Computo metrico

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Computo metrico

Messaggio da Duracell20 »

Salve a tutti e buona settimana, volevo il vs parere su alcuni argomenti legati al computo metrico:
1) secondo voi è corretto creare un nuovo prezzo su voci che trovo anche nei prezziari ? Esempio su tutti i serramenti, spesso vedo computi con i serramenti inseriti come nuovi prezzi in quanto con i prezziari si fa fatica o non ci si sta dentro.
Secondo me se la voce la trovo sul prezziario, anche se con un costo basso per il mercato di oggi, non posso creare un nuovo prezzo :roll:
2) il computo di un imp. ftv, di cui allego stralcio, l'hanno redatto in modo strano, hanno messo il codice di un prezziario, dicono che sia il DEI ma per me è quello regionale della lombardia, ma non trovo riscontro sui prezziari, ma a parte questo hanno messo un rif. di un prezziario e poi sembra siano andati con nuovi prezzi. :roll: :roll:
Per me è sbagliatissimo :roll:
Grazie in anticipo
Allegati
c.m.e. FOTOVOLTAICO - Copia.pdf
(172.31 KiB) Scaricato 148 volte
giotisi
Messaggi: 4285
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Computo metrico

Messaggio da giotisi »

Sul primo punto, è ovviamente una bestialità, favorita dalla assoluta assenza di indicaizioni (da due anni ormai), su cosa considerare simile a cosa; infatti è evidente che, volendo, nessun prodotto è ESATTAMENTE corrispondente alla descrizione di listino.
simcat
Messaggi: 1694
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Computo metrico

Messaggio da simcat »

ti faccio una domanda, ad esempio:
- sistema ibrido: per piccole differenze sulle potenze caldaia e/o pompa di calore, ma nella sostanza la descrizione del prezziario è corretta che fai?
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Computo metrico

Messaggio da Duracell20 »

Io, se non ci sono differenze macroscopiche con il prezziario, userei a scanso di equivoci il prezziario stesso.
vinz75
Messaggi: 2789
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Computo metrico

Messaggio da vinz75 »

I prezzari non avrebbero ragione di esistere se fosse richiesta piena corrispondenza tra descrizione e prodotto messo in opera.
simcat
Messaggi: 1694
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Computo metrico

Messaggio da simcat »

Duracell20 ha scritto: lun gen 31, 2022 11:07 Io, se non ci sono differenze macroscopiche con il prezziario, userei a scanso di equivoci il prezziario stesso.
Anche io sono di questo parere.
ponca
Messaggi: 5841
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Computo metrico

Messaggio da ponca »

concordo
ma chi scrive i prezzari dovrebbe tenere conto di questo magari
evitando di fare copia/incolla da voci di capitolato di prodotti specifici
ma prevedendo voci più generiche

faccio un esempio, le voci del Dei delle caldaie sono praticamente inutilizzabili
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Computo metrico

Messaggio da Duracell20 »

Ad esempio l'impianto Bacs per la termoregolazione degli ambienti con termostati e valvole termostatiche che comunicano wi-fi tipo Caleffi Code per intenderci voi l'avete mai computato ? Io onestamente faccio fatica trovare le voci su Dei o su Reg. Lombardia :roll: :roll:
Folini
Messaggi: 81
Iscritto il: lun nov 15, 2021 00:17

Re: Computo metrico

Messaggio da Folini »

Duracell20 ha scritto: lun gen 31, 2022 10:02 Salve a tutti e buona settimana, volevo il vs parere su alcuni argomenti legati al computo metrico:
1) secondo voi è corretto creare un nuovo prezzo su voci che trovo anche nei prezziari ? Esempio su tutti i serramenti, spesso vedo computi con i serramenti inseriti come nuovi prezzi in quanto con i prezziari si fa fatica o non ci si sta dentro.
Secondo me se la voce la trovo sul prezziario, anche se con un costo basso per il mercato di oggi, non posso creare un nuovo prezzo :roll:
Se i serramenti di un determinato materiale (su DEI direi che ci sono quasi tutti) rientrano in tutte le caratteristiche (trasmittanza, vento, acqua ecc ecc) puoi aggiungere oscillobattente, differenziare per una o due ante.
Quale caratteristica del tutto particolare può avere in più che giustifichi un'analisi prezzo?
Chi firma comunque si assume la responsabilità del proprio operato.
Con l'allegato A (per lo meno per CM superbonus) temo che le cose si 'semplificheranno' molto!
Duracell20 ha scritto: lun gen 31, 2022 10:02 2) il computo di un imp. ftv, di cui allego stralcio, l'hanno redatto in modo strano, hanno messo il codice di un prezziario, dicono che sia il DEI ma per me è quello regionale della lombardia, ma non trovo riscontro sui prezziari, ma a parte questo hanno messo un rif. di un prezziario e poi sembra siano andati con nuovi prezzi. :roll: :roll:
Per me è sbagliatissimo :roll:
Grazie in anticipo
Il computo metrico ha due codici. Il 1E.010.0010.b assomiglia al 1E.17.010.0010.b del prezzario regione lombardia, il secondo è un prefabbricato monoblocco del DEI !!!
A prescindere se se li sono inventati o meno, tutte le voci sono aggiunte 'ad minchiam' sotto di esse.
Direi quindi che con i prezzari non c'entrano nulla.

Per il FV e batterie i limiti sono rispettati come riportato in fondo al CM.
Il CM del fotovoltaico è facoltativo per superbonus (fonte: ENEA https://www.efficienzaenergetica.enea.i ... ETRICO.pdf pag.9).
La voce 1E.17.010.0010.c del regionale lombardia per impianto FV da 21 kWp a 50 kWp è dato a 2.349€/kWp
giotisi
Messaggi: 4285
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Computo metrico

Messaggio da giotisi »

Folini ha scritto: lun gen 31, 2022 18:15 Quale caratteristica del tutto particolare può avere in più che giustifichi un'analisi prezzo?
..davvero mancanti ci sono le esecuzioni speciali, che non sono uno sfizio del cliente.
Se abito nel sottotetto ho i serramenti trapezi, e non è colpa mia.
Se ho una casa in centro storico con le finestre a sesto gotico, non è che le posso mettere rettangolari.
Se devo trasportare al 5' piano due quintali di lastra (che ho dovuto mettere tripla e con abbattimento acustico)....

..ma oltre a questo, non ci vedo molto altro.
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Computo metrico

Messaggio da Duracell20 »

Duracell20 ha scritto: lun gen 31, 2022 10:02 2) il computo di un imp. ftv, di cui allego stralcio, l'hanno redatto in modo strano, hanno messo il codice di un prezziario, dicono che sia il DEI ma per me è quello regionale della lombardia, ma non trovo riscontro sui prezziari, ma a parte questo hanno messo un rif. di un prezziario e poi sembra siano andati con nuovi prezzi. :roll: :roll:
Per me è sbagliatissimo :roll:
Grazie in anticipo
Il computo metrico ha due codici. Il 1E.010.0010.b assomiglia al 1E.17.010.0010.b del prezzario regione lombardia, il secondo è un prefabbricato monoblocco del DEI !!!
A prescindere se se li sono inventati o meno, tutte le voci sono aggiunte 'ad minchiam' sotto di esse.
Direi quindi che con i prezzari non c'entrano nulla.

Per il FV e batterie i limiti sono rispettati come riportato in fondo al CM.
Il CM del fotovoltaico è facoltativo per superbonus (fonte: ENEA https://www.efficienzaenergetica.enea.i ... ETRICO.pdf pag.9).
La voce 1E.17.010.0010.c del regionale lombardia per impianto FV da 21 kWp a 50 kWp è dato a 2.349€/kWp
[/quote]

Infatti per me è cannato alla grande un po' tutto, a partire dal codice articolo
Io uso la voce all inclusive di regione lombardia che per imp. fino a 20kw sta ben oltre i 2400€/kW, e sono a posto, con il Dei non si riesce.
Per le colonnine idem, uso regione Lombardia che ha una voce all inclusive oltre i 2000€
Quello che mi frega un po' :roll: sono gli accumuli per il ftv che in reg. lombardia non ci sono e sul Dei si sta ben sotto i 1000€/kW

Tu come fai per gli accumuli ?
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Computo metrico

Messaggio da Duracell20 »

giotisi ha scritto: lun gen 31, 2022 18:40
Folini ha scritto: lun gen 31, 2022 18:15 Quale caratteristica del tutto particolare può avere in più che giustifichi un'analisi prezzo?
..davvero mancanti ci sono le esecuzioni speciali, che non sono uno sfizio del cliente.
Se abito nel sottotetto ho i serramenti trapezi, e non è colpa mia.
Se ho una casa in centro storico con le finestre a sesto gotico, non è che le posso mettere rettangolari.
Se devo trasportare al 5' piano due quintali di lastra (che ho dovuto mettere tripla e con abbattimento acustico)....

..ma oltre a questo, non ci vedo molto altro.
Concordo :wink:
Folini
Messaggi: 81
Iscritto il: lun nov 15, 2021 00:17

Re: Computo metrico

Messaggio da Folini »

giotisi ha scritto: lun gen 31, 2022 18:40
Folini ha scritto: lun gen 31, 2022 18:15 Quale caratteristica del tutto particolare può avere in più che giustifichi un'analisi prezzo?
..davvero mancanti ci sono le esecuzioni speciali, che non sono uno sfizio del cliente.
Se abito nel sottotetto ho i serramenti trapezi, e non è colpa mia.
Se ho una casa in centro storico con le finestre a sesto gotico, non è che le posso mettere rettangolari.
Se devo trasportare al 5' piano due quintali di lastra (che ho dovuto mettere tripla e con abbattimento acustico)....

..ma oltre a questo, non ci vedo molto altro.
Io aspetterei l'allegato A del decreto in pubblicazione entro il 9 febbraio. Potrebbe essere che ci sia un prezzo al m2 senza se e senza ma
Folini
Messaggi: 81
Iscritto il: lun nov 15, 2021 00:17

Re: Computo metrico

Messaggio da Folini »

Duracell20 ha scritto: lun gen 31, 2022 19:10
Tu come fai per gli accumuli ?
CM è facoltativo = limite 1k€
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Computo metrico

Messaggio da Duracell20 »

Hai ragione, ma non so te, ma a me tutte le imprese con cui ho a che fare, pur dicendogli questo me lo richiedono lo stesso per stare più tranquille..........
Folini
Messaggi: 81
Iscritto il: lun nov 15, 2021 00:17

Re: Computo metrico

Messaggio da Folini »

Alla fine è un problema di chi assevera, se sei tu no problem.
Se è un altro è lui che deve decidere.
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Computo metrico

Messaggio da Duracell20 »

L'unico dubbio che ho è questo, se io considero ad es. per l'accumulo i 1000€ a KWh e ho un impianto con batteria da 20kWh vuol dire che anche senza mettere la voce in computo, posso considerare 20.000€ di cessione con il 110%
Ma se la fattura di chi me lo installa è ad es. da 15.000€ va bene lo stesso o la fattura deve essere da 20.000€?
Mi spiego, ok che posso evitare di mettere la voce in computo, ma chi assevera deve avere una fattura di riscontro o a prescindere anche se la fattura è da 15.000€ lui metter in cessione 20.000€ ? :roll: :roll:
Folini
Messaggi: 81
Iscritto il: lun nov 15, 2021 00:17

Re: Computo metrico

Messaggio da Folini »

C'è scritto un po' ovunque che i massimali indicano il valore che limita la quantità massima di credito ammissibile.
Auspicabile avere fatture che rimangano sotto tale limite. QUIndi la fattura da 15.000€ va benissimo.
Poi che il 'trucco' è proprio quello di arrivare a 'prendere' quanto più possibile è un altro discorso e stà all'onestà degli operatori.
Duracell20
Messaggi: 1350
Iscritto il: ven mar 21, 2008 12:18

Re: Computo metrico

Messaggio da Duracell20 »

:wink:
Rispondi