Ristrutturazione importante di primo livello e impianto termico
Moderatore: Edilclima
Ristrutturazione importante di primo livello e impianto termico
Buonasera a tutti,
mi trovo nel caso di intervento sulla superficie disperdente maggiore del 50% e modifica di impianto termico.
Allo stato attuale sono presenti sia un impianto con caldaia e radiatori sia un paio di caminetti aperti.
Se a valle dell'intervento mantengo i caminetti così come sono e sostituisco caldaia e radiatori con pompa di calore e radiante, può essere che rientri in ristrutturazione importante di secondo livello?
All'inizio avevo pensato al primo livello ma, vista la modifica alla definizione di impianto termico apportata dal D.Lgs. 48/2020, non vado a sostituire tutti i generatori (sistemi di produzione del calore).
Cosa ne pensate?
Grazie
mi trovo nel caso di intervento sulla superficie disperdente maggiore del 50% e modifica di impianto termico.
Allo stato attuale sono presenti sia un impianto con caldaia e radiatori sia un paio di caminetti aperti.
Se a valle dell'intervento mantengo i caminetti così come sono e sostituisco caldaia e radiatori con pompa di calore e radiante, può essere che rientri in ristrutturazione importante di secondo livello?
All'inizio avevo pensato al primo livello ma, vista la modifica alla definizione di impianto termico apportata dal D.Lgs. 48/2020, non vado a sostituire tutti i generatori (sistemi di produzione del calore).
Cosa ne pensate?
Grazie
Re: Ristrutturazione importante di primo livello e impianto termico
Che se non hai le termostatiche, i camini ante operam energeticamente non esistono.
Re: Ristrutturazione importante di primo livello e impianto termico
Se in un appartamento ristrutturo l'impianto termico cambiando caldaia, tubi e radiatori ma mantengo un mono degli anni 90, non è ristrutturazione impianto termico?
Re: Ristrutturazione importante di primo livello e impianto termico
Rispondendo a gianlun, guardando le definizioni direi che la risposta è no.
Di fatto l'impianto termico è costituito dai generatori, sistemi di distribuzione e di emissione presenti.
E secondo l'ultima definizione di impianto termico, ogni sistema fisso fa parte dell'impianto termico.
Inoltre non si parla di impianto principale o secondario.
Quindi, seguendo la legislazione alla lettera, lo split o il caminetto o quello che sia, costituiscono parte dell'impianto termico tanto quando la caldaia ed i radiatori.
Osservando la definizione di ristrutturazione impianto termico dal DLgs 192/2005 (ristrutturazione di un impianto termico è un insieme di opere che comportano la modifica sostanziale sia dei sistemi di produzione che di distribuzione ed emissione del calore) se parte dei sistemi rimangono inalterati, secondo me è plausibile considerare di non ricadere nella ristrutturazione di impianto propriamente detta.
Mi piacerebbe se qualcuno riuscisse a contestare quanto da me sostenuto basandosi sulla legislazione attuale.
Di fatto l'impianto termico è costituito dai generatori, sistemi di distribuzione e di emissione presenti.
E secondo l'ultima definizione di impianto termico, ogni sistema fisso fa parte dell'impianto termico.
Inoltre non si parla di impianto principale o secondario.
Quindi, seguendo la legislazione alla lettera, lo split o il caminetto o quello che sia, costituiscono parte dell'impianto termico tanto quando la caldaia ed i radiatori.
Osservando la definizione di ristrutturazione impianto termico dal DLgs 192/2005 (ristrutturazione di un impianto termico è un insieme di opere che comportano la modifica sostanziale sia dei sistemi di produzione che di distribuzione ed emissione del calore) se parte dei sistemi rimangono inalterati, secondo me è plausibile considerare di non ricadere nella ristrutturazione di impianto propriamente detta.
Mi piacerebbe se qualcuno riuscisse a contestare quanto da me sostenuto basandosi sulla legislazione attuale.
Re: Ristrutturazione importante di primo livello e impianto termico
Ai sensi della 11300, in presenza di un impianto "primario" con caldaia e termosifoni ma senza termostatiche, l'eventuale caminetto non contribuisce al fabbisogno termico.
Pertanto in questo caso io non lo considererei per evitare un primo livello.
Pertanto in questo caso io non lo considererei per evitare un primo livello.
Re: Ristrutturazione importante di primo livello e impianto termico
Grazie, concordo con te per quanto riguarda il calcolo.
Quindi i casi sono due:
1) Radiatori senza termostatiche e caminetto nello stesso ambiente allo stato attuale.
Secondo la 11300 vale quanto detto in merito al contributo da biomasse pari a zero.
2) Solo caminetto presente all'interno dell'ambiente.
Il caminetto nella situazione attuale contribuisce per una quota pari al 100%. Nella situazione a valle dell'intervento, avrò sicuramente dei dispositivi di regolazione individuale della temperatura ambiente a servizio dell'impianto aggiuntivo quindi il contributo del caminetto seguirà le percentuali indicate nei prospetti di cui al paragrafo 8.4.5 della 11300-4.
Nel caso 2) può valere quanto sostenuto in merito al fatto di non ricadere in ristrutturazione importante di primo livello?
Quindi i casi sono due:
1) Radiatori senza termostatiche e caminetto nello stesso ambiente allo stato attuale.
Secondo la 11300 vale quanto detto in merito al contributo da biomasse pari a zero.
2) Solo caminetto presente all'interno dell'ambiente.
Il caminetto nella situazione attuale contribuisce per una quota pari al 100%. Nella situazione a valle dell'intervento, avrò sicuramente dei dispositivi di regolazione individuale della temperatura ambiente a servizio dell'impianto aggiuntivo quindi il contributo del caminetto seguirà le percentuali indicate nei prospetti di cui al paragrafo 8.4.5 della 11300-4.
Nel caso 2) può valere quanto sostenuto in merito al fatto di non ricadere in ristrutturazione importante di primo livello?
Re: Ristrutturazione importante di primo livello e impianto termico
Mi sembra un pò forzato.
A valle della modifica della definizione di impianto termico, non sono state emanate FAQ esplicative riguardo queste casistiche.
A valle della modifica della definizione di impianto termico, non sono state emanate FAQ esplicative riguardo queste casistiche.
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Ristrutturazione importante di primo livello e impianto termico
È chiaramente un primo livello
Tom Bishop
Re: Ristrutturazione importante di primo livello e impianto termico
Ringrazio vivamente Terminus per il confronto che è stato sicuramente costruttivo.
Sarei grato a Tom Bishop se mi spiegasse perché è chiaramente un primo livello.
Personalmente, in questo ambito, mi rimangono sempre meno certezze vista la vastità della legislazione e normativa a riguardo.
Capisco l'interpretazione, ma alla lettera mi rimangono dei dubbi.
Sarei grato a Tom Bishop se mi spiegasse perché è chiaramente un primo livello.
Personalmente, in questo ambito, mi rimangono sempre meno certezze vista la vastità della legislazione e normativa a riguardo.
Capisco l'interpretazione, ma alla lettera mi rimangono dei dubbi.
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6044
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Ristrutturazione importante di primo livello e impianto termico
L'impianto di riscaldamento è costituito da caldaia e radiatori. I caminetti non li devi considerare e lo split non raccontarmi che è una integrazione dell'impianto di riscaldamento. Viene usato per il raffrescamento. L'impianto lo sostituisci completamente = 1° livello. Poi se stai cercando un espediente per restare in secondo livello, siamo in Italia, inventati quello che più ti piace.
Tom Bishop
Re: Ristrutturazione importante di primo livello e impianto termico
Secondo la definizione di impianto termico aggiornata con le modifiche apportate dal D.Lgs. 48/2020 anche i caminetti e gli split fanno parte o costituiscono l'impianto termico indipendentemente dalla potenza. E questo mi sembra chiaro.
Quindi i generatori che costituiscono l'impianto termico si inseriscono tutti.
Poi magari nel calcolo torna il discorso fatto sulla 11300 in merito ai caminetti e ai radiatori senza valvole termostatiche, ma questo è un caso particolare.
Stabilire che in un impianto ci siano generatori da ritenere arbitrariamente secondari e da non considerare mi sembra proprio un errore.
Non voglio inventarmi niente, cerco soltanto di ragionare.
Quindi i generatori che costituiscono l'impianto termico si inseriscono tutti.
Poi magari nel calcolo torna il discorso fatto sulla 11300 in merito ai caminetti e ai radiatori senza valvole termostatiche, ma questo è un caso particolare.
Stabilire che in un impianto ci siano generatori da ritenere arbitrariamente secondari e da non considerare mi sembra proprio un errore.
Non voglio inventarmi niente, cerco soltanto di ragionare.