Leggi 10 e dimensionamento impianto

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Colin Caldwell
Messaggi: 621
Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
Località: Varese

Leggi 10 e dimensionamento impianto

Messaggio da Colin Caldwell »

Volevo chiedervi, per chiarire una volta per tutte...

Quando va fatto il dimensionamento dell'impianto? sempre?

Quando lo allegate alla legge 10?
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
ghisa
Messaggi: 125
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:05

Re: Leggi 10 e dimensionamento impianto

Messaggio da ghisa »

sempre...
Avatar utente
kira
Messaggi: 98
Iscritto il: mar nov 21, 2006 15:53

Re: Leggi 10 e dimensionamento impianto

Messaggio da kira »

Secondo me basta la schematizzazione dell'impianto, l'obbligo del progetto vero e proprio deriva dal decreto ministeriale 37-2008 che ha sostituito la Legge 46-90.
Patty


Punta sempre alla luna, male che vada avrai vagabondato fra le stelle..
SuperP
Messaggi: 11505
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Leggi 10 e dimensionamento impianto

Messaggio da SuperP »

kira ha scritto:Secondo me basta la schematizzazione dell'impianto, l'obbligo del progetto vero e proprio deriva dal decreto ministeriale 37-2008 che ha sostituito la Legge 46-90.
In quel DM non si parla di impianti di riscaldamento ma solo di impianti a gas

L'obbligo del progetto deriva dalla legge 10 art 28
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Re: Leggi 10 e dimensionamento impianto

Messaggio da claudio »

piena ragione a superP e la cosa bella è che io questa cosa vado predicandola dal lontano 1991 anche se nessuno (idraulici, comuni) la voleva e/o la chiedeva e quindi nessuno era disposto a pagarmela; tutto era demandato al termotecnico di fiducia dell'idraulico. il tutto in piena armonia progettuale: l'architetto progettava con muri e solai da 30 cm con carta velina come isolante, il termotecnico che redigeva la legge 10 proponeva, ovviamente, un'altra stratigrafia ed un certo tipo di impianto ed infine arrivava il termotecnico dell'idraulico che consigliava al suo cliente tutt'altro impianto. da quando è arrivata la dgr 5018 e si sente un gran parlare di classe A, B (non mercedes) ecc. anche dal salumiere, anche i comuni si accaniscono nel verificare che tu abbia depositato anche il progetto termico con la legge 10. questo è forse l'unico merito della dgr, l'aver risvegliato le coscenze...quindi gli architetti ti chiamano prima ed il cliente si "rassegna" al fatto che tu gli progetti l'impianto contestualmente alla legge10, con il vantaggio (per tutti) di aver fatto qualcosa di meglio e magari una sola volta.
ciao
claudio
claudio
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: Leggi 10 e dimensionamento impianto

Messaggio da SapereLibero »

Lo dice anche il DM 37/2008 Art 1 comma 2 lettera C (ambito di applicazione) e Art 5 comma 1. Comunque concordo che pure la Legge 10 lo dica. In questo decreto si parla praticamente di tutti gli impianti.

Art. 1. Ambito di applicazione

1. Il presente decreto si applica agli impianti posti al servizio degli edifici, indipendentemente dalla destinazione d'uso, collocati all'interno degli stessi o delle relative pertinenze. Se l'impianto è connesso a reti di distribuzione si applica a partire dal punto di consegna della fornitura.

2. Gli impianti di cui al comma 1 sono classificati come segue:

a) impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell'energia elettrica, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, nonché gli impianti per l'automazione di porte, cancelli e barriere;
b) impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere;
c) impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali;
d) impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie;
e) impianti per la distribuzione e l'utilizzazione di gas di qualsiasi tipo, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e ventilazione ed aerazione dei locali;
f) impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simili;
g) impianti di protezione antincendio.

Art. 5. Progettazione degli impianti

1. Per l'installazione, la trasformazione e l'ampliamento degli impianti di cui all'articolo 1, comma 2, lettere a), b), c), d), e), g), è redatto un progetto. Fatta salva l'osservanza delle normative più rigorose in materia di progettazione, nei casi indicati al comma 2, il progetto è redatto da un professionista iscritto negli albi professionali secondo la specifica competenza tecnica richiesta mentre, negli altri casi, il progetto, come specificato all'articolo 7, comma 2, è redatto, in alternativa, dal responsabile tecnico dell'impresa installatrice.
girondone
Messaggi: 13167
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Leggi 10 e dimensionamento impianto

Messaggio da girondone »

attenzione al solito discorso L 10 e dm 37...
Colin Caldwell
Messaggi: 621
Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
Località: Varese

Re: Leggi 10 e dimensionamento impianto

Messaggio da Colin Caldwell »

ok grazie per le risposte.

Continuo ad allegare o il progetto o un dimensionamento dell'impianto.

Il problema è che il cliente vuole il tutto compreso ........ a poco prezzo ( e inserimento dati nel CENED anche :mrgreen: )
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Leggi 10 e dimensionamento impianto

Messaggio da MAX76 »

Un caffe, un paio di cornetti e pure il digestivo no li vuole anche in allegato... :lol:
Certo che con 2 soldi vogliono tutto e anche di più ma mi pare un po' esagerato...
Rispondi