di fancoil o di vmc? Non mi risulta che i ventilconvettori abbiano ripresa di aria esterna. Non è comunque la domanda del topic.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da arkanoid »

Stiamo parlando del fatto che "per la deumidificazione non credo ci siano problemi in quanto 'farò montare' una vmc.." non corrisponde alla realtà.
Opinione mia tutto a 3 vie on off. Il risparmio di 20W sulla pompa che modula è insignificante. Il confort ce l'hai con la velocità dell'aria non con la portata regolata sulla batteria.
redigere redigere redigere
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da NoNickName »

arkanoid ha scritto: gio dic 29, 2022 10:51 Stiamo parlando del fatto che "per la deumidificazione non credo ci siano problemi in quanto 'farò montare' una vmc.." non corrisponde alla realtà.
Ok, mi ero perso.
arkanoid ha scritto: gio dic 29, 2022 10:51 Opinione mia tutto a 3 vie on off. Il risparmio di 20W sulla pompa che modula è insignificante.
Condivido totalmente
arkanoid ha scritto: gio dic 29, 2022 10:51 Il confort ce l'hai con la velocità dell'aria non con la portata regolata sulla batteria.
Sì, ma con entrambe ne hai di più, in termini di controllo della temperatura di mandata.
Poi, campacavallo sui fancoil...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
andr€a
Messaggi: 24
Iscritto il: sab gen 04, 2020 02:10

Re: Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da andr€a »

arkanoid ha scritto: gio dic 29, 2022 10:51 Stiamo parlando del fatto che "per la deumidificazione non credo ci siano problemi in quanto 'farò montare' una vmc.." non corrisponde alla realtà.
Opinione mia tutto a 3 vie on off. Il risparmio di 20W sulla pompa che modula è insignificante. Il confort ce l'hai con la velocità dell'aria non con la portata regolata sulla batteria.
Mi scuso.. intendevo gestione umidità in inverno.. quindi la batteria post produzione avrebbe ancor più senso in estate.. contavo di accendere la vmc nei momenti non di punta per la questione umidità ed aria calda..

in definitiva quindi non vale la pena spendere per attuatori 0-10
Esa
Messaggi: 3280
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da Esa »

Tom Bishop ha scritto: mer dic 28, 2022 06:09 Bastano delle valvole 2 punti.
arkanoid ha scritto: gio dic 29, 2022 10:51 Opinione mia tutto a 3 vie on off.
Concordo: tre vie, ON/OFF.
andr€a
Messaggi: 24
Iscritto il: sab gen 04, 2020 02:10

Re: Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da andr€a »

Riguardo al fatto di avere i fancoil diretti sulla mandata senza pompe di rilancio, con carichi bassi, può dare problemi (inerziale 100l sul ritorno)
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da NoNickName »

andr€a ha scritto: ven dic 30, 2022 07:08 Riguardo al fatto di avere i fancoil diretti sulla mandata senza pompe di rilancio, con carichi bassi, può dare problemi (inerziale 100l sul ritorno)
E' una domanda?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
andr€a
Messaggi: 24
Iscritto il: sab gen 04, 2020 02:10

Re: Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da andr€a »

si non ho messo '?'
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da NoNickName »

andr€a ha scritto: ven dic 30, 2022 07:08 Riguardo al fatto di avere i fancoil diretti sulla mandata senza pompe di rilancio, con carichi bassi, può dare problemi (inerziale 100l sul ritorno)
La necessità di pompe di rilancio dipendono dalle perdite di carico e dalla portata di fluido.
Per dire se servono oppure no, bisogna fare dei calcoli.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da Tom Bishop »

andr€a ha scritto: ven dic 30, 2022 07:08 Riguardo al fatto di avere i fancoil diretti sulla mandata senza pompe di rilancio, con carichi bassi, può dare problemi (inerziale 100l sul ritorno)
Probabilmente intendi il fatto di spillare a temperatura diretta senza miscelazione disponendo di valvole on-off non modulanti.
Potresti avere qualche criticità nel controllo preciso della temperatura, ma solo quando il ventilconvettore fosse molto sovradimensionato rispetto al fabbisogno. Ho fatto vari impianti con valvola modulante, ma non ho mai notato differenze rispetto alle on-off. Secondo me il costo non vale l'investimento.
Tom Bishop
andr€a
Messaggi: 24
Iscritto il: sab gen 04, 2020 02:10

Re: Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da andr€a »

Ciao grazie per la risposta.. i fancoil risultano sovradimensionati in alcuni ambienti, tipo camera (carico termico 200w) mentre la zona open space è più gestibile (ne ho messi 2), l'ambiente è molto grande.. tuttavia nonostante abbia 'abbondanza', i fancoil alla fine risultano piccoli in termini di ricambi ora, considerando un calcolo classico di dimensionamento e dato che sono montati a soffitto ho sempre l'incognita stratificazione..

altra possibilità, potrebbe essere mettere direttamente attuatori 0-10 sulla testa del collettore, più economica che i servomotori su valvole 3 vie sempre 0-10
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da Tom Bishop »

andr€a ha scritto: sab dic 31, 2022 15:56 ricambi ora
Forse intendi ricircoli ora
Tom Bishop
andr€a
Messaggi: 24
Iscritto il: sab gen 04, 2020 02:10

Re: Fancoil e valvole proporzionali

Messaggio da andr€a »

ciao si esatto
Rispondi