La VMC puntuale (una per piano) aiuta ma non risolve.
Il salto di due classi c'è (di tre) e l'isolamento del sottotetto è sotto la U limite per le coperture.
A me sembra logico che si possa formare condensa o muffa, la avevano prima e la avranno poi, dato che non si interviene sulle pareti verticali...

ma da un punto di vista legislativo, dato che qui siamo secondo me in riqualificazione energetica (isolamento < 25% SD) devo davvero verificare l'assenza di formazione di condensa superficiale?

Grazie