classificazione autorimessa DM 15/05/2020

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
GMP
Messaggi: 653
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

classificazione autorimessa DM 15/05/2020

Messaggio da GMP »

Leggendo la RTV 6 (D.M. 15/05/2020), al paragrafo V.6.2 la nota al comma 1 dice: "Per le autorimesse costituite da più compartimenti la classificazione può essere riferita anche a un singolo compartimento"

Alla luce di questa nota, secondo voi è ammissibile dire che la classificazione dell'autorimessa avverrà per compartimento e non sull'intera autorimessa?

Grazie
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3908
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: classificazione autorimessa DM 15/05/2020

Messaggio da weareblind »

Parrebbe di sì, ma non ti verrebbero comunque tutte classificazioni uguali?
GMP
Messaggi: 653
Iscritto il: sab lug 08, 2017 13:01

Re: classificazione autorimessa DM 15/05/2020

Messaggio da GMP »

weareblind ha scritto: gio mar 11, 2021 17:41 Parrebbe di sì, ma non ti verrebbero comunque tutte classificazioni uguali?
La mia autorimessa ha una superficie totale di 3.000 mq, attualmente senza compartimentazioni, quindi --> SA; AB; HB. Una parte adibita a posti auto ed una parte adibita a box. La parte con i box (la più piccola in caso di compartimentazione) ha le classiche comunicazioni con l'abitazione soprastante.

Se compartimento avrò una parte SA; AA; HB (area con box, 1.000 mq) e l'altra SA; AB; HB (area con posti auto, 2.000 mq).

Per la tabella V.6-2, se non compartimento, la comunicazione con l'abitazione dovrà avvenire con filtro, se compartimento solo con porta E30, io ci aggiungo Sa perchè lo ritengo opportuno visto che le persone all'interno dell'abitazione possono essere addormentate.

Compartimentando le due aree, ho uno sconto sulla comunicazione tra autorimessa e abitazione.

Ci potrebbe stare?
ing.caruso
Messaggi: 342
Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
Località: Lazio/Calabria

Re: classificazione autorimessa DM 15/05/2020

Messaggio da ing.caruso »

GMP ha scritto: gio mar 11, 2021 17:49
weareblind ha scritto: gio mar 11, 2021 17:41 Parrebbe di sì, ma non ti verrebbero comunque tutte classificazioni uguali?
La mia autorimessa ha una superficie totale di 3.000 mq, attualmente senza compartimentazioni, quindi --> SA; AB; HB. Una parte adibita a posti auto ed una parte adibita a box. La parte con i box (la più piccola in caso di compartimentazione) ha le classiche comunicazioni con l'abitazione soprastante.

Se compartimento avrò una parte SA; AA; HB (area con box, 1.000 mq) e l'altra SA; AB; HB (area con posti auto, 2.000 mq).

Per la tabella V.6-2, se non compartimento, la comunicazione con l'abitazione dovrà avvenire con filtro, se compartimento solo con porta E30, io ci aggiungo Sa perchè lo ritengo opportuno visto che le persone all'interno dell'abitazione possono essere addormentate.

Compartimentando le due aree, ho uno sconto sulla comunicazione tra autorimessa e abitazione.

Ci potrebbe stare?
Evidenzio la parte in nero con "Sa" perchè neanche poco tempo fa è stata proprio l'integrazione richiestami da un comando dei VV.F per il rilascio finale di parare favorevole sempre per delle porte EI60 di un'autorimessa in comunicazione con il resto della struttura. Ho dovuto aggiungere delle guarnizioni di tenuta ai fumi freddi su tutte e tre le porte. Non è mai una soluzione sbagliata inserirle
Rispondi