isolamento parete e giunto strutturale

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Stefano LL
Messaggi: 502
Iscritto il: ven ago 03, 2007 10:35

isolamento parete e giunto strutturale

Messaggio da Stefano LL »

sto valutando il caso di un fabbricato alto 16-17m composto da 3 civici in cui nelle pareti divisorie tra i civici hanno il giunto strutturale, ovvero una intercapedine a tutta larghezza per circa 11-12 cm di spessore. alla sommità è aperto sul sottotetto, non ho visto la base ma credo sia uguale (e comunque da sopra si vede la luce che dovrebbe provenire dai garage dell'interrato).
il fabbricato è struttura in c.a. con tamponamenti 30cm poroton, tipico fine anni 90- primi 2000
l'ingegnere edile con cui sto seguendo il lavoro mi dice che non ci sono problemi a riempire l'intercapedine con le palline di polistirolo che vendono sfuse in sacchi (immagino troverà un modo per fermarle alla base o riempie i garage.... :lol: ) solo che i pochi prodotti che ho visto non sono cam.

1) è davvero fattibile questo intervento?
2) esistono prodotti idonei (cam e lambda non superiore a 0,038 W/mK)?
3) idee migliori?

grazie
Terminus
Messaggi: 13630
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: isolamento parete e giunto strutturale

Messaggio da Terminus »

Chiudere il giunto con prodotti adeguati, in modo da considerarlo intercapedine non ventilata e quindi la parete tra i corpi come non disperdente ?
ponca
Messaggi: 7003
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: isolamento parete e giunto strutturale

Messaggio da ponca »

non so se va nel 110 (credo di no dal momento che vai a chiudere un'intercapedine tra vani riscaldati)
ma da un punto di vista puramente tecnico l'insufflaggio mi pare la migliore soluzione
Ultima modifica di ponca il ven ago 06, 2021 14:56, modificato 1 volta in totale.
marcoaroma
Messaggi: 3147
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: isolamento parete e giunto strutturale

Messaggio da marcoaroma »

L''intervento avrebbe i suoi effetti, ma l'anomali è che dopo averlo riempito non sarebbe più disperdente ma un semplice divisorio e quindi non ci rientra.
marcoaroma
Messaggi: 3147
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: isolamento parete e giunto strutturale

Messaggio da marcoaroma »

ponca ha scritto: ven ago 06, 2021 14:54 ,a da un punto di vista puramente tecnico l'insufflaggio mi pare la migliore soluzione
Dipende quanto è profonda, perché potrebbe non arrivarci dappertutto, altrimenti dovresti bucare da dentro le case.
Stefano LL
Messaggi: 502
Iscritto il: ven ago 03, 2007 10:35

Re: isolamento parete e giunto strutturale

Messaggio da Stefano LL »

Chiudere il giunto con prodotti adeguati, in modo da considerarlo intercapedine non ventilata e quindi la parete tra i corpi come non disperdente ?
L''intervento avrebbe i suoi effetti, ma l'anomali è che dopo averlo riempito non sarebbe più disperdente ma un semplice divisorio e quindi non ci rientra.
in effetti c'è questo rischio
Dipende quanto è profonda, perché potrebbe non arrivarci dappertutto, altrimenti dovresti bucare da dentro le case.
è 17 metri e eviterei gineprai di bugare pareti private di locali abitati e che buona parte sono cucine.... sono 17m a tutta altezza, dubito sia realizzabile l'insufflaggio.
l'idea di riempirlo di palline di polistirolo svuotando i sacchi dalla fessura nel sottotetto fa quasi ridere, però mi sembra funzionale. Ma al momento non vedo polistirolo "sfuso" certificato cam, sembra siano solo per prodotti da imballaggio, solo di uno ho trovato la scheda tecnica con la conducibilità
ponca
Messaggi: 7003
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: isolamento parete e giunto strutturale

Messaggio da ponca »

riempire l'intercapedine con perle di eps non è insufflaggio?

se, come suggerito l'intervento non rientra nel 110 non è richiesta certificazione cam
anch'io penso possa andare solo al 50 (bonus casa)
Stefano LL
Messaggi: 502
Iscritto il: ven ago 03, 2007 10:35

Re: isolamento parete e giunto strutturale

Messaggio da Stefano LL »

riempire l'intercapedine con perle di eps non è insufflaggio?
intendevo l'insufflaggio "classico" di praticare fori e spararlo dal basso. io intendevo proprio svuotare i sacchetti dal sottotetto, quando le palline arrivano fino al colmo con un asse di legno costiparle un pochino e poi terminare di nuovo.
Quasi un gioco da bambini dell'asilo...

sono molto propendo, ma non considerarlo nell'ape post e negli interventi del 100, se lo vogliono fare benissimo, ma concordo che va al 50%
ponca
Messaggi: 7003
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: isolamento parete e giunto strutturale

Messaggio da ponca »

Stefano LL ha scritto: ven ago 06, 2021 17:58
riempire l'intercapedine con perle di eps non è insufflaggio?
intendevo l'insufflaggio "classico" di praticare fori e spararlo dal basso. io intendevo proprio svuotare i sacchetti dal sottotetto, quando le palline arrivano fino al colmo con un asse di legno costiparle un pochino e poi terminare di nuovo.
Quasi un gioco da bambini dell'asilo...

sono molto propendo, ma non considerarlo nell'ape post e negli interventi del 100, se lo vogliono fare benissimo, ma concordo che va al 50%
mi pare un insufflaggio, fatto dall'alto senza dover forare le pareti
e mi sembra una soluzione semplice e valida
Rispondi