Raffrescamento si o no
Moderatore: Edilclima
Raffrescamento si o no
Domanda al volo.
Se sosituisco il mio impianto con una pdc idronica che può tranquillamente darmi anche la climatizzazione estiva ed installo in alcuni locali dei terminali idonei (ventilconvettori), devo necessariamente considerare anche il servizio di raffrescamento, oppure posso scegliere di ometterlo motivando come scelta del committente ?
Il fatto che la pdc sia combinata con produzione di acs potrebbe essere una motivazione per omettere la climatizzazione estiva ?
Se sosituisco il mio impianto con una pdc idronica che può tranquillamente darmi anche la climatizzazione estiva ed installo in alcuni locali dei terminali idonei (ventilconvettori), devo necessariamente considerare anche il servizio di raffrescamento, oppure posso scegliere di ometterlo motivando come scelta del committente ?
Il fatto che la pdc sia combinata con produzione di acs potrebbe essere una motivazione per omettere la climatizzazione estiva ?
-
- Messaggi: 293
- Iscritto il: mar gen 05, 2021 19:08
Re: Raffrescamento si o no
Ma intendi a livello di verifiche in legge 10 quindi efficienza stagionale raffrescamento, efficienza impianto raffrescamento?
Re: Raffrescamento si o no
In linea di principio dovremmo modellare nel modo più fedele possibile al reale funzionamento. Quindi i locali dove installi i fancoil dovrebbero essere considerati raffrescati.
Sarebbe interessante sapere perchè poni questa domanda.
Sarebbe interessante sapere perchè poni questa domanda.
Re: Raffrescamento si o no
Nel caso specifico non riesco proprio a far tornare il rendimento minimo, modellando la distribuzione il rendimento parziale è troppo basso.
Solo in raffrescamento.
Solo in raffrescamento.
-
- Messaggi: 293
- Iscritto il: mar gen 05, 2021 19:08
Re: Raffrescamento si o no
Il cliente non ne vuole sapere di un minimo di fotovoltaico? A me in casi simili è l'unico modo per fare tornare le verifiche di legge sul raffrescamento.... però sono curioso di sentire anche gli altri pareri perchè se fossero omissibili le verifiche su quel servizio mi farebbe comodo magari in futuro
Re: Raffrescamento si o no
Il FV c'è. Ma cosa c'entra questo con il rendimento dell'impianto ?
-
- Messaggi: 293
- Iscritto il: mar gen 05, 2021 19:08
Re: Raffrescamento si o no
Diminuisce la quota di energia non rinnovabile per raffrescamento
Re: Raffrescamento si o no
Si, ma l'eta-gl stagionale è calcolato sull'energia primaria totale.
Una precisazione: sono in primo livello
Una precisazione: sono in primo livello
Re: Raffrescamento si o no
hai messo che il ventilatore e la pompa si fermano al raggiugimento della temperatura?
Inoltre, potresti provare a considerare l'intero volume come raffrescato, o l'intero piano e non solo i locali dove sono presenti i fan coil
Inoltre, potresti provare a considerare l'intero volume come raffrescato, o l'intero piano e non solo i locali dove sono presenti i fan coil
-
- Messaggi: 5946
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Raffrescamento si o no
Probabilmente la macchina è sovradimensionata per il servizio di raffrescamento. Prova a peggiorare l'involucro per aumentare i carichi termici estivi 

Tom Bishop
Re: Raffrescamento si o no
E' possibile che il problema sia il fattore di carico? Spesso mi trovo così quando ho una macchina che da norma lavora con il 10-20% del carico e l'efficienza di calcolo diventa indecente.
redigere redigere redigere
Re: Raffrescamento si o no
Sì, capita quando la macchina ha una potenza frigorifera troppo alta rispetto al carico: o si miglirano i rendimenti, o si riducono i consumi degli ausiliari, o si peggiora il carico (ad esempio peggiorando i PT o riducendo gli ombreggianti) cose che a volte sono controproducenti ai fini delle altre verifiche...
Re: Raffrescamento si o no
La taglia della macchina è idonea: Pnom=4,5 e Qgl=3,7kW.
Omettendo i fattori di carico ed impostando il calcolo semplificato dell'EER i conti tornano alla grande, ma non credo sia corretto.
Con i fattori di carico dichiarati, in effetti mettendo raffrescati anche gli accessori (bagni e disimpegno) i conti tornano, mentre escludendoli non c'è verso.
Ma mi sembra un escamotage contestabile.
Omettendo i fattori di carico ed impostando il calcolo semplificato dell'EER i conti tornano alla grande, ma non credo sia corretto.
Con i fattori di carico dichiarati, in effetti mettendo raffrescati anche gli accessori (bagni e disimpegno) i conti tornano, mentre escludendoli non c'è verso.
Ma mi sembra un escamotage contestabile.
Re: Raffrescamento si o no
In questi giorni per la stessa cosa ho sentito Edilclima e mi hanno detto che il calcolo semplificato è sempre da evitare.Terminus ha scritto: mer feb 02, 2022 11:13 Omettendo i fattori di carico ed impostando il calcolo semplificato dell'EER i conti tornano alla grande, ma non credo sia corretto.
Nel mio caso per unifamiliare cambia in modo significativo la classe energetica, da C a A2 !
Mi chiedo perchè lascino questa possibilità di calcolo...forse per risolvere casi come il tuo?
In effetti sarebbe estremamente improbabile che un qualunque funzionario possa contestarlo.
E' più una questione di rapporti con la committenza, cioè vedranno una classe energetica molto elevata poi i consumi effettivi non saranno in linea con le aspettative.
Re: Raffrescamento si o no
Purtroppo a volte dobbiamo scegliere anche in base agli strumenti che ci mettono a disposizione. La normativa attuale fa schifo e ce la dobbiamo tenere. Ci sarebbe da non far tornare le verifiche e dichiarare nella richiesta di deroga che lo strumento è inadeguato. Ma poi ti fai il mondo contro. Personalmente se ti appoggi alla definizione di zonizzazione termica hai un margine di temperatura e portate di aria che ti consente di fare spesso una zona unica anche con locali senza terminale. Almeno viene il semaforino verde e non dai appiglio facile ai burocrati che ci sovrastano.Terminus ha scritto: mer feb 02, 2022 11:13 La taglia della macchina è idonea: Pnom=4,5 e Qgl=3,7kW.
Omettendo i fattori di carico ed impostando il calcolo semplificato dell'EER i conti tornano alla grande, ma non credo sia corretto.
Con i fattori di carico dichiarati, in effetti mettendo raffrescati anche gli accessori (bagni e disimpegno) i conti tornano, mentre escludendoli non c'è verso.
Ma mi sembra un escamotage contestabile.
redigere redigere redigere