sui quali potrebbero uscire nuove interpretazioni (e soprattutto fregature per noi tecnici). Se secondo voi sono paranoico ditemelo pure con sincerità

1 - il massimale del FV secondo le ultime indicazioni di ade è autonomo (48K) rispetto al massimale del bonus casa - sismabonus (96K), visto che fino a poco tempo fa enea sosteneva il contrario, siamo sicuri che questa interpretazione sia corretta?
2 - adesso enea e ade sostengono che è ammessa la sostituzione dei serramenti variando la sagoma a condizione di non aumentare la superficie vetrata totale, visti i continui e discordanti pareri siamo sicuri che questa interpretazione sia corretta?
3 - utilizzo contemporaneo sullo stesso intervento di superbonus 110 e bonus facciate: con contabilità separata utilizziamo il 110 per il cappotto e poi il bonus facciate per sistemare i balconi o per il cappotto del vano scala: siamo sicuri che i due bonus siano compatibili?
4 - attestare la presenza dell'impianto, come attestiamo la presenza dell'impianto in casi limite, ad esempio in presenza di vecchi generatori ormai fuori servizio privi di documentazione tecnica, accatastamento ecc.. o in caso di stufe e camini a legna: sono sufficienti le foto? serve altro?
5 - quali spese rientrano e quali no, in generale lo sappiamo, tuttavia ci sono opere un po' al limite su cui molti tecnici hanno opinioni diverse: la pavimentazione nel caso di rifacimento di impianto radiante, le linee vita nel caso di intervento sulla copertura, il cappotto su locali non riscaldati se fatto per attenuare il ponte termico..
6- componenti di fascia alta, vedi portoncini blindati extra lusso, pergotende, PDC topo di gamma, serramenti con triplo vetro e elevato Rw possono essere inseriti nel computo con analisi prezzi, oppure vale il principio (che sulla legge non c'è tuttavia sembra buonsenso) per cui lo stato incentiva opere standard e che ognuno eventualmente si paga gli extra?
se c'è altro (e sicuramente c'è) aggiungete pure