Mandata ed il ritorno dall'alto

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
gfantoni
Messaggi: 1
Iscritto il: gio giu 02, 2022 12:27

Mandata ed il ritorno dall'alto

Messaggio da gfantoni »

Salve,
vorrei realizzare un impianto di riscaldamento ex-novo in un casale con sottotetto isolato.
Come generatore utilizzerei una stufa a legna, vorrei ridurre al minimo gli interventi sulle murature, per questo ho pensato di far passare nel sottotetto la mandata ed il ritorno, da far scendere sul singolo termosifone con tubature in Rame.
Sicuramente non ho problemi con la mandata che dalla stufa sale nel sottotetto per scendere ai singoli termosifoni, quello che mi chiedo se sia possibile far salire il ritorno dai singoli termosifoni al sottotetto per poi scendere alla stufa.

Grazie

Gianni
Ronin
Messaggi: 6902
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Mandata ed il ritorno dall'alto

Messaggio da Ronin »

sì, il progettista che incaricherai dimensionerà una pompa adeguata, e delle valvole di sfogo aria dai punti alti.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9798
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Mandata ed il ritorno dall'alto

Messaggio da NoNickName »

Come ha anticipato Ronin, non ci sono problemi, prevedendo gli sfiati.
In un circuito chiuso, le colonne d'acqua che salgono e scendono si equivalgono dal punto di vista delle masse.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
boba74
Messaggi: 4976
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Mandata ed il ritorno dall'alto

Messaggio da boba74 »

metti valvole di sfiato nei punti più alti, perchè in questo caso non è possibile sfiatare solo dai radiatori. Ma per il resto non vedo differenze.
Rispondi