dubbi

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ponca
Messaggi: 7003
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

dubbi

Messaggio da ponca »

visto il recente chiarimento di enea sui sottotetti provo a fare un breve elenco dei principali punti del 110 che a mio avviso sono ancora poco chiari
sui quali potrebbero uscire nuove interpretazioni (e soprattutto fregature per noi tecnici). Se secondo voi sono paranoico ditemelo pure con sincerità :lol:

1 - il massimale del FV secondo le ultime indicazioni di ade è autonomo (48K) rispetto al massimale del bonus casa - sismabonus (96K), visto che fino a poco tempo fa enea sosteneva il contrario, siamo sicuri che questa interpretazione sia corretta?

2 - adesso enea e ade sostengono che è ammessa la sostituzione dei serramenti variando la sagoma a condizione di non aumentare la superficie vetrata totale, visti i continui e discordanti pareri siamo sicuri che questa interpretazione sia corretta?

3 - utilizzo contemporaneo sullo stesso intervento di superbonus 110 e bonus facciate: con contabilità separata utilizziamo il 110 per il cappotto e poi il bonus facciate per sistemare i balconi o per il cappotto del vano scala: siamo sicuri che i due bonus siano compatibili?

4 - attestare la presenza dell'impianto, come attestiamo la presenza dell'impianto in casi limite, ad esempio in presenza di vecchi generatori ormai fuori servizio privi di documentazione tecnica, accatastamento ecc.. o in caso di stufe e camini a legna: sono sufficienti le foto? serve altro?

5 - quali spese rientrano e quali no, in generale lo sappiamo, tuttavia ci sono opere un po' al limite su cui molti tecnici hanno opinioni diverse: la pavimentazione nel caso di rifacimento di impianto radiante, le linee vita nel caso di intervento sulla copertura, il cappotto su locali non riscaldati se fatto per attenuare il ponte termico..

6- componenti di fascia alta, vedi portoncini blindati extra lusso, pergotende, PDC topo di gamma, serramenti con triplo vetro e elevato Rw possono essere inseriti nel computo con analisi prezzi, oppure vale il principio (che sulla legge non c'è tuttavia sembra buonsenso) per cui lo stato incentiva opere standard e che ognuno eventualmente si paga gli extra?

se c'è altro (e sicuramente c'è) aggiungete pure
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: dubbi

Messaggio da Terminus »

Se è per i dubbi, se ne potrebbero elencare molti altri, ad iniziare da quelli sulla corretta modalità delle verifiche di legge.
Cmq provo a dire la mia su un paio di punti:
2) ENEA ha accettato la linea AdE, oppure siamo ancora di fronte alla docotomia interpretativa ?
3) il rifacimento balconi è opera disgiunta dal SB, a meno di non intervenire per la correzione del PT, quindi non vedo perchè non mi dovrebero consentire di detrarre in bonus facciate; per il cappotto su ambienti non riscaldati, credo possa valere lo stesso discorso, in quanto potrei decidere di fare l'intervento in modo disgiunto ed indipendente da quello ammesso al SB.
5) beh direi che la spesa deve essere giustificata tecnicamente: come faccio a installare un radiante senza demolire e quindi ricostruire la pavimentazione ? Per le linee vita io insisto nel dire che ormai è un obbligo di legge ovunque (senza il comune non potrebbe neanche accettare la pratica), non appena si tocca la copertura o vi si installa anche solo un pannello solare, quindi non è possibile che mi vengano a contestare la detrazione della relativa spesa. E' come se mi contestassero gli oneri per la sicurezza di cantiere.
6) mentre per una PDC top di gamma o un triplo vetro super performante, la giustificazione la possiamo dare senza problemi, essendo scelte progettuali sulle prestazioni da raggiungere (mica ci vietano di arrivare alla classe A4/NZEB), sulla rifinitura lusso di un portoncino blindato non saprei come giustificarla, quindi non la metterei a detrazione.
ponca
Messaggi: 7003
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: dubbi

Messaggio da ponca »

Terminus ha scritto: ven set 03, 2021 10:51 2) ENEA ha accettato la linea AdE, oppure siamo ancora di fronte alla docotomia interpretativa ?
su questo punto, oggi 03/09/2021 ade ed enea sono allineate :lol:
però enea questa posizione la comunica solo attraverso virgilio e le email (già avuta risposta in linea con ade) che non sono canali ufficiali
considerando che è stata smentita la precedente posizione che era stata presentata dal loro direttore in audienza in commissione.. non sarebbe così difficile smentire virgilio..
Rispondi