Nel caso in cui l'idraulico per l'impresa di costruzioni esegue l'impianto gas canna fumaria allaccia la caldaia ed esegue la predisposizione per il piano cottura con un rubinetto e tappo, nella sez. III Quadro A si metterà alla voce Caldaia = Installata, poi al Piano cottura = Installabile.
Inoltre l'installatore ha eseguito i fori di ventilazione in basso e in alto da 125 cmq.
L'azienda erogatrice mi dice che l'apertura di ventilazione è insufficiente , non sò forse pensano che verrà montato un piano cottura senza la termocoppia?, anche se l'installatore dell'impresa esegue solo la predisposizione?
Ascolta dato che gli allegati dovrebbero essere uguali
Allegati obbligatori foglio n°....2 > Sez III QUADRO A sotto a metà pagina cè un riquadro con scritto: "Piani cottura con dispositivi di controllo della mancanza di fiamma" confermi segnando il visto nel quadratino
spero di essere stato chiaro
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
due perchè una in alto per il collegamento della futura cappetta verso l'esterno, nella zona il comune lo preve lo scarico della cappa sovrastante piano cottura direttamente a parete e uno in basso come apertura di ventilazione, l'azienda erogatrice ne vorrebbe quello in basso da duecento perchè non è stata messa la crocetta se il piano cottura ha la termocoppia, ma dato che si tratta di una predisposizione non lo posso sapere se verrà montato un piano cottura con termocoppia o no, anche se adesso sono tutti con la termocoppia.
L'installatore che l'utente chiamerà??? per allacciare il piano cottura verificherà che l'apparecchio ha la termocoppia in alternativa farà una maggiorazione del foro di ventilazione ora presente da 125 cmq....ho paura di essere in torto perchè mi sto impuntando???
In teoria ne basta una sola filo pavimento (ventilazione) se il locale è ventilabile (presenza di finestre).
Se invece il locale non è ventilabile serve "l'aerazione" a filo soffitto per il problema della filettatura, infatti non possono esserci filettaure in locali non ventilabili.
E qui si apre un argomento fatto di botte e risposte comunque di norma faccio così:
locale piano cottura: due, una in basso e una in alto sempre (anche se è una cucina e la fienstra ci deve essere quindi l'aerazione in alto non servirebbe ma io la metto comunque)
locale caldaia: una in alto sempre (anche se il locale è ventilabile).
Stesso locale caldaia e piano cottura:due, una in basso e una in alto
E' una regola mia interna e nessuno mi ha mai contestato. Diciamo un eccesso di sicurezza ma comunque è gas e comunque un eccesso di sicurezza nache perchè non ho voglia di vedermi bocciare la pratica
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
per kalz
la logica dovrebbe essere questa:
l'installatore fà l'impianto prevedendo componenti di un certo tipo caldaia tipo C potenze e piani cottura con determinata potenza e termocoppia. Chi fà l'installazione dei componenti finali che sia la caldaia o che sia il piano cottura deve rispettare quello che ha indicato l'installatore della rete gas.
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Il la penso così: le cucine senza termocoppia nn si possono più vendere, quindi quando faccio la sola predisposizione (che è sempre così nei condomini) faccio un solo foro da 100 cmq che è a norma per le cucine con dispositivo di mancanza di fiamma
Chi le collegherà la cucina vedrà se dovra aumentare il foro, o far cambiare il piano cottura..
Il la penso così: le cucine senza termocoppia nn si possono più vendere, quindi quando faccio la sola predisposizione (che è sempre così nei condomini) faccio un solo foro da 100 cmq che è a norma per le cucine con dispositivo di mancanza di fiamma
Chi le collegherà la cucina vedrà se dovra aumentare il foro, o far cambiare il piano cottura..
Infatti è così però mi contestano il fatto che non ho messo la crocetta indicante se i piani cottura hanno termocoppia o no, considerando il fatto che nel disegno allegato ho specificato " PRedisposizione sigillato con tappo per futuro allaccio paino cottura dotato esclusivamente di termocoppie " pregate per me questi giorni che prossimamente avrò l'ira funesta dell'impresa e dell'installatore
Quello che ho notato io, è che gli allegati devono sempre essere compilati in modo da evitare che sia frainteso il significato di ciò che dichiariamo.
Ad esempio; mi è già capitato di fare la predisposizione per un piano cottura con ovviamente il rubinetto di intercettazione chiuso dal tappo e senza alcuna apertura di ventilazione.
Ho specificato nelle note la potenza massima intallabile, la sola possibilità di installare piani cottura con termocopia e che all'atto dell'installazione venga obbiligatoriamente fatta la dovuta apertura per la ventilazione del locale.
In questo modo ho scaricato le dovute responsabilità e non mi è stato contestato nulla.