VERIFICA RISCHIO MUFFA E VMC

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ST.SIM
Messaggi: 617
Iscritto il: ven feb 24, 2017 10:50

VERIFICA RISCHIO MUFFA E VMC

Messaggio da ST.SIM »

Immagine.jpg
Immagine.jpg (219.1 KiB) Visto 1688 volte
Buongiorno,

nel calcolo dei ponti termici e della conseguente verifica rischio muffa, in presenza di VMC puntuale su ogni locale dell'abitazione è corretto
scegliere di fare il calcolo con umidità relativa interna costante ??
Inoltre posso scegliere di fare il calcolo con 60% di umidità oppure 50 % in funzione dell'indice di affollamento se Alto o Medio ??
Oppure devo scegliere obbligatoriamente 60% ??
Il programma usato è EC709.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: VERIFICA RISCHIO MUFFA E VMC

Messaggio da girondone »

è tutto sulla norma.... da leggere prima del software
ora a memoria no ricordo
Terminus
Messaggi: 13751
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: VERIFICA RISCHIO MUFFA E VMC

Messaggio da Terminus »

Diversi metodi descritti nella UNI EN ISO 13788 - Appendice B.
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: VERIFICA RISCHIO MUFFA E VMC

Messaggio da girondone »

ST.SIM
Messaggi: 617
Iscritto il: ven feb 24, 2017 10:50

Re: VERIFICA RISCHIO MUFFA E VMC

Messaggio da ST.SIM »

Ho approfondito la norma e ho trovato la risposta che cercavo... complimenti girondone per gli spunti che lasci sul tuo sito.
ST.SIM
Messaggi: 617
Iscritto il: ven feb 24, 2017 10:50

Re: VERIFICA RISCHIO MUFFA E VMC

Messaggio da ST.SIM »

Vorrei condividere con voi una simulazione che sto facendo sul calcolo verifica muffa in presenza di VMC e se possibile avere alcuni vostri pareri magari con molta più esperienza mia...
Abitazione unifamiliare di superficie in pianta 234 mq disposta su due piani, con un ulteriore piano interrato non riscaldato.
Intervento cappotto 14 cm + Insufflaggio 18 cm sul sottotetto.
Problema ad isolare la spallette dei serramenti in quanto i serramenti sono già oggetto di detrazione e il cliente non vorrebbe metterci le mani.
Nel calcolo della verifica rischio muffa del ponte termico serramento/parete con presenza di VMC puntuale in ogni stanza la verifica risulta positiva anche senza isolare le spallette...
Secondo voi è veritiera e percorribile questa strada ??

Inoltre volevo specificare che verifica Umedia e H't è soddisfatta...
ST.SIM
Messaggi: 617
Iscritto il: ven feb 24, 2017 10:50

Re: VERIFICA RISCHIO MUFFA E VMC

Messaggio da ST.SIM »

Qualcuno mi può aiutare con qualche considerazione al quesito sottostante ??

Vorrei condividere con voi una simulazione che sto facendo sul calcolo verifica muffa in presenza di VMC e se possibile avere alcuni vostri pareri magari con molta più esperienza mia...
Abitazione unifamiliare di superficie in pianta 234 mq disposta su due piani, con un ulteriore piano interrato non riscaldato.
Intervento cappotto 14 cm + Insufflaggio 18 cm sul sottotetto.
Problema ad isolare la spallette dei serramenti in quanto i serramenti sono già oggetto di detrazione e il cliente non vorrebbe metterci le mani.
Nel calcolo della verifica rischio muffa del ponte termico serramento/parete con presenza di VMC puntuale in ogni stanza la verifica risulta positiva anche senza isolare le spallette...
Secondo voi è percorribile questa strada ??
La verifica Umedia e H't è soddisfatta.
Rispondi