Ho una parete interrata confinata da un intercapedine d'aria da 70 cm e da muretto di 30cm su cui verrà realizzato il marciapiede lungo tutto il perimetro dell'edificio.
La mia domanda è:
Come definireste tale intercapedine: Aria ventilata o no dal momento che non ha alcun collegamento con l'esterno?
Grazie a tutti e buon fine settimana!
Intercapedine d'aria
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 946
- Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
- Località: Vicenza
Re: Intercapedine d'aria
Se come dici te non ci sono collegamenti con l'esterno sarà aria in quiete.... anche se bisogna verificare se tale situazione è realistica o teorica....
Andrea Diqui
Re: Intercapedine d'aria
70 cm sono troppi per poterla definire in quiete. Oltre i 250-300 mm i moti convettivi diventano importanti. Io la considererei con trasmittanza dell'ordine di 1,2, poi però verifica che l'impatto sulla trasmittanza globale sia ridotto, se invece ha molta importanza aumentala un po'.
redigere redigere redigere
Re: Intercapedine d'aria
A me stava invece venendo un altra idea:
considerare la fondazione non più interrata ma poggiante su terreno e la parete di tamponamento confinante con tale intercapedine d'aria da 70 cm considerata come un locale non riscaldato.
Che ne pensate?
considerare la fondazione non più interrata ma poggiante su terreno e la parete di tamponamento confinante con tale intercapedine d'aria da 70 cm considerata come un locale non riscaldato.
Che ne pensate?
Re: Intercapedine d'aria
Quoto le ultime due posizioni; anche se l'ultima mi sa di arrampicata sui vetri...(occhio ai volumi dell'edificio...)