Ciao a tutti.
Mi è stato chiesto di adeguare dal punto di vista antincendio un impianto di trigenerazione.
Il DM sui gruppi elettrogeni parla anche di cogeneratori, ma non di trigenerazione.
Secondo me dovrebbe valere lo stesso, che ne pensate?
Conta sempre la potenza elettrica?
Trigenerazione VVF
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 5962
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Trigenerazione VVF
A me è capitato e ho seguito le indicazioni dei gruppi elettrogeni + linea gas.
Tom Bishop
Re: Trigenerazione VVF
Grazie!
Cosa intendi per linea gas? Ti riferisci forse alla rete gas di cui si occupa il DM sulle centrali termiche?
Cosa intendi per linea gas? Ti riferisci forse alla rete gas di cui si occupa il DM sulle centrali termiche?
Re: Trigenerazione VVF
Concordo, anche fosse solo per assimilazione, si prende il DM dei GE/CG.
Re: Trigenerazione VVF
verifica la tecnologia dell'assorbitore (il tri- significa che c'è un gruppo che produce acqua refrigerata mediante la tecnologia dell'assorbimento), di solito sono a bromuro di litio e alimentati ad acqua calda (semplice effetto) o a vapore (doppio effetto) e pertanto trascurabili dal punto di vista antincendio.
se invece fosse un frigo ad ammoniaca andrebbe fatto un ragionamento dedicato, a seconda se l'impianto è in centrale termica (come di solito è) e/o in presenza di altre attività soggette (ad es. il DM ospedali ha prescrizioni specifiche)
la potenza che fa da regola non è l'elettrica ma la meccanica all'albero (anche se la distinzione è trascurabile per le grandi macchine)
se invece fosse un frigo ad ammoniaca andrebbe fatto un ragionamento dedicato, a seconda se l'impianto è in centrale termica (come di solito è) e/o in presenza di altre attività soggette (ad es. il DM ospedali ha prescrizioni specifiche)
la potenza che fa da regola non è l'elettrica ma la meccanica all'albero (anche se la distinzione è trascurabile per le grandi macchine)