deroga larghezza corsia manovra autorimessa

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
dts
Messaggi: 5
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:38

deroga larghezza corsia manovra autorimessa

Messaggio da dts »

le deroghe in via generale dei VVF sulla larghezza della corsia di manovra possono essere applicate anche nel caso di nuova costruzione o solo nel caso di adeguamento di autorimesse esistenti?
megaing
Messaggi: 430
Iscritto il: mer giu 06, 2007 16:09

Re: deroga larghezza corsia manovra autorimessa

Messaggio da megaing »

Le deroghe in linea generale du cui alla Lettera circolare MI del 29/08/1995 sono valide in tutti i casi.
Terminus
Messaggi: 13602
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: deroga larghezza corsia manovra autorimessa

Messaggio da Terminus »

quoto
badaniele
Messaggi: 413
Iscritto il: mer ago 09, 2006 14:30

Re: deroga larghezza corsia manovra autorimessa

Messaggio da badaniele »

guarda, chiaro che la deroga si possa utilizzare, il problema secondo me è di approccio. Mi spiego meglio, se tu stai costruendo un qualcosa di nuovo, difficilmente non riuscirai a soddisfare i requisiti di una norma verticale come quella delle autorimesse, perchè se sai che ti servono determinati requisiti, allora poichè progetti basta tenerne conto. la deroga a mio parere rimane un fatto eccezionale...però ripeto è un mio pensiero
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: deroga larghezza corsia manovra autorimessa

Messaggio da MAX76 »

Sul discorso delle deroghe sono molto freddo anch'io; i VVF sono molto "dispiaciuti" se si richiede deroga perchè si deve scavalcare il comando provinciale e portare il tutto a conoscenza del comandante regionale il quale è l'unico che possa firmare ed autorizzare una deroga.

Spesso, e qui sposo in pieno la nota di badaniele, la deroga è una cosa del tutto eccezzionale da utilizzarsi con parsimonia e solo in caso di edifici e strutture esistenti con particolari limitazioni o di spazio o di norme e leggi vincolanti (p.es. belle arti, difesa, ecc.); in tali casi conviene esporre al funzionario del comando la situazione in modo semplice e diretto e spesso sono loro stessi che consigliano l'utilizzo della deroga e che inoltre consigliano anche cosa sottolineare maggiornamente nella richiesta.

In altri casi è decisamente più igienico procedere nel pieno rispetto della norma (anche se significa maggiori costi per il committente... :wink: )
Rispondi