Aiuto per calcolo trasmittanza

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9801
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Aiuto per calcolo trasmittanza

Messaggio da NoNickName »

Devo calcolare la resa di uno scambiatore a fascio tubiero, che contiene 170m2 di tubo di rame di spessore 0.5mm.
La conducibilità del rame è 390W/mK.
Ne discende che la resistenza termica è 0.0005/390=1.28 x 10^-6 m2K/W (mmmh)
La trasmittanza è il reciproco della resistenza, per cui è = 780000 W/m2K (e non sembra plausibile).
La potenza scambiata con un dt = 4K attraverso 170m2 sarebbe 530MW.
Dove sto sbagliando?
Sarà che è venerdì...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Terminus
Messaggi: 13751
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Aiuto per calcolo trasmittanza

Messaggio da Terminus »

Stai trascurando le resistenze liminari
giotisi
Messaggi: 4685
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Aiuto per calcolo trasmittanza

Messaggio da giotisi »

...che sono di gran lunga le piu' importanti, nel processo.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9801
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Aiuto per calcolo trasmittanza

Messaggio da NoNickName »

giotisi ha scritto: ven mar 18, 2022 18:41 ...che sono di gran lunga le piu' importanti, nel processo.
Giusto, ci sono tre resistenze in serie...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Aiuto per calcolo trasmittanza

Messaggio da Esa »

Se non ricordo male, il K dipende anche dalla velocità dei fluidi e dalla loro differenza di temperatura media differenziale. Oltre che da altri fattori, come la turbolenza e rugosità delle pareti, dal fattore di sporcamento, ecc.
Rispondi