suddivisione spese tecniche sugli interventi

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

krism
Messaggi: 162
Iscritto il: lun nov 08, 2021 12:06

suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da krism »

salve,
che ogni professionista coinvolto nel progetto sb possa applicare la sua parcella e quindi % di sconto mi sembra ovvio, parlo di strutturista ed esempio rispetto a termotecnico.
La domanda è, e mi scuso se sia stato già chiarito:
- il termotecnico può applicare una % diversa per i suoi lavori, ad esempio cappotto, legge 10 e quindi impianto di riscaldamento etc, oppure deve essere identica per tutti i suoi lavori? Mi sembra che sia stato discusso che suddividere e differenziare per mole di lavoro piuttosto che meramente parametrizzare in base all importo complessivo sia fattibile, ma vorrei una conferma. Parlo ovviamente di differenze congrue, tipo 5% su un intervento, 15 su un altro non di 0 e 80% ovviamente.
- allo stesso modo la sicurezza e direzione dei lavori, affidata ad un altro tecnico, può avere % diverse per ogni intervento? Chiedo se per legge il tecnico, sempre che voglia, possa farlo o meno.
Grazie
Terminus
Messaggi: 12786
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da Terminus »

Lo sconto lo può applicare ciascun tecnico a suo giudizio.
Abbiamo un massimo dettato dal DM 2016, al di sotto si può sempre andare.
Alla fine saranno le fatture a contare.
marcoaroma
Messaggi: 2797
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da marcoaroma »

Se abbassi la % solo dove si va fuori massimale allora è un trucco palese.
Terminus
Messaggi: 12786
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da Terminus »

Quale trucco ?
Se di mia volontà decido di applicare uno sconto X e se per questo l'importo globale torna sotto il massimale, non vedo chi e cosa possano avere da ridire.
Per esempio l'importo professionale per il FV+accumulo+ricarica, calcolato con il DM, è sproporzionato e per questo motivo spesso si va oltre i massimali specifici.
Palese è il caso degli accumuli, dove l'onere progettuale e di DL è pressochè nullo.
lolloenzo
Messaggi: 125
Iscritto il: dom gen 24, 2021 19:20

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da lolloenzo »

Concordo con terminus
Fatte salve le tariffe massime sono libero di scontare come mi aggrada anche in funzione dell onere progettuale richiesto con percentuali diverse
marcoaroma
Messaggi: 2797
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da marcoaroma »

Questi sono ragionamenti difendibili. Io dicevo qualcosa di diverso
marcoaroma ha scritto: dom mar 13, 2022 11:43 Se abbassi la % solo dove si va fuori massimale allora è un trucco palese.
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da Duracell20 »

C'è chi sostiene che per legge bisogna sempre fare uno sconto anche minimo sugli importi dedotti con il DM 2016 :roll:
Terminus
Messaggi: 12786
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da Terminus »

Non mi risulta.
Ma se fosse, allora possiamo arrotondare i centesimi all'euro inferiore.... è già uno sconto.
krism
Messaggi: 162
Iscritto il: lun nov 08, 2021 12:06

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da krism »

ragazzi ci siamo chiariti. è quello che dico, posso per il cappotto fare sconto 15, per la legge 10ape etc sconto20 e sconto 0 per infissi o ftv, giusto? nessuno può contestarlo (ho scritto numeri a caso). posso scegliere il tecnico anche in funzione della sua scontistica per un intervento dove sono al limite, come ftv dove concordo c'è pochissimo da fare.Applicare una % di sconto per forza non mi risulta, se fosse basta fare lo 0.5% e sei a posto?
Il fulcro è, per dimensionare il cappotto, dove ho un costo del valore alto con realtivamente poco lavoro fare uno sconto, nella legge 10 meno sconto,con al max(o minimo come la si intende, 0%). Quanto può essere diversa secondo voi questa percentuale per non destare sospetto?
krism
Messaggi: 162
Iscritto il: lun nov 08, 2021 12:06

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da krism »

marcoaroma ha scritto: dom mar 13, 2022 16:30 Questi sono ragionamenti difendibili. Io dicevo qualcosa di diverso
marcoaroma ha scritto: dom mar 13, 2022 11:43 Se abbassi la % solo dove si va fuori massimale allora è un trucco palese.
no e perchè...vado fuori con il ftv, chi dice che non posso fare più sconto perchè il lavoro tecnico e impegno è poco?



P.s. questa domanda vale anche per la direzione dei lavori, e sicurezza, applicare diverse percentuali di sconto è fattibile?
marcoaroma
Messaggi: 2797
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da marcoaroma »

krism ha scritto: dom mar 13, 2022 18:40
marcoaroma ha scritto: dom mar 13, 2022 16:30 Questi sono ragionamenti difendibili. Io dicevo qualcosa di diverso
marcoaroma ha scritto: dom mar 13, 2022 11:43 Se abbassi la % solo dove si va fuori massimale allora è un trucco palese.
no e perchè...vado fuori con il ftv, chi dice che non posso fare più sconto perchè il lavoro tecnico e impegno è poco?



P.s. questa domanda vale anche per la direzione dei lavori, e sicurezza, applicare diverse percentuali di sconto è fattibile?
Ripeto, se è un ragionamento difendibile lo puoi fare, se è sconto per far rimanere dentro i massimali solo dove si usciva allora è un trucco contestabile. Se poi volete autoconvincervi che è giusto, nessun problema, non sono Io che faccio i controlli.
krism
Messaggi: 162
Iscritto il: lun nov 08, 2021 12:06

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da krism »

è difendibile proprio per questo motivo. per me può essere meno impegnativo fare un dimensionamento di impianto termico che il calcolo del cappotto , che poi lo sconto maggiore ricada proprio dove sforo come è contestabile?
però vorrei la conferma che il termotecnico può fare sconti diversi all'interno dei suoi interventi di progettazione. grazie
ST.SIM
Messaggi: 608
Iscritto il: ven feb 24, 2017 10:50

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da ST.SIM »

mi allaccio a questo messaggio per confrontarmi con voi sulla mia modalità di suddivisione spese professionali ad esempio per un intervento di :

TRAINANTE
Ibrido

TRAINATI
fotovoltaico + accumulo + colonnina

ELENCO SPESE PROFESSONALI
Sicurezza : suddivisa proporzionalmente a tutti gli interventi.

CILAS : suddivisa proporzionalmente a tutti gli interventi.

[IA.02] Studio di fattibilità : solo nell'intervento ibrido

[E.20] APE pre : solo nell'intervento ibrido
[AI.2] APE pre : solo nell'intervneto ibrido

[IA.02] Progettazione e Direzione lavori : solo nell'intervento ibrido

[E.20] APE post : solo nell'intervento ibrido
[AI.2] APE post : solo nell'intervento ibrido

[IA.02] asseverazione : solo nell'intervento ibrido

Io a parte la sicurezza e la cilas che il costo lo ripartisco proporzionalmente a tutti gli interventi la parte degli Ape pre e post, la progettazione e l'asseverazione ho deciso di metterle solo nel trainante in quanto nella parte del fotovoltaico+accumulo+colonnina l'impegno è praticamente nullo sia nell' APE, sia nella progettazione che nell'asseverazione avendo già un massimale di costo al kW.

Cosa ne pensate ??
gabel
Messaggi: 46
Iscritto il: mar apr 26, 2016 09:33

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da gabel »

Non puoi eccedere i valori del decreto parametri (tariffe professionali)
Fai una tabella con le spese tecniche ripartite per righe

trainante clima
trainato infissi
trainato pv
trainato wall box
ecc.

metti in colonna
progettazione
direzione lavori
coordinamento sicurezza
ape ante/post
Asseverazione
ecc.

riempi la matrice secondo il decreto parametri, e ad ogni elemento della matrice applica lo sconto che piú preferisci.

Bersani ha liberalizzato le parcelle..... posso decidere di fare un progetto per wall box a 10€, invece di 244€ (piú o meno questo viene dal decreto). Nessuno me lo può contestare.....
Basta non fare parcelle a 0€
ST.SIM
Messaggi: 608
Iscritto il: ven feb 24, 2017 10:50

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da ST.SIM »

Si ma quello che voglio dire è questo, se io effettivamente non eseguo nessuna prestazione professionale per gli interventi fotovoltaico+accumulo+colonnina perchè devo suddividere proporzionalmente le mie spese riferite alla progettazione impianti meccanici, agli Ape ecc... anche per questi interventi ??
Secondo me ci sono spese che possono essere suddivise proporzionalmente ed altre no, soprattutto se le prestazioni si calcolano con il DM e per ogni prestazione si deve scegliere la Categoria a cui si riferisce l'importo lavori.
Sto dicendo delle cavolate ?
gabel
Messaggi: 46
Iscritto il: mar apr 26, 2016 09:33

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da gabel »

Non ti seguo..... forse sto rinco perché è venerdí..... me lo spieghi concretamente con un esempio

Il problema è mio che sono abbastanza fuso
ST.SIM
Messaggi: 608
Iscritto il: ven feb 24, 2017 10:50

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da ST.SIM »

Quello che intendo è dato che seguendo la guida RTP le spese professionali da DM le competenze sono divise per edilizia, impianti termici ed elettrici, io gli importi che escono non li sommo tutti assieme per poi ripartirli per tutti gli interventi in funzione dell'importo lavori, ma li suddivido solo in funzione della loro categoria :
- il compenso che esce per la categoria edilizia da DM li inserisco solo per gli interventi : cappotto,infissi, ecc...
- il compenso che esce per la categoria imp. termici da DM li inserisco solo per gli interventi : caldaia, pompa di calore, ibrido ecc....
- il compenso che esce per la categoria imp. elettrici da DM li inserisco solo per gli interventi : FV ecc...

Di sicuro non è una ripartizione proporzionale agli importi lavori, ma è una suddivisione per categoria che credo non sia contestabile...
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da Tom Bishop »

ST.SIM ha scritto: sab apr 02, 2022 14:38 Di sicuro non è una ripartizione proporzionale agli importi lavori, ma è una suddivisione per categoria che credo non sia contestabile...
Non sono d'accordo. Ad esempio il progetto energetico (studio dell'involucro, studio degli isolanti, studio dei PT, studio degli impianti, verifiche energetiche, ecc.) incide su tutti gli interventi e io lo ripartisco in maniera proporzionale al costo complessivo.
Per la pratica edilizia idem, senza quella non si fa niente.
Io la penso così.
Tom Bishop
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da ponca »

Io le prestazioni professionali di asseveratore+sicurezza+edile le ripartisco proporzionalmente su tutti gli importi eccetto fv.
Le prestazioni del progettista fv le metto interamente sul fv.
ST.SIM
Messaggi: 608
Iscritto il: ven feb 24, 2017 10:50

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da ST.SIM »

Si ma su questo sono d'accordo, le spese riferite alla sicurezza e pratica edilizia le ripartisco proporzionalmente su tutti gli interventi, mentre le altra attività che sono più specifiche ad esempio APE PRE e POST categoria edilizia li inserisco negli interventi serramenti, cappotto ecc... mentre APE PRE e POST categoria impianti termici li inserisco negli interventi ibrido, pompa di calore ecc... e così via per la legge 10, computi e asseverazione...
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da ponca »

ST.SIM ha scritto: dom apr 03, 2022 10:02 Si ma su questo sono d'accordo, le spese riferite alla sicurezza e pratica edilizia le ripartisco proporzionalmente su tutti gli interventi, mentre le altra attività che sono più specifiche ad esempio APE PRE e POST categoria edilizia li inserisco negli interventi serramenti, cappotto ecc... mentre APE PRE e POST categoria impianti termici li inserisco negli interventi ibrido, pompa di calore ecc... e così via per la legge 10, computi e asseverazione...
Secondo me è un metodo altrettanto corretto.
Forse cosi ti complichi un po' la vita ma se una prestazione è relativa ad una singola categoria di lavori secondo me è comunque corretto inserirla in quella categoria senza spalmarla sulle altre.
ST.SIM
Messaggi: 608
Iscritto il: ven feb 24, 2017 10:50

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da ST.SIM »

Si sono d'accordo è davvero complicarsi la vita, però secondo me si dà il giusto peso alle prestazioni che si svolgono riferite ad ogni categoria di intervento specifica.

Perchè sinceramente ripartire proporzionalmente il costo della progettazione definitiva ed esecutiva riferita ad esempio ad un sistema ibrido anche sull'intervento fotovoltaico, accumulo e colonnina che non centrano nulla non mi sembra così precisa, poi però nulla vieta di farlo visto quanto detto Enea, però secondo me è corretto anche come ho pensato di farla io.
boba74
Messaggi: 4088
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da boba74 »

A mio avviso, fino a prova contraria ciò che non è esplicitamente vietato per legge è consentito....
Posto di calcolare correttamente gli importi delle parcelle come da DM e di non superarli, non vedo alcun problema ad applicare sconti a macchia di leopardo: più alti per quelle categorie di intervento dove altrimenti si sforerebbe, più bassi o senza sconti in quelle categorie in cui c'è ancora margine. Non vedo estremi di contestazione, dato che non sto rubando soldi allo stato (perchè al massimo la differenza tra ciò che sfora del prezzo "non scontato" l'avrebbe comunque pagata il cliente di tasca propria e non lo stato), e a maggior ragione non sto rubando soldi al cliente, dato che gli sto facendo uno sconto, e di questo allo Stato che glie' frega?
Il problema semmai ci sarebbe se l'extra lo facessi pagare in nero al cliente, ma questo è un altro paio di maniche, e comunque non lo andrei certo a calcolare come da DM :lol: :lol: :lol:
Riguardo alla modalità di ripartizione delle spese tra le diverse categorie, anche qui secondo me c'è una certa discrezionalità. Chiaro che se la mia parcella la calcolo tenendo conto anche della categoria impianti fotovoltaici devo mettere per forza una quota sul fotovoltaico, ma se nel calcolo escludo il fotovoltaico (perchè ritengo sia una voce che non mi compete in quanto termotecnico), allora ripartisco la parcella solo tra involucro e impianto.
Le spese relative all'APE ante e post, e l'asseverazione generalmente le ripartisco in proporzione a tutti gli interventi (dato che sono calcolate su tutti gli interventi), mentre le spese relative alla progettazione le posso suddividere, mettendo ad esempio sull'involucro solo la quota calcolata come categoria "edile" e sull'impianto solo la quota calcolata come categoria "impianti" (oppure fregarmente e ripartirle entrambe in proporzione).
Poi, nell'ambito dei vari parametri che compongono la costruzione delle parcelle potrei ad esempio "azzerare" il coefficiente relativo a particolari costruttivi sulla parte architettonica, e lasciarla sulla parte impianti (perchè magari io sono il termotecnico e quindi faccio il progetto dell'impianto e relativi schemi logici, ma non vado a disegnare il prospetto dell'edificio con i particolari architettonici).
L'importante secondo me è allegare una relazioncina dove sono esplicitati i conteggi delle parcelle, che potrei benissimo "attaccare" al computo metrico allegato a ENEA, assieme a una tabellina riassuntiva dove si vede in che modo ho ripartito le parcelle tra i vari interventi. Non fa parte del "computo metrico", ma se non altro non devo andarla a tirare fuori dopo anni in caso di controlli dato che gliel'ho allegata subito.
Simo06
Messaggi: 242
Iscritto il: lun ott 27, 2014 20:07

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da Simo06 »

boba74 ha scritto: lun apr 04, 2022 16:56 Le spese relative all'APE ante e post, e l'asseverazione generalmente le ripartisco in proporzione a tutti gli interventi (dato che sono calcolate su tutti gli interventi), mentre le spese relative alla progettazione le posso suddividere, mettendo ad esempio sull'involucro solo la quota calcolata come categoria "edile" e sull'impianto solo la quota calcolata come categoria "impianti" (oppure fregarmente e ripartirle entrambe in proporzione).
Poi, nell'ambito dei vari parametri che compongono la costruzione delle parcelle potrei ad esempio "azzerare" il coefficiente relativo a particolari costruttivi sulla parte architettonica, e lasciarla sulla parte impianti (perchè magari io sono il termotecnico e quindi faccio il progetto dell'impianto e relativi schemi logici, ma non vado a disegnare il prospetto dell'edificio con i particolari architettonici).
Anche io le ripartisco in questo modo... a differenza che per il FV calcolo la quota spettante per APE ANTE, POST, Legge 10 ed eventuale asseverazione.. Poi ci sarebbe anche la pratica edilizia ed il visto di conformità che a mio parere è da dividere proporzionalmente tra tutti gli interventi..
boba74
Messaggi: 4088
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da boba74 »

Simo06 ha scritto: lun apr 04, 2022 17:59

Anche io le ripartisco in questo modo... a differenza che per il FV calcolo la quota spettante per APE ANTE, POST, Legge 10 ed eventuale asseverazione.. Poi ci sarebbe anche la pratica edilizia ed il visto di conformità che a mio parere è da dividere proporzionalmente tra tutti gli interventi..
sì, corretto.
vinz75
Messaggi: 2794
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da vinz75 »

Poi però se i massimali sono abbondanti si divide tutto in proporzione e via, senza tanti ragionamenti, o no?
boba74
Messaggi: 4088
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da boba74 »

vinz75 ha scritto: mar apr 05, 2022 00:14 Poi però se i massimali sono abbondanti si divide tutto in proporzione e via, senza tanti ragionamenti, o no?
Sì (anche se questa cosa mi capita sempre meno di frequente... :lol: )
vinz75
Messaggi: 2794
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da vinz75 »

Nei condomini con garage è molto frequente. Ed in questi casi la ripartizione la faccio rigorosamente in modo proporzionale tra interventi e all'interno di questi tra singole u.i. (per i trainati).
NicGia85
Messaggi: 334
Iscritto il: sab nov 07, 2020 12:39

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da NicGia85 »

Buonasera

è troppo semplificativo questo ragionamento:
- Vedo dal DM Parcelle qual'è il compenso massimo di ogni tecnico e verifico che le parcelle non superino tale costo
- Per ogni tecnico ripartisco la sua parcella complessiva in funzione del grado di difficoltà e impegno di ogni categoria: molto opinabile in effetti, ma nella realtà è così. Le batterie ad esempio possono costare moltissimo, ma come impegno tecnico la loro quota di parcella è davvero piccola per me.

Diversamente creare con il DM Parcelle ripartizioni più precise intervento per intervento (con una enorme matrice finale) è si fattibile ma davvero complesso
FRM
Messaggi: 171
Iscritto il: gio feb 10, 2022 00:13

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da FRM »

NicGia85 ha scritto: mar ago 30, 2022 18:04 Buonasera

è troppo semplificativo questo ragionamento:
- Vedo dal DM Parcelle qual'è il compenso massimo di ogni tecnico e verifico che le parcelle non superino tale costo
- Per ogni tecnico ripartisco la sua parcella complessiva in funzione del grado di difficoltà e impegno di ogni categoria: molto opinabile in effetti, ma nella realtà è così. Le batterie ad esempio possono costare moltissimo, ma come impegno tecnico la loro quota di parcella è davvero piccola per me.

Diversamente creare con il DM Parcelle ripartizioni più precise intervento per intervento (con una enorme matrice finale) è si fattibile ma davvero complesso
È troppo semplificativo oltre al fatto che il DM ragiona in maniera differente, te hai 3 categorie E20, IA02, IA03, per ognuna di queste hai una parcella massima riferita alla progettazione, alla direzione lavori, asseverazione ecc., il metodo corretto è quello di suddividere le parcelle dei tecnici calcolando il compenso relativo a queste tre macrocategorie e dividere gli importi di ognuna di queste 3 macrocategorie ripartendoli in percentuale a seconda del peso delle sottocategorie.
Per far questo serve che ti faccia un file excell che applichi il dm ed automatizzi il tutto sennò ci diventi matto
archspf
Messaggi: 1273
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da archspf »

FRM ha scritto: mar ago 30, 2022 21:55 È troppo semplificativo oltre al fatto che il DM ragiona in maniera differente, te hai 3 categorie E20, IA02, IA03, per ognuna di queste hai una parcella massima riferita alla progettazione, alla direzione lavori, asseverazione ecc., il metodo corretto è quello di suddividere le parcelle dei tecnici calcolando il compenso relativo a queste tre macrocategorie e dividere gli importi di ognuna di queste 3 macrocategorie ripartendoli in percentuale a seconda del peso delle sottocategorie.
Per far questo serve che ti faccia un file excell che applichi il dm ed automatizzi il tutto sennò ci diventi matto
Esattamente.
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
NicGia85
Messaggi: 334
Iscritto il: sab nov 07, 2020 12:39

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da NicGia85 »

Quindi volendo riassumere mi sembra che la maggior parte di voi proceda così:
1) spese tecniche del geometra/architetto per pratica edilizia e sicurezza: suddiviso percentualmente in base al costo dei singoli interventi
2) speset termotecnico e progetto impianti:
a) ape pre, post e asseverazione: come da DM (eventualmente con sconto) ripartito proporzionalmente fra tutti gli interventi
b) la quota rimanente:
- ripartita proprozionalmente fra gli interventi a cui attengono (isolamenti, infissi e impianti)
oppure
- ripartendo la parte edile del DM sugli isolamenti e la parte impianti DM sugli impianti sempre proprozionalmente al costo
Seamew
Messaggi: 1807
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da Seamew »

Ti dico come faccio io.....poi gli altri non so...
Prendo TUTTE le spese professionali e la somma la divido per l'incidenza % dei lavori (trainati e trainanti).
Non mi interessa (e capita spesso) che ci saranno dei massimali che sforeranno alla grande e altri no....la ripartizione la faccio così...
In tutte le pratiche ho ho fatto non ho mai avuto nessun problema....
Poi...se qualcuno per comodità (o meglio..per convenienza) carica le spese professionali dove vuole per "sfruttare" al meglio i massimali non escluso che si possa fare....io non l'ho mai fatto.
extradry
Messaggi: 341
Iscritto il: mer mar 31, 2021 16:59

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da extradry »

noi usiamo il software "blumatica corrispettivi" per il calcolo analitico della parcella.
60,00€ e via il dente via il dolore.
ha la funzione "bonus fiscali" che ti preseleziona le prestazioni professionali da includere secondo indicazioni RTP (per dire ti mette l'APE post al 50% se hai anche redatto l'APE pre).
all'importo totale di parcella calcolato come sopra applichiamo uno sconto a piacere,
e l'importo finale lo suddividiamo poi proporzionalmente nelle varie categorie di lavoro.
non ci prestiamo a spostare importi di progettazione in base a dove c'è capienza.
NicGia85
Messaggi: 334
Iscritto il: sab nov 07, 2020 12:39

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da NicGia85 »

extradry ha scritto: mer ago 31, 2022 14:38 noi usiamo il software "blumatica corrispettivi" per il calcolo analitico della parcella.
60,00€ e via il dente via il dolore.
ha la funzione "bonus fiscali" che ti preseleziona le prestazioni professionali da includere secondo indicazioni RTP (per dire ti mette l'APE post al 50% se hai anche redatto l'APE pre).
all'importo totale di parcella calcolato come sopra applichiamo uno sconto a piacere,
e l'importo finale lo suddividiamo poi proporzionalmente nelle varie categorie di lavoro.
non ci prestiamo a spostare importi di progettazione in base a dove c'è capienza.
Quindi ripartite tutto proporzionalmente, senza a stare a tenere distinti la parte edilizia da quella impianti, Ape pre e post ecc? anche io uso blumatica ed è molto comodo
archspf
Messaggi: 1273
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da archspf »

NicGia85 ha scritto: mer ago 31, 2022 16:36
extradry ha scritto: mer ago 31, 2022 14:38 noi usiamo il software "blumatica corrispettivi" per il calcolo analitico della parcella.
60,00€ e via il dente via il dolore.
ha la funzione "bonus fiscali" che ti preseleziona le prestazioni professionali da includere secondo indicazioni RTP (per dire ti mette l'APE post al 50% se hai anche redatto l'APE pre).
all'importo totale di parcella calcolato come sopra applichiamo uno sconto a piacere,
e l'importo finale lo suddividiamo poi proporzionalmente nelle varie categorie di lavoro.
non ci prestiamo a spostare importi di progettazione in base a dove c'è capienza.
Quindi ripartite tutto proporzionalmente, senza a stare a tenere distinti la parte edilizia da quella impianti, Ape pre e post ecc? anche io uso blumatica ed è molto comodo
Personalmente effettuiamo il calcolo e la relativa ripartizione in questo modo (dò per scontato che il calcolo sia uguale o inferiore ai parametri e comprensive di cassa ed iva ove applicabile):
a) calcolo parcella relativa all'edile (isolamenti, infissi ecc.)
b) calcolo parcella relativa agli impianti (termici ed elettrici, quest'ultimi relativamente al FTV e per nostra scelta non applicati)
c) quadro economico derivante dallo schema di riepilogo (a sua volta sintesi del computo metrico diviso per tipologia di intervento, sottocategorie e distinguendo interventi trainanti e trainati)
d) parcella relativa (impianto o edile) in proporzione al valore dell'intervento considerato
e) iedem per il fiscalista

Anche noi "non ci prestiamo a spostare importi di progettazione in base a dove c'è capienza", ma piuttosto preferiamo l'ottimizzazione del progetto e della relativa contabilità (facendo anche diversi "tentativi"), cercando il più possibile di bilanciare le lavorazioni secondo criterio di pertinenza, nei limiti sempre della ragionevolezza e delle risposte fino ad ora ricevute circa la responsabilità del tecnico nel determinare quali siano gli interventi necessari ed appartenenti a ciascuna categoria.

In allegato un Esempio
Allegati
Esempio QE Superbonus
Esempio QE Superbonus
qe_superbonus.png (133.36 KiB) Visto 3158 volte
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
extradry
Messaggi: 341
Iscritto il: mer mar 31, 2021 16:59

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da extradry »

No. sinceramente noi non facciamo così.
Perdonami ma senza offesa mi sembra un modo "artefatto" per aumentare la parcella.
Importo opere edili (PV, PO, POND, INFISSI) un unico importo lavori.
Importo opere termoidrauliche un unico importo lavori.
Importo opere elettriche (FTV, ACC, colonnina) un unico importo lavori.
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da girondone »

non ho seguito il post ma se può esservi utile

Ne consegue che,
nell’ipotesi di realizzazione di diversi interventi (miglioramento sismico,
cappotto, finestre, caldaia, ecc.), il costo sostenuto per le prestazioni professionali
e per altre spese funzionali all’esecuzione dell’intervento dovrà essere imputato
ad ogni singolo intervento (la cui riconducibilità deve essere attestata dal
competente tecnico) in relazione alla prestazione svolta e, soltanto laddove non
sia specificamente individuabile (come, ad esempio, il visto di conformità del
111
commercialista), si potrà fare riferimento a un criterio di imputazione
proporzionale.


pag 110 circ 23/E https://enricorovere.it/wp-content/uplo ... 2022-1.pdf
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da ponca »

girondone ha scritto: gio set 01, 2022 18:19 non ho seguito il post ma se può esservi utile

Ne consegue che,
nell’ipotesi di realizzazione di diversi interventi (miglioramento sismico,
cappotto, finestre, caldaia, ecc.), il costo sostenuto per le prestazioni professionali
e per altre spese funzionali all’esecuzione dell’intervento dovrà essere imputato
ad ogni singolo intervento (la cui riconducibilità deve essere attestata dal
competente tecnico) in relazione alla prestazione svolta e, soltanto laddove non
sia specificamente individuabile (come, ad esempio, il visto di conformità del
111
commercialista), si potrà fare riferimento a un criterio di imputazione
proporzionale.


pag 110 circ 23/E https://enricorovere.it/wp-content/uplo ... 2022-1.pdf
non ho capito il senso
quale può essere un criterio oggettivo migliore della ripartizione proporzionale per valutare la ripartizione dell'importo?

E poi questa cosa della ripartizione in proporzione agli importi non era partita dall'enea
archspf
Messaggi: 1273
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da archspf »

extradry ha scritto: gio set 01, 2022 16:54 No. sinceramente noi non facciamo così.
Perdonami ma senza offesa mi sembra un modo "artefatto" per aumentare la parcella.
Importo opere edili (PV, PO, POND, INFISSI) un unico importo lavori.
Importo opere termoidrauliche un unico importo lavori.
Importo opere elettriche (FTV, ACC, colonnina) un unico importo lavori.
E' Esattamente nello stesso modo che descrivi e non potrebbe essere altrimenti sia per applicazione implicita del DM, sia per aderenza alle linee guida, ma soprattutto per criterio di "ragionevolezza e proporzionalità". Rileggi il mio post ;-)

Parcella edile calcolata sull'importo totale dei lavori edili (E.20: PV+PO+POND+INFISSI), poi suddivisa in proporzione all'importo relativo di ciascuna sottocategoria.
Parcella impianti termici calcolata sull'importo totale dei lavori impiantistici (IA.02: PC+ST), poi suddivisa in proporzione all'importo relativo di ciascuna sottocategoria.
Parcella commercialista calcolata sul totale di opere+spese professionali e poi suddivisa in proporzione all'importo relativo di ciascuna categoria.

cit. @ponca
ponca ha scritto: gio set 01, 2022 19:03 quale può essere un criterio oggettivo migliore della ripartizione proporzionale per valutare la ripartizione dell'importo?
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
lolloenzo
Messaggi: 125
Iscritto il: dom gen 24, 2021 19:20

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da lolloenzo »

archspf ha scritto: ven set 02, 2022 07:36
extradry ha scritto: gio set 01, 2022 16:54 No. sinceramente noi non facciamo così.
Perdonami ma senza offesa mi sembra un modo "artefatto" per aumentare la parcella.
Importo opere edili (PV, PO, POND, INFISSI) un unico importo lavori.
Importo opere termoidrauliche un unico importo lavori.
Importo opere elettriche (FTV, ACC, colonnina) un unico importo lavori.
E' Esattamente nello stesso modo che descrivi e non potrebbe essere altrimenti sia per applicazione implicita del DM, sia per aderenza alle linee guida, ma soprattutto per criterio di "ragionevolezza e proporzionalità". Rileggi il mio post ;-)

Parcella edile calcolata sull'importo totale dei lavori edili (E.20: PV+PO+POND+INFISSI), poi suddivisa in proporzione all'importo relativo di ciascuna sottocategoria.
Parcella impianti termici calcolata sull'importo totale dei lavori impiantistici (IA.02: PC+ST), poi suddivisa in proporzione all'importo relativo di ciascuna sottocategoria.
Parcella commercialista calcolata sul totale di opere+spese professionali e poi suddivisa in proporzione all'importo relativo di ciascuna categoria.

cit. @ponca
ponca ha scritto: gio set 01, 2022 19:03 quale può essere un criterio oggettivo migliore della ripartizione proporzionale per valutare la ripartizione dell'importo?
Proprio così e’ il modus operandi
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da ponca »

Si, però se rileggete l'ultimo post di girondone sembra che ade abbia avuto da ridire sulla ripartizione proporzionale degli importi professionali
extradry
Messaggi: 341
Iscritto il: mer mar 31, 2021 16:59

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da extradry »

archspf ha scritto: ven set 02, 2022 07:36
extradry ha scritto: gio set 01, 2022 16:54 No. sinceramente noi non facciamo così.
Perdonami ma senza offesa mi sembra un modo "artefatto" per aumentare la parcella.
Importo opere edili (PV, PO, POND, INFISSI) un unico importo lavori.
Importo opere termoidrauliche un unico importo lavori.
Importo opere elettriche (FTV, ACC, colonnina) un unico importo lavori.
E' Esattamente nello stesso modo che descrivi e non potrebbe essere altrimenti sia per applicazione implicita del DM, sia per aderenza alle linee guida, ma soprattutto per criterio di "ragionevolezza e proporzionalità". Rileggi il mio post ;-)

Parcella edile calcolata sull'importo totale dei lavori edili (E.20: PV+PO+POND+INFISSI), poi suddivisa in proporzione all'importo relativo di ciascuna sottocategoria.
Parcella impianti termici calcolata sull'importo totale dei lavori impiantistici (IA.02: PC+ST), poi suddivisa in proporzione all'importo relativo di ciascuna sottocategoria.
Parcella commercialista calcolata sul totale di opere+spese professionali e poi suddivisa in proporzione all'importo relativo di ciascuna categoria.

cit. @ponca
ponca ha scritto: gio set 01, 2022 19:03 quale può essere un criterio oggettivo migliore della ripartizione proporzionale per valutare la ripartizione dell'importo?
ah ok. quindi utilizziamo lo stesso metodo.
ma a quei numeri di parcella con quegli importi lavori, sinceramente non sono mai arrivato
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da girondone »

ponca ha scritto: gio set 01, 2022 19:03
girondone ha scritto: gio set 01, 2022 18:19 non ho seguito il post ma se può esservi utile

Ne consegue che,
nell’ipotesi di realizzazione di diversi interventi (miglioramento sismico,
cappotto, finestre, caldaia, ecc.), il costo sostenuto per le prestazioni professionali
e per altre spese funzionali all’esecuzione dell’intervento dovrà essere imputato
ad ogni singolo intervento (la cui riconducibilità deve essere attestata dal
competente tecnico) in relazione alla prestazione svolta e, soltanto laddove non
sia specificamente individuabile (come, ad esempio, il visto di conformità del
111
commercialista), si potrà fare riferimento a un criterio di imputazione
proporzionale.


pag 110 circ 23/E https://enricorovere.it/wp-content/uplo ... 2022-1.pdf
non ho capito il senso
quale può essere un criterio oggettivo migliore della ripartizione proporzionale per valutare la ripartizione dell'importo?

E poi questa cosa della ripartizione in proporzione agli importi non era partita dall'enea
vuol dire che prima del proporzionale .... se uno ha fatto progetto imp termico quella spessa la metti tutta sull impianto
mentre cose tipo visto di conformità devi per forza andare di proporzione
ponca
Messaggi: 5862
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da ponca »

questo è vero, se uno ha fatto il progetto dell'impianto la spesa la metti lì
però se uno ha fatto cilas, legge 10, ape, Dl, sicurezza, asseverazione ecc.. (prestazioni non riconducibili chiaramente ad una singola categoria) ritengo sia più logico avere una ripartizione proporzionale sulla base degli importi piuttosto che andare a trovare altri criteri per ripartire
NicGia85
Messaggi: 334
Iscritto il: sab nov 07, 2020 12:39

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da NicGia85 »

ponca ha scritto: ven set 02, 2022 10:27 questo è vero, se uno ha fatto il progetto dell'impianto la spesa la metti lì
però se uno ha fatto cilas, legge 10, ape, Dl, sicurezza, asseverazione ecc.. (prestazioni non riconducibili chiaramente ad una singola categoria) ritengo sia più logico avere una ripartizione proporzionale sulla base degli importi piuttosto che andare a trovare altri criteri per ripartire
Sì condivido.
Se ho un tecnico che ha fatto solo la pratica edilzia: calcolo solo la sua parcella con il DM e la ripartisco proprorzionalemnte su TUTTI gli interventi.
Poi c'è un secondo tecnico: calcolo con il DM la sua parcella per ad esempio legge 10, progetto impianti ape pre e post e asseverazione e poi ripartisco il totale proprorzionalmente fra tutti gli interventi.

Andare a scorporare la parte edile dagli impianti come fa qualcuno sicuramente può essere valido ma mi sembra davvero una inutile complicazione, fermo restando che è sempre opinabile dato che tale prassi non è specificata da nessuna parte.
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da girondone »

ponca ha scritto: ven set 02, 2022 10:27 questo è vero, se uno ha fatto il progetto dell'impianto la spesa la metti lì
però se uno ha fatto cilas, legge 10, ape, Dl, sicurezza, asseverazione ecc.. (prestazioni non riconducibili chiaramente ad una singola categoria) ritengo sia più logico avere una ripartizione proporzionale sulla base degli importi piuttosto che andare a trovare altri criteri per ripartire
CERTO .. è QUELLO CHE DICE LA CIRCOLARE..... mi pare solo che anceh alcuni software dicessero che era l unico modo ed invece no
archspf
Messaggi: 1273
Iscritto il: mar ott 26, 2021 14:08
Località: RM
Contatta:

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da archspf »

NicGia85 ha scritto: ven set 02, 2022 12:40 Andare a scorporare la parte edile dagli impianti come fa qualcuno sicuramente può essere valido ma mi sembra davvero una inutile complicazione, fermo restando che è sempre opinabile dato che tale prassi non è specificata da nessuna parte.
In realtà la divisione della parcella in funzione della categoria di intervento e relativo importo (edile ed impianti) non è una facoltà ma il solo modo corretto di procedere, dal momento che il DM 17 Giugno 2016 è strutturato in questo modo. Inoltre, parlando di prassi, questa è specificata all'interno delle due guide nazionali, RPT e OICE, oltre che nella consuetudine del comparto dei lavori pubblici a cui tutta la norma si ispira.
blog: www.archiparlare.it | giornale di un architecnico
NicGia85
Messaggi: 334
Iscritto il: sab nov 07, 2020 12:39

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da NicGia85 »

archspf ha scritto: ven set 02, 2022 14:29
NicGia85 ha scritto: ven set 02, 2022 12:40 Andare a scorporare la parte edile dagli impianti come fa qualcuno sicuramente può essere valido ma mi sembra davvero una inutile complicazione, fermo restando che è sempre opinabile dato che tale prassi non è specificata da nessuna parte.
In realtà la divisione della parcella in funzione della categoria di intervento e relativo importo (edile ed impianti) non è una facoltà ma il solo modo corretto di procedere, dal momento che il DM 17 Giugno 2016 è strutturato in questo modo. Inoltre, parlando di prassi, questa è specificata all'interno delle due guide nazionali, RPT e OICE, oltre che nella consuetudine del comparto dei lavori pubblici a cui tutta la norma si ispira.
Nelle RPT non viene detto come ripartire la parcella fra i vari interventi ma solo come si calcola la parcella. Se fosse chiaro ci saremmo allineati tutti, mentre mi sembra di capire che ogni tecnico ha la.sua visione. Tra l'altro ad esempio l'ACCA nei suoi video consiglia di dividere tutto proporzionalmente, questo per dimostrare che non c'è una linea chiara e univoca.
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: suddivisione spese tecniche sugli interventi

Messaggio da girondone »

NicGia85 ha scritto: ven set 02, 2022 18:26
archspf ha scritto: ven set 02, 2022 14:29
NicGia85 ha scritto: ven set 02, 2022 12:40 Andare a scorporare la parte edile dagli impianti come fa qualcuno sicuramente può essere valido ma mi sembra davvero una inutile complicazione, fermo restando che è sempre opinabile dato che tale prassi non è specificata da nessuna parte.
In realtà la divisione della parcella in funzione della categoria di intervento e relativo importo (edile ed impianti) non è una facoltà ma il solo modo corretto di procedere, dal momento che il DM 17 Giugno 2016 è strutturato in questo modo. Inoltre, parlando di prassi, questa è specificata all'interno delle due guide nazionali, RPT e OICE, oltre che nella consuetudine del comparto dei lavori pubblici a cui tutta la norma si ispira.
Nelle RPT non viene detto come ripartire la parcella fra i vari interventi ma solo come si calcola la parcella. Se fosse chiaro ci saremmo allineati tutti, mentre mi sembra di capire che ogni tecnico ha la.sua visione. Tra l'altro ad esempio l'ACCA nei suoi video consiglia di dividere tutto proporzionalmente, questo per dimostrare che non c'è una linea chiara e univoca.
quello che dicevo e la circolare ci dice che no è obbligatorio fare tutto proporzionale .. anzi
Rispondi