Forse se ne era parlato anche a suo tempo....ma non ho trovato info dettagliate.
Arrivo al sodo.
Ipotizziamo che per lavori di SB in edificio unifamiliare si passi per una SCIA (fino ad ora non ho mai trovato solo CILA...anche se da poco mi pare sia possibile...in quasi tutti i casi ho SCIA con manutenzione straordinaria).
Nella SCIA si va a dichiarare se l'intervento è di:
- manutenzione straordinaria (pesante)
- ristrutturazione
Bene...quì mi pare si aprano due correnti di pensiero:
- quelli che sostengono che basta che ci sia una SCIA (a prescindere da cosa ci sia scritto dentro) e automaticamente si va tutto con iva agevolata al 10%
- quelli che invece considerano la manutenzione straordinaria dichiarata nella SCIA e allora vanno ad applicare il concetto del "bene significativo" e molto spesso determina l'applicazione di iva mista al 10% e al 22% (i beni significativi sono i serramenti e i generatori di calore).
Siccome l'iva è un costo e quindi lo dobbiamo considerare nel quadro economico generale vi chiedo:
- avete qualche riferimento ufficiale per capire come comportarsi in questo caso? io ho trovato un documento ADE che parla di bene significativo e iva mista in caso di manutenzione straordinaria ma non specifica se con SCIA o con CILA
- lasciate che la questione venga affrontata dal consulente fiscale del cliente? (cosa che cmq dico sempre di fare...ma siccome poi siamo cmq noi ad asseverare il tutto vorrei almeno carcare di capirci di più)
Boh...ì per sapere come la pensate...

Io personalmente in prima battuta dico che se è manutenzione straordinaria (anche in SCIA) si deve applicare il concetto di "bene significativo" perchè non c'è scritto da nessuna parte (o almeno io non l'ho trovata) che se siamo in SCIA automaticamente va tutto in iva al 10%
grazie per l'attenzione....