il massimale secondo voi è sempre 650 euro/mq come per i serramenti vetrati?

Moderatore: Edilclima
che io sappia AdE ha recentemento chiarito (ne abbiamo parlato tempo fa) che per i lavori ecobonus al 50/65 semplificati non c'è possibilità di fare analisi prezzi o computo Dei, smentendo quanto aveva detto Prisinzano. L'unico riferimento resta l'allegato i, con tutte le sue incertezze.Seamew ha scritto: ven ott 29, 2021 08:22 Ma intendi detrazione Ecobonus ordinario?....per me vale quello che ho scritto.....se invece è detrazione ristrutturazione non sei soggetto alla congruità dei prezzi e tanto meno ai computi metrici estimativi...almeno così ho capito...![]()
art.16/bis comma f : interventi per la riduzione del rischio di compimento di atti illeciti OkSeamew ha scritto: ven ott 29, 2021 09:52 ....ma ho dubbi a riguardo e preferisco evitare questa situazione e consigliare il cliente di portare questi interventi minori al 50% in ristrutturazione...
Però nell'ambito più generale di una manutenzione straordinaria con CILA depositata sì.giotisi ha scritto: ven ott 29, 2021 09:57art.16/bis comma f : interventi per la riduzione del rischio di compimento di atti illeciti OkSeamew ha scritto: ven ott 29, 2021 09:52 ....ma ho dubbi a riguardo e preferisco evitare questa situazione e consigliare il cliente di portare questi interventi minori al 50% in ristrutturazione...
Però il credito non è cedibile... buonanotte.
Scusami perchè forse mi è sfuggito....dov'è che ADE (tramite interpello però) ha detto che si deve solo ed esclusivamente allegato I senza poter fare analisi prezzi ? In quali casi?giotisi ha scritto: ven ott 29, 2021 09:55 Per i casi in cui si applica l'allegato I, ribadito dall'AdE che non è possibile alcun altra analisi come ricorda Ponca, il portoncino è a tutti gli effetti un serramento e ai 650 deve conformarsi.
Le norme di marcatura CE sono le stesse dei serramenti, la funzione è la stessa.
ecobonus ordinario per interventi semplificati in cui non c'è necessità di asseverazione di un professionistaSeamew ha scritto: ven ott 29, 2021 10:45Scusami perchè forse mi è sfuggito....dov'è che ADE ha detto che si deve solo ed esclusivamente allegato I senza poter fare analisi prezzi ?giotisi ha scritto: ven ott 29, 2021 09:55 Per i casi in cui si applica l'allegato I, ribadito dall'AdE che non è possibile alcun altra analisi come ricorda Ponca, il portoncino è a tutti gli effetti un serramento e ai 650 deve conformarsi.
Le norme di marcatura CE sono le stesse dei serramenti, la funzione è la stessa.
Superbonus? non credo dato che c'è l'asseveratore....Ecobonus ordinario?![]()
sul dei quanto è riportato per un portoncino blindato 90 x 210?Seamew ha scritto: ven ott 29, 2021 08:11 A me sono capitati un paio di casi di portoncini da 3000-4000 € e ho fatto una analisi prezzi con ricerca di mercato (3 preventivi diversi)....questo però PRIMA che uscisse l'aggiornamento del DEI con il portoncino (ad un costo molto più basso).
Ora dico che siccome nel DEI c'è il portoncino il costo congruo è quello, l'eccedenza NON va in detrazione fiscale.....oppure se lo portano nella detrazione 50%....amen...
Quindi applicate l'allegato I anche per un ecobonus ordinario per cambio caldaia?ponca ha scritto: ven ott 29, 2021 10:47ecobonus ordinario per interventi semplificati in cui non c'è necessità di asseverazione di un professionistaSeamew ha scritto: ven ott 29, 2021 10:45Scusami perchè forse mi è sfuggito....dov'è che ADE ha detto che si deve solo ed esclusivamente allegato I senza poter fare analisi prezzi ?giotisi ha scritto: ven ott 29, 2021 09:55 Per i casi in cui si applica l'allegato I, ribadito dall'AdE che non è possibile alcun altra analisi come ricorda Ponca, il portoncino è a tutti gli effetti un serramento e ai 650 deve conformarsi.
Le norme di marcatura CE sono le stesse dei serramenti, la funzione è la stessa.
Superbonus? non credo dato che c'è l'asseveratore....Ecobonus ordinario?![]()
come ad esempio per la sostituzione dei serramenti (o di un portoncino)
certo, si applica l'allegato i anche ad un cambio caldaia al netto che c'è ancora parecchia incertezza su come applicarloSeamew ha scritto: ven ott 29, 2021 10:55Quindi applicate l'allegato I anche per un ecobonus ordinario per cambio caldaia?ponca ha scritto: ven ott 29, 2021 10:47ecobonus ordinario per interventi semplificati in cui non c'è necessità di asseverazione di un professionistaSeamew ha scritto: ven ott 29, 2021 10:45
Scusami perchè forse mi è sfuggito....dov'è che ADE ha detto che si deve solo ed esclusivamente allegato I senza poter fare analisi prezzi ?
Superbonus? non credo dato che c'è l'asseveratore....Ecobonus ordinario?![]()
come ad esempio per la sostituzione dei serramenti (o di un portoncino)![]()
Io ci sto lontano da quell'allegato I.....e nulla vieta che ci sia un professionista che faccia un computo metrico estimativo con il prezzario DEI verificandone la congruità dei prezzi (e quindi no analisi prezzi) di tutto l'impianto che si vuole mandare in detrazione...voglio vedere ADE o ENEA mi contestano qualcosa....
![]()
Non è che 'lo applichiamo' .. è che VA APPLICATO negli interventi in cui l'asseverazione può essere sostituita dalla dichiarazione del fornitore.Seamew ha scritto: ven ott 29, 2021 10:55
Quindi applicate l'allegato I anche per un ecobonus ordinario per cambio caldaia?![]()
Io ci sto lontano da quell'allegato I.....e nulla vieta che ci sia un professionista che faccia un computo metrico estimativo con il prezzario DEI verificandone la congruità dei prezzi (e quindi no analisi prezzi) di tutto l'impianto che si vuole mandare in detrazione...voglio vedere ADE o ENEA mi contestano qualcosa....
![]()
#allegatoiditecicomegiotisi ha scritto: ven ott 29, 2021 16:26Non è che 'lo applichiamo' .. è che VA APPLICATO negli interventi in cui l'asseverazione può essere sostituita dalla dichiarazione del fornitore.Seamew ha scritto: ven ott 29, 2021 10:55
Quindi applicate l'allegato I anche per un ecobonus ordinario per cambio caldaia?![]()
Io ci sto lontano da quell'allegato I.....e nulla vieta che ci sia un professionista che faccia un computo metrico estimativo con il prezzario DEI verificandone la congruità dei prezzi (e quindi no analisi prezzi) di tutto l'impianto che si vuole mandare in detrazione...voglio vedere ADE o ENEA mi contestano qualcosa....
![]()
'..negli interventi ..', non 'quando non chiami l'asseveratore'.
Il punto è essenziale, perchè Prisinzano (e altri), intendevano: se ci sono casi particolari, anche negli interventi semplificati, ti chiami l'asseveratore che giustifichi il costo.
E, come te, lo riterrei corretto: se abito in un sottotetto, è chiaro che le mie finestre a trapezio sforano... se DEVO mettere un portoncino da 1.0, è chiaro che mi sforerà, perchè quelli in acciaiaccio che costano poco fanno 1.3-1,4 con i denti; se ho la sfiga di avere un vincolo architettonico, mi pare evidente che serramenti 'a disegno', con le dime, tutti diversi, non stanno nei 650.
Purtroppo AdE si attiene alla lettera del punto 13.2: ci potrebbe non essere il tecnico per questo intervento? SI potremmo farne a meno; allora allegato I, dritto dritto.
Scusa dove l'ha scritto nero su bianco l'ADE sta roba?ponca ha scritto: ven ott 29, 2021 12:57 ade ha già detto che non si può fare il computo metrico con il prezzario, ne parlavamo tempo fa, adesso non ritrovo il riferimento
solo una precisazione "senza cambio di tecnologia" questo nogiotisi ha scritto: sab ott 30, 2021 11:27 Alla prima domanda, la risposta dovrebbe essere semplice.
Quando lo prevede la 296/06 e smi E quando lo consente il DM requisiti minimi & relative FAQ.
Quindi, sostituzione di serramenti in singola unità immobiliare (e già qui, vallo a spiegare ai clienti che se le UI son due, non potresti fare a meno del tecnico), sostituzione del generatore senza cambio di tecnologia (assodato che passare a condensazione non è considerata nuova tecnologia).
Meno chiaro il caso dell'oscurante, perchè se è vero che il vademecum relativo non indica la necessità di asseverazione, è altrettanto vero che il risparmio va calcolato, cosa ben difficile per un cittadino comune. (Questi si limita a indicare un numero compreso tra zero e novanta e si augura che non esca sulla ruota di Roma nei prossimi 10 anni).
Ma assolutamente incerto è il caso delle 'somme di interventi semplici', magari con tanto di CILA unica.
A MIO AVVISO, l'intervento è unico, quindi il tecnico è necessario, come necessaria la redazione dell'Ape (per non parlare di comunicazioni in tema della sicurezza).
Ma vedo sempre e solo 'interventi' spezzettati, dichiarati singolarmente e semplicemente (e anche 'realizzati da un unica impresa in meno di 210 gg', sob).
E molti colleghi la pensano cosi, credo a ragion veduta.
sull intervento unico ormai son convinto ceh no sono interventi separati sia per enea che per ade.. che poi la logica dica altro okgirondone ha scritto: sab ott 30, 2021 11:31solo una precisazione "senza cambio di tecnologia" questo nogiotisi ha scritto: sab ott 30, 2021 11:27 Alla prima domanda, la risposta dovrebbe essere semplice.
Quando lo prevede la 296/06 e smi E quando lo consente il DM requisiti minimi & relative FAQ.
Quindi, sostituzione di serramenti in singola unità immobiliare (e già qui, vallo a spiegare ai clienti che se le UI son due, non potresti fare a meno del tecnico), sostituzione del generatore senza cambio di tecnologia (assodato che passare a condensazione non è considerata nuova tecnologia).
Meno chiaro il caso dell'oscurante, perchè se è vero che il vademecum relativo non indica la necessità di asseverazione, è altrettanto vero che il risparmio va calcolato, cosa ben difficile per un cittadino comune. (Questi si limita a indicare un numero compreso tra zero e novanta e si augura che non esca sulla ruota di Roma nei prossimi 10 anni).
Ma assolutamente incerto è il caso delle 'somme di interventi semplici', magari con tanto di CILA unica.
A MIO AVVISO, l'intervento è unico, quindi il tecnico è necessario, come necessaria la redazione dell'Ape (per non parlare di comunicazioni in tema della sicurezza).
Ma vedo sempre e solo 'interventi' spezzettati, dichiarati singolarmente e semplicemente (e anche 'realizzati da un unica impresa in meno di 210 gg', sob).
E molti colleghi la pensano cosi, credo a ragion veduta.
Era questo a cui facevo riferimento.giotisi ha scritto: sab ott 30, 2021 11:27 Ma assolutamente incerto è il caso delle 'somme di interventi semplici', magari con tanto di CILA unica.
Facendo un danno alle casse dello stato di cui in ultima analisi è responsabile la politica.ponca ha scritto: sab ott 30, 2021 11:48 In questa situazione i "furbi" se ne fregano, gli altri passano per pignoli.
Condivido, e le prime interpretazioni più permessive (nonostante i massimali dovessero essere omnicomprensivi) sono uscite proprio dal mise.vinz75 ha scritto: sab ott 30, 2021 11:56Facendo un danno alle casse dello stato di cui in ultima analisi è responsabile la politica.ponca ha scritto: sab ott 30, 2021 11:48 In questa situazione i "furbi" se ne fregano, gli altri passano per pignoli.
Non ci si può affidare al buon senso e alla coscienza individuale.
Nel nostro come in tutti i settori. La storia mondiale anche recente non ha insegnato niente...
Esatto....io infatti sto consigliando di fare così....ma non solo per il blindato ma anche per i serramenti e cambio caldaia....boba74 ha scritto: mar nov 09, 2021 23:36 Scusate se sono pragmatico... ma se sostitusco un portoncino a casa mia, per quale motivo dovrei metterlo in ecobonus (con tutto ciò che ne consegue in termini di congruità rispetto all'allegato I) anziche metterlo semplicemente come ristrutturazione (art.16bis) senza necessità di congruità, visto che va comunque al 50%?
Vero...ma per interventi così piccoli in genere lo sconto in fattura non è una necessità perchè avrai sicuramente un montante IRPEF molto più alto da abbattere...ponca ha scritto: mer nov 10, 2021 07:35 Se hai cila ok, conviene sicuramente per aggirare l'allegato I
Se fai bonus casa con riferimento alla lettera del risparmio energetico non hai lo sconto in fattura però, è questo il problema