Stima consumi elettrici mensili pompa di calore

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
shinobi9
Messaggi: 673
Iscritto il: gio lug 04, 2019 16:13

Stima consumi elettrici mensili pompa di calore

Messaggio da shinobi9 »

Buongiorno,
non sapendo se esiste un software del genere (se si magari sarei curioso di sapere quale) volevo sapere come studiate i consumi mensili di un impianto a pompa di calore.
La cosa che mi viene in mente è prendere dalla Legge 10 i [kWh] termici nel mese di interesse per il servizio di interesse ( riscaldamento, raffrescamento e acs) e calcolare con un simulatore i corrispondenti [kWh] elettrici che mi eroga il fotovoltaico. La differenza tra i due è quella che viene pagata nel mese in esame...ovviamente non è un metodo orario ma dovrebbe rendere l'idea.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9798
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Stima consumi elettrici mensili pompa di calore

Messaggio da NoNickName »

shinobi9 ha scritto: lun mar 14, 2022 11:52 La cosa che mi viene in mente è prendere dalla Legge 10 i [kWh] termici nel mese di interesse per il servizio di interesse ( riscaldamento, raffrescamento e acs) e calcolare con un simulatore i corrispondenti [kWh] elettrici che mi eroga il fotovoltaico. La differenza tra i due è quella che viene pagata nel mese in esame...ovviamente non è un metodo orario ma dovrebbe rendere l'idea.
No.
Mancano gli sbrinamenti.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
shinobi9
Messaggi: 673
Iscritto il: gio lug 04, 2019 16:13

Re: Stima consumi elettrici mensili pompa di calore

Messaggio da shinobi9 »

ok, quindi come si può fare questa stima?
Ronin
Messaggi: 6902
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Stima consumi elettrici mensili pompa di calore

Messaggio da Ronin »

senza metodi orari è impossibile perchè:
- il COP della pdc è variabile in base alle condizioni climatiche esterne
- il fotovoltaico produce di giorno, la pdc consuma di notte (in particolare l'ACS, che d'inverno si tira in massima parte concentrata in due momenti, la mattina prima che il sole si sia alzato e la sera dopo che è tramontato)
- numerosi aspetti del consumo (avvio/fermo, sbrinamento, ecc.) non sono simulati dalle norme

lo "studio" che scopo ha? in base a quello si può pensare di introdurre opportune semplificazioni per arrivare a un ordine di grandezza (per difetto)
shinobi9
Messaggi: 673
Iscritto il: gio lug 04, 2019 16:13

Re: Stima consumi elettrici mensili pompa di calore

Messaggio da shinobi9 »

oK, per i metodi orari quale sw si può utilizzare?
Ronin
Messaggi: 6902
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Stima consumi elettrici mensili pompa di calore

Messaggio da Ronin »

uno di quelli basati su energyplus, ad es. designbuilder
shinobi9
Messaggi: 673
Iscritto il: gio lug 04, 2019 16:13

Re: Stima consumi elettrici mensili pompa di calore

Messaggio da shinobi9 »

Ok grazie, e volessi fare una stima rapida non è possibile farlo in nessun modo partendo dai dati di legge 10?
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Stima consumi elettrici mensili pompa di calore

Messaggio da Esa »

volessi fare una stima rapida
Ce la puoi fare, abbinando i dati di consumo mensili della L10 (adattati), con una simulazione oraria come quella di PV SOL
shinobi9
Messaggi: 673
Iscritto il: gio lug 04, 2019 16:13

Re: Stima consumi elettrici mensili pompa di calore

Messaggio da shinobi9 »

Esa ha scritto: mar mar 15, 2022 12:38
volessi fare una stima rapida
Ce la puoi fare, abbinando i dati di consumo mensili della L10 (adattati), con una simulazione oraria come quella di PV SOL
Grazie..mi puoi spiegare nel dettaglio come faresti e con quali parametri?
Io come stima prendevo mese per mese il Qh_imp per il riscaldamento e divendo per il COP ho il Qh_imp elettrico. Poi confronto con le rese mensili del fotovoltaico ( ipotizzando che tutta la corrente resa sia usata dalla pompa di calore, quindi in pratica varrebbe quando ho accumuli che cedono corrente di notte) e la differenza è quello che viene prelevato dalla rete..
Esa
Messaggi: 4466
Iscritto il: sab dic 03, 2011 22:53

Re: Stima consumi elettrici mensili pompa di calore

Messaggio da Esa »

Io come stima prendevo mese per mese il Qh_imp per il riscaldamento ...
La stima mese per mese è fuorviante, in quanto basata su un funzionamento di 24 ore. Dovresti, quanto meno, valutarlo per le ore in cui, effettivamente, hai impostato le temperature ambiente.
Io come stima prendevo mese per mese il Qh_imp per il riscaldamento e divendo per il COP ho il Qh_imp elettrico. Poi confronto con le rese mensili del fotovoltaico ( ipotizzando che tutta la corrente resa sia usata dalla pompa di calore, quindi in pratica varrebbe quando ho accumuli che cedono corrente di notte) e la differenza è quello che viene prelevato dalla rete..
... e divido per il COP ho il Qh_imp elettrico...
Il COP è variabile in base alla Te, quindi dovresti almeno valutare il numero di ore (all'interno degli orari di cui sopra) con una certa Te. Questo dato lo puoi ricavare da SW come AHH.
Poi confronto con le rese mensili del fotovoltaico ( ipotizzando che tutta la corrente resa sia usata dalla pompa di calore ...
Non puoi semplificare così, a mio avviso. Devi valutare quanto rende il FV alla singola ora e quanto potrebbe richiedere la PdC. Esempio: se il FV rende 0,5 kW e la PdC richiede 2,5 kW, che fai? Dovresti assorbire 2 kW dalla rete. Ma chi ti mette insieme le informazioni? I dati li ricavi da SW adatti (come Energy+, PV SOL, ecc.) e poi devi combinarli.
... in pratica varrebbe quando ho accumuli che cedono corrente di notte ...
No, per le ragioni elencate.
Se ci pensi bene, dovresti avere un sistema che preleva, automaticamente, l'energia elettrica in esubero (quella che immetteresti in rete) e la scarica sulla PdC e su una resistenza elettrica, per combinare gli step della PdC con la linearità di una resistenza. Questi sistemi li trovi sul mercato.
In pratica, tutta l'energia elettrica prodotta di giorno che non consumi per usi domestici, viene assorbita dal sistema di riscaldamento. Questo è certo al 100%. Quindi, accumulo in batteria = zero.
In sintesi: se vuoi semplificarti la vita, puoi tranquillamente considerare che l'energia prodotta dal FV (di giorno, con il sole) va tutta nella PdC (che consuma, al massimo) quello previsto dalla L10. Ma, ovviamente, se hai il sistema di controllo che dicevo.
Rispondi