danilo2 ha scritto:Bella domanda. Bisognerebbe intanto capire che tipo di trigenerazione hai: turbina a gas e refrigeratore a bromuro di litio?
Si'.
oppure pompa di calore endotermica con produzione di energia elettrica? oppure altro?
No.
Non c'entra con il tuo questito ma già che ci siamo tichiedo: l'energia prodotta la vendi al GSE? Che normativa usi?
Immagino di si', ma ci sara' un contratto di ESCO, per cui questi dettagli non li ho approfonditi.
Il problema e' che se guardo il rendimento "termico" del cogeneratore mi dichiarano il 51% ed un eta_el del 34%.
E' chiaro che con questi valori non rientrero' MAI nei limiti di rendimento globale medio stagionale del DGR. Ne deduco che le UNI EN per le solite centrali a gas non posso applicarle ad un caso del genere. L'unica possibilita' che intravedo e' di "liberarmi" del problema cogenerazione alla radice: considero un generatore col 100% di rendimento in fase di calcolo L.10, come se l'energia in uscita dal cogeneratore fosse ancora "Energia Primaria".
Le verifiche varie sull'efficienza e le considerazioni sul rendimento globale comprensivo del risparmio in EE le mettero' invece nella relazione di analisi tecnico-economica che mi viene richiesta dal DGR per la sostituzione di generatore >100 kW.
Altro quesito che sorge: il DGR sempre nel caso di sostituzione di generatore > 100 kW mi chiede l'ACE "in anticipo", insieme alla relazione. Mi chiedo che senso abbia, l'ACE lo produrro' ben a fine lavori, che comprenderanno anche altre opere di isolamento termico in facciata e sostituzione serramenti e terminali di erogazione... Che senso ha certificare ora senza che queste opere siano state fatte? Fra l'altro l'edificio e' stato appena compravenduto e quindi e' stato appena dotato di ACE...