EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
Moderatore: Edilclima
EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
Scelta una PDC, guardiamo sul sito del produttore se ci fa la sua bella asseverazione su COP ed EER della stessa per vedere se ricade nel SB110 o EB65.
Il Decreto requisiti ecobonus dice che i valori di EER (di cui non indica tra l'altro le temperature di pozzo caldo e freddo) deve essere misurato secondo 14511 a pieno carico.
Prendiamo ad esempio una aria acqua inverter, EER minimo 3.8/1.05=3.61
Il produttore (molti in realtà, non dico tutti, ma molti) nelle schede tecniche per il progetto, dove ti danno (alcuni) la P e EER al variare dei giri del compressore, indicano dei numeri, tipo a tbs 35°C tbu24°C esterni e 18/23°C mandata acqua
90prs 75rps 60rps 55 rps 50rps 40rps 35rps 30rps
EER 2.2 2.5 2.9 3.0 3.1 3.4 3.5 3.6
POT 4.4 3.8 3.1 2.9 2.6 2.1 1.8 1.5
Sui manuali quando danno i valori secondo UNI 14511 ho invece Pot 4.9kW e EER 4.00.
Queste cose mi mandano in bestia...
Tutti i produttori fanno "giochini" sul regime della pompa di calore.
Ora , il DM requisiti parla di dati dichiarati secondo UNI EN 14511 a pieno regime .
C'è qualche collega che si è studiato la norma e mi sa dire se "a pieno regime" vuol dire a cannone, oppure se c'è qualche sotterfugio per assimilarlo a "potenza nominale" che in una pdc non vuol dire nulla?
Il Decreto requisiti ecobonus dice che i valori di EER (di cui non indica tra l'altro le temperature di pozzo caldo e freddo) deve essere misurato secondo 14511 a pieno carico.
Prendiamo ad esempio una aria acqua inverter, EER minimo 3.8/1.05=3.61
Il produttore (molti in realtà, non dico tutti, ma molti) nelle schede tecniche per il progetto, dove ti danno (alcuni) la P e EER al variare dei giri del compressore, indicano dei numeri, tipo a tbs 35°C tbu24°C esterni e 18/23°C mandata acqua
90prs 75rps 60rps 55 rps 50rps 40rps 35rps 30rps
EER 2.2 2.5 2.9 3.0 3.1 3.4 3.5 3.6
POT 4.4 3.8 3.1 2.9 2.6 2.1 1.8 1.5
Sui manuali quando danno i valori secondo UNI 14511 ho invece Pot 4.9kW e EER 4.00.
Queste cose mi mandano in bestia...
Tutti i produttori fanno "giochini" sul regime della pompa di calore.
Ora , il DM requisiti parla di dati dichiarati secondo UNI EN 14511 a pieno regime .
C'è qualche collega che si è studiato la norma e mi sa dire se "a pieno regime" vuol dire a cannone, oppure se c'è qualche sotterfugio per assimilarlo a "potenza nominale" che in una pdc non vuol dire nulla?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
Non credo sia tanto una questione di pieno regime o meno, bensì di temperature.
Nel caso di pdc aria-acqua non è specificato sul DM la temperatura esterna e quella di uscita dell'acqua in raffrescamento (è riportata solo quella per riscaldamento), per tanto non si capisce a che valori debba riferirsi il valore di EER da confrontare con il limite.
Generalmente questo è dato per T esterna 35°C e Tacqua interna 7-12 oppure 18-23 (e il secondo valore è molto più alto ovviamente, e spesso il primo è comunque inferiore al limite anche considerando la riduzione del 5% per gli inverter).
In effetti non mi sono mai posto il problema di come sono determinati questi valori, se mi danno una dichiarazione firmata che quel determinato modello ha valori di COP ed EER superiori o uguali ai limiti a me basta (non il manuale, ma la dichiarazione apposita, generalmente scaricabile sul sito, e riferita proprio al rispetto dei parametri del 65%), se poi sono falsi, sono loro a dichiarare il falso.
Del resto sono valori che noi comuni mortali non possiamo conoscere se non basandoci sui dati rilasciati proprio dalle case produttrici, a meno che non ci mettiamo ad andarli a misurare sul campo...
Nel caso di pdc aria-acqua non è specificato sul DM la temperatura esterna e quella di uscita dell'acqua in raffrescamento (è riportata solo quella per riscaldamento), per tanto non si capisce a che valori debba riferirsi il valore di EER da confrontare con il limite.
Generalmente questo è dato per T esterna 35°C e Tacqua interna 7-12 oppure 18-23 (e il secondo valore è molto più alto ovviamente, e spesso il primo è comunque inferiore al limite anche considerando la riduzione del 5% per gli inverter).
In effetti non mi sono mai posto il problema di come sono determinati questi valori, se mi danno una dichiarazione firmata che quel determinato modello ha valori di COP ed EER superiori o uguali ai limiti a me basta (non il manuale, ma la dichiarazione apposita, generalmente scaricabile sul sito, e riferita proprio al rispetto dei parametri del 65%), se poi sono falsi, sono loro a dichiarare il falso.
Del resto sono valori che noi comuni mortali non possiamo conoscere se non basandoci sui dati rilasciati proprio dalle case produttrici, a meno che non ci mettiamo ad andarli a misurare sul campo...

Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
boba74 ha scritto: mar mar 30, 2021 11:50 Non credo sia tanto una questione di pieno regime o meno, bensì di temperature.
Nel caso di pdc aria-acqua non è specificato sul DM la temperatura esterna e quella di uscita dell'acqua in raffrescamento (è riportata solo quella per riscaldamento), per tanto non si capisce a che valori debba riferirsi il valore di EER da confrontare con il limite.
Generalmente questo è dato per T esterna 35°C e Tacqua interna 7-12 oppure 18-23 (e il secondo valore è molto più alto ovviamente, e spesso il primo è comunque inferiore al limite anche considerando la riduzione del 5% per gli inverter).
/quote]
Come no... vedi DM requisiti minimi
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
Dai, so come varia EER con le temperature pozzo caldo e freddo. E lo so che sul nuovo DM non ci sono le temperature di riferimento, ma essendo i valori di COP ed EER uguali (tranne 1) a quello del vecchio decreto, i dati fanno riferimento, nel caso di A2W a 35°C/24°C esterni e 18/23°C lato impianto.boba74 ha scritto: mar mar 30, 2021 11:50 Non credo sia tanto una questione di pieno regime o meno, bensì di temperature.
Nel caso di pdc aria-acqua non è specificato sul DM la temperatura esterna e quella di uscita dell'acqua in raffrescamento (è riportata solo quella per riscaldamento), per tanto non si capisce a che valori debba riferirsi il valore di EER da confrontare con il limite.
Generalmente questo è dato per T esterna 35°C e Tacqua interna 7-12 oppure 18-23 (e il secondo valore è molto più alto ovviamente, e spesso il primo è comunque inferiore al limite anche considerando la riduzione del 5% per gli inverter).
Sei sicuro che in caso di contestazioni loro siano responsabili? Molti, molti, di dicono nell'asseverazione che i dati sono secondo UNI EN 14511. Pochi ti dicono che sono secondo UNI EN 14511 a pieno regime. E di quei pochi, se guardi poi sui dati per la progettazione... in alcuni casi EER non è coerenteboba74 ha scritto: mar mar 30, 2021 11:50 In effetti non mi sono mai posto il problema di come sono determinati questi valori, se mi danno una dichiarazione firmata che quel determinato modello ha valori di COP ed EER superiori o uguali ai limiti a me basta (non il manuale, ma la dichiarazione apposita, generalmente scaricabile sul sito, e riferita proprio al rispetto dei parametri del 65%), se poi sono falsi, sono loro a dichiarare il falso.
Del resto sono valori che noi comuni mortali non possiamo conoscere se non basandoci sui dati rilasciati proprio dalle case produttrici, a meno che non ci mettiamo ad andarli a misurare sul campo...![]()
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
- Messaggi: 3112
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
I dati delle T si trovano sul vecchio riferimento per ecobonus del 2008-2010 e sul DM requisiti minimi.SuperP ha scritto: mar mar 30, 2021 12:15 a quello del vecchio decreto, i dati fanno riferimento, nel caso di A2W a 35°C/24°C esterni e 18/23°C lato impianto.
Sei sicuro che in caso di contestazioni loro siano responsabili?
Penso che sia loro responsabilità, in quanto come professionisti non potremmo asseverare un valore da certificare secondo norma UNI e quindi se lo scrivono se ne assumono la responsabilità.
Per il fatto del regime, bisognerebbe a questo punto farsi mandare la dichiarazione di idoneità al DM requisiti per Ecobonus che molti produttori già hanno
- NoNickName
- Messaggi: 9528
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
Fa fede ciò che il produttore dichiara come conforme al metodo di prova della EN14511.
Il 100% della potenza significa alla velocità di rotazione di sincronia, cioè quella senza inverter, oppure con l'inverter settato in bypass.
Il problema si pone per i motori BLDC, i quali non hanno una velocità propria, ma hanno un rapporto tensione/velocità.
Approfondisco con la 14511 e poi ti faccio sapere.
Il 100% della potenza significa alla velocità di rotazione di sincronia, cioè quella senza inverter, oppure con l'inverter settato in bypass.
Il problema si pone per i motori BLDC, i quali non hanno una velocità propria, ma hanno un rapporto tensione/velocità.
Approfondisco con la 14511 e poi ti faccio sapere.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
Grazie NNN.NoNickName ha scritto: mar mar 30, 2021 16:33 Fa fede ciò che il produttore dichiara come conforme al metodo di prova della EN14511.
Il 100% della potenza significa alla velocità di rotazione di sincronia, cioè quella senza inverter, oppure con l'inverter settato in bypass.
Il problema si pone per i motori BLDC, i quali non hanno una velocità propria, ma hanno un rapporto tensione/velocità.
Approfondisco con la 14511 e poi ti faccio sapere.
Il problema è che i dati che i produttori di cui ho molto materiale, dichiarano come dato conforme alla UNI EN 14511 quelli che NON sono alla massima potenza. Mi chiedo quindi questo "a pieno regime" a cosa si riferisca, perchè o tutti falsificano i dati, o "a pieno regime" non vuol dire "a manetta" oppure la UNI EN 14511 non richiede dati a "pieno regime".
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- NoNickName
- Messaggi: 9528
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
Purtroppo non ho a portata di mano la revisione 2018 della 14511. Le revisioni precedenti parlavano anch'esse di pieno regime.
Come anticipato, però, un motore BLDC non ha un pieno regime, nel senso che possiede un campo di funzionamento limitato come si può vedere in figura.
Quindi le anomalie riscontrate nella presentazione dati, per le unità aventi motore brushless direct current, sono da riferire a questa indeterminazione del termine "pieno regime".
Ovviamente sarebbe più utile utilizzare i dati secondo la 14825 (ESEER e SCOP), ma tant'è.
Ribadisco che comunque fa fede la dichiarazione del produttore, espressa in riferimento alla 14511, tenendo presente che anche gli altri dati non possono essere considerati sbagliati in assoluto, ma semplicemente presi in un punto del campo di funzionamento diverso.
Come anticipato, però, un motore BLDC non ha un pieno regime, nel senso che possiede un campo di funzionamento limitato come si può vedere in figura.
Quindi le anomalie riscontrate nella presentazione dati, per le unità aventi motore brushless direct current, sono da riferire a questa indeterminazione del termine "pieno regime".
Ovviamente sarebbe più utile utilizzare i dati secondo la 14825 (ESEER e SCOP), ma tant'è.
Ribadisco che comunque fa fede la dichiarazione del produttore, espressa in riferimento alla 14511, tenendo presente che anche gli altri dati non possono essere considerati sbagliati in assoluto, ma semplicemente presi in un punto del campo di funzionamento diverso.
- Allegati
-
- Immagine 2021-03-30 183812.png (42.49 KiB) Visto 14531 volte
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
- Messaggi: 5826
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
Sfogliando velocemente la norma non mi sembra che dia info al riguardo. La norma è generica per prove a qualsiasi regime di rotazione con condizioni stabili per almeno 1 ora.SuperP ha scritto: mar mar 30, 2021 17:12
Il problema è che i dati che i produttori di cui ho molto materiale, dichiarano come dato conforme alla UNI EN 14511 quelli che NON sono alla massima potenza. Mi chiedo quindi questo "a pieno regime" a cosa si riferisca, perchè o tutti falsificano i dati, o "a pieno regime" non vuol dire "a manetta" oppure la UNI EN 14511 non richiede dati a "pieno regime".
Tom Bishop
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
io non trovo un produttore ceh abbia aggiornato i documenti
tutti mi dicono che sono sempre e solo io a chiederlo
tutti mi dicono che sono sempre e solo io a chiederlo
-
- Messaggi: 5826
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
Allego un esempio dei dati che fornisce Daikin. Addirittura dicono come compilare i campi nei software di calcolo più diffusi. I valori mi sembrano completi.
https://drive.google.com/file/d/1nsjFDt ... sp=sharing
https://drive.google.com/file/d/1nsjFDt ... sp=sharing
Tom Bishop
- NoNickName
- Messaggi: 9528
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
La 14511 non serve a determinare la potenza massima di un gruppo termofrigorifero, ma semplicemente a indicare un metodo di prova, per la verifica delle prestazioni dichiarate.
Quindi il costruttore può dichiarare quello che vuole a qualsiasi regime operativo, a patto che i dati misurati siano verificabili in almeno un punto del campo di lavoro, secondo quanto prescritto dalla 14511.
Quindi il costruttore può dichiarare quello che vuole a qualsiasi regime operativo, a patto che i dati misurati siano verificabili in almeno un punto del campo di lavoro, secondo quanto prescritto dalla 14511.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
Questi NON sono i dati da UNI EN 14511. Confrontali con i dati dichiarati nelle asseverazioni per 110.Tom Bishop ha scritto: mer mar 31, 2021 06:07 Allego un esempio dei dati che fornisce Daikin. Addirittura dicono come compilare i campi nei software di calcolo più diffusi. I valori mi sembrano completi.
https://drive.google.com/file/d/1nsjFDt ... sp=sharing
Ecco, mi riferisco questi esempi
https://www.daikin.it/content/dam/DACI- ... 210315.pdf
SISTEMA Interna Esterna Pn COP EER INV.
Altherma 3 H HT ECH 2 O 14kW 500L 1P ETSX16P50D EPRA14DV3 5,69 4,67 4,13 Sì
Per fortuna in questo caso cambiano poco, ma non sono gli stessi.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
e quel valore "a pieno regime" non vuol dire praticamente nulla da quanto ho capito, se abbiamo gli inverter. Giusto? Grazie.NoNickName ha scritto: mer mar 31, 2021 07:54 Quindi il costruttore può dichiarare quello che vuole a qualsiasi regime operativo, a patto che i dati misurati siano verificabili in almeno un punto del campo di lavoro, secondo quanto prescritto dalla 14511.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- NoNickName
- Messaggi: 9528
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
Pieno regime significa impostare l'inverter alla velocità di sincronia o in bypass quindi a 50Hz (per i motori asincroni trifase).SuperP ha scritto: mer mar 31, 2021 08:24e quel valore "a pieno regime" non vuol dire praticamente nulla da quanto ho capito, se abbiamo gli inverter. Giusto? Grazie.NoNickName ha scritto: mer mar 31, 2021 07:54 Quindi il costruttore può dichiarare quello che vuole a qualsiasi regime operativo, a patto che i dati misurati siano verificabili in almeno un punto del campo di lavoro, secondo quanto prescritto dalla 14511.
E come dicevo rimangono fuori i BLDC che sono in corrente continua e quindi pieno regime non significa nulla.
Potremmo ipotizzare ciò equivalga "alla massima corrente assorbita", ma non è vero.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
Mi ritrovo con un problema analogo.
Il produttore di PDC idroniche mi fornisce le prestazioni in riscaldamento dichiarate 11300 a pieno carico ed ai vari PLR.
Poi fornisce le tabelle di potenza e COP ai vari regimi di rotazione del compressore.
Infine la dichiarazione per gli ecobonus con aggiornamento al DM Requisiti, secondo UNI EN 14511, A7/W35.
Ho riscontrato che i valori 11300 a pieno carico si ritrovano nelle tabelle ad un regime di 90rps, il massimo riportato, così come i dati ai carichi parziali sono tutti riferiti alla condizione di 90rps.
Mentre i valori di cui alla dichiarazione 14511 li ritrovo nelle tabelle ad un regime di 50rps, ovvero alla velocità di sincronia di cui parlava NNN.
Ma alla fine le condizioni di "pieno regime" di cui al DM requisiti, sono quelle a 50rps (come da dichiarazione per ecobonus) oppure a 90rps (dati dichiarati per la 11300 in "pieno carico") ?
Il produttore di PDC idroniche mi fornisce le prestazioni in riscaldamento dichiarate 11300 a pieno carico ed ai vari PLR.
Poi fornisce le tabelle di potenza e COP ai vari regimi di rotazione del compressore.
Infine la dichiarazione per gli ecobonus con aggiornamento al DM Requisiti, secondo UNI EN 14511, A7/W35.
Ho riscontrato che i valori 11300 a pieno carico si ritrovano nelle tabelle ad un regime di 90rps, il massimo riportato, così come i dati ai carichi parziali sono tutti riferiti alla condizione di 90rps.
Mentre i valori di cui alla dichiarazione 14511 li ritrovo nelle tabelle ad un regime di 50rps, ovvero alla velocità di sincronia di cui parlava NNN.
Ma alla fine le condizioni di "pieno regime" di cui al DM requisiti, sono quelle a 50rps (come da dichiarazione per ecobonus) oppure a 90rps (dati dichiarati per la 11300 in "pieno carico") ?
-
- Messaggi: 5826
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
A mio avviso vale la dichiarazione del costruttore secondo 14511
Tom Bishop
- NoNickName
- Messaggi: 9528
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
fa fede 14511. Ovviamente a 50Hz renderà il 40% in meno che a 90.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
Quindi secondo voi, dove l'All.F richiama le prestazioni a "pieno regime", queste sono comunque quelle a 50rps ?
- NoNickName
- Messaggi: 9528
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
E' una dicitura che sottindende "al massimo della potenza".Terminus ha scritto: gio apr 08, 2021 09:26 Quindi secondo voi, dove l'All.F richiama le prestazioni a "pieno regime", queste sono comunque quelle a 50rps ?
In passato i motori comandati con inverter erogavano il massimo della potenza quando l'inverter era escluso, e l'inverter serviva solo per ridurre la potenza rispetto al massimo.
Poi successivamente sono stati introdotti motori la cui corrente massima assorbibile era più alta di quella assorbita a 50Hz, e ciò ha permesso di aumentarne la velocità.
Tuttavia i motori asincroni trifase hanno un rapporto V/f fisso per garantire la coppia necessaria, e quindi per andare a 60Hz era necessario alimentarli a 6/5 di 400V, cioè 480V, che è circa la massima tensione ottenibile dal bus DC degli inverter stessi (conversione 600Vdc/480Vac), ad esempio motori per il Canada o Messico, cioè con caratteristica 480V/60Hz, oppure per la Corea del Sud 400V/60Hz "swattati" a 320V/50Hz.
Il passo successivo è stato quello di usare motori in corrente continua, dove di fatto la velocità del motore è direttamente proporzionale alla tensione (BLDC) e quindi si risparmia non solo sul convertitore di frequenza (che non serve, perché basta controllare la tensione in DC), ma anche sulla regolazione (salvo ovviamente lo switching degli avvolgimenti di armatura necessario in sostituzione dei commutatori a spazzole).
I motori BLDC non hanno un "pieno regime", perché la potenza massima che può essere applicata a un motore brushless è limitata esclusivamente dal calore generato dagli avvolgimenti, calore che nelle applicazioni HVAC viene convenientemente rimosso dal fluido refrigerante, e rilasciato in atmosfera nel ciclo estivo, o usato per riscaldare gli ambienti nel ciclo invernale.
Non ci rimane che far fede alle dichiarazioni dei costruttori.
EDIT. NOTA: 50rps è una notazione non completamente corretta perché solo i motori AC 2 poli girano a circa 50rps a 50Hz (per esempio i motori dei compressori a vite e scroll). I motori AC dei compressori a pistoni sono a 4 poli, e quindi a pieno regime girano a 25rps.
Dove ns è espressa in rpm (rotazioni per minuto), f è espressa in Hertz, ns è la velocità di sincronismo, f è la frequenza di alimentazione, p è il numero di poli (oppure pc di coppie polari per fase).
Nella realtà la velocità del rotore in condizioni nominali è minore di un 4%; ciò è dovuto allo scorrimento (slip) che consente la produzione della coppia. Quindi a 50Hz la velocità è di circa 48rps.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
-
- Messaggi: 5826
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
standing ovation per NNN clap! clap! clap!
grazie
grazie
Tom Bishop
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
Grazie NNN.
Purtroppo vedo che il normatore ancora una volta parla un lingua diversa dal resto del mondo.
Purtroppo vedo che il normatore ancora una volta parla un lingua diversa dal resto del mondo.
- NoNickName
- Messaggi: 9528
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
A loro discapito va detto che non possono conoscere tutte le tipologie di motorizzazioni esistenti o utilizzate, né immaginare quale possa essere da qui a 5-10 anni lo sviluppo della tecnologia
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
Appunto perchè il legislatore non può includere la tecnica nelle leggi a questi livelli dovrebbe smetterla di spaccare il capello in 4 e definire parametri più generici e universali, come ad esempio definire una prova univoca per tutte le macchine che devono avere una funzione e misurare consumo e resa. Fine. La macchina è certificata, la puoi usare e finisce lì, senza doverti ricalcolare l'efficienza virtuale del tuo sistema.
redigere redigere redigere
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
Scusate se entro a gamba tesa....ma faccio una domanda stupida perchè non ho capito...
Se una pdc ha la dichiarazione che va bene per Ecobonus 65%....questa va bene anche per il Superbonus 110%? e viceversa?
con riferimento alla 14511 ovviamente...
perchè io lo davo per scontato.....ma forse mi è sfuggito qualcosa...
Se una pdc ha la dichiarazione che va bene per Ecobonus 65%....questa va bene anche per il Superbonus 110%? e viceversa?
con riferimento alla 14511 ovviamente...
perchè io lo davo per scontato.....ma forse mi è sfuggito qualcosa...

-
- Messaggi: 5826
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
Deve essere conforme ai valori riportati nell'allegato F al DM 06/08/2020 che vale sia per il 65% che per il 110%
Tom Bishop
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
Io continuo ad essere dubbioso su tutta questa faccenda.
Abbiamo le dichiarazioni di prestazione a "pieno carico" secondo 11300 che comunque andranno in L.10 per le verifiche di legge e poi abbiamo le dichiarazioni di conformità al Superbonus le quali fanno però riferimento a condizioni di funzionamento diverse da quelle di "pieno carico".
Abbiamo le dichiarazioni di prestazione a "pieno carico" secondo 11300 che comunque andranno in L.10 per le verifiche di legge e poi abbiamo le dichiarazioni di conformità al Superbonus le quali fanno però riferimento a condizioni di funzionamento diverse da quelle di "pieno carico".
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
Riprendo questa discussione per un dubbio.
Ai fini del SB vale l'All.F che specifica le T A/W solo per il riscaldamento.
Le T A/W per il raffrescamento voi le considerate pari a quelle del DM 26/06/15, quindi A35/W18 ?
Perchè se dovessimo considerare A35/W7, molte PDC anche blasonate non rientrerebbero nel limite EER.
La prendiamo come un baco dell'Allegato F ?
Ai fini del SB vale l'All.F che specifica le T A/W solo per il riscaldamento.
Le T A/W per il raffrescamento voi le considerate pari a quelle del DM 26/06/15, quindi A35/W18 ?
Perchè se dovessimo considerare A35/W7, molte PDC anche blasonate non rientrerebbero nel limite EER.
La prendiamo come un baco dell'Allegato F ?
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
Io sì.Terminus ha scritto: lun nov 15, 2021 17:35
Le T A/W per il raffrescamento voi le considerate pari a quelle del DM 26/06/15, quindi A35/W18 ?
-
- Messaggi: 5826
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
Grazie. Convengo.
Re: EER pompe di calore: dichiarazioni o dati?
a me dicono sempre la stessa cosa, ma siamo già in 2 a chiedere i dati, forse li chiediamo a case diversegirondone ha scritto: mar mar 30, 2021 20:36 io non trovo un produttore ceh abbia aggiornato i documenti
tutti mi dicono che sono sempre e solo io a chiederlo

