circolare 30/e AdE

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Zolladiterra
Messaggi: 96
Iscritto il: dom gen 10, 2021 18:33

Re: circolare 30/e AdE

Messaggio da Zolladiterra »

LINTEO ha scritto: mar feb 09, 2021 20:52
Zolladiterra ha scritto: mar feb 09, 2021 20:39
LINTEO ha scritto: mar feb 09, 2021 15:52 Non lo trovo, ma se provi in rete con "concorrono alla determinazione della spesa massima anche le pertinenze non riscaldate" qualcosa trovi
Si beh parla solo di condomini e di moltiplicatori del tetto massimo, non parla di assenza di riscaldamento
4.4.5 D. Nel caso di intervento sull’impianto termico centralizzato concorrono
alla determinazione della spesa massima ammissibile anche le pertinenze
non servite dall’impianto termico?
R. In continuità con la prassi in materia di ecobonus e sismabonus,
concorrono alla determinazione della spesa massima anche le pertinenze. In
particolare, ai fini dell’applicazione della detrazione disciplinata dall’articolo 14,
comma 2-quater spettante per le spese sostenute per interventi effettuati sulle parti
comuni che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25
per cento della superficie disperdente lorda dello stesso edificio ovvero diretti a
migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva e purché conseguano
almeno la qualità media indicata nel decreto del Ministro dello Sviluppo
Economico del 26 giugno 2015 (“Linee guida nazionali per la certificazione
energetica”), su un ammontare complessivo delle spese non superiore a euro
40.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono
l’edificio, è stato specificato che l’ammontare massimo delle spese ammesse alla
36
detrazione va calcolato tenendo conto anche delle eventuali pertinenze alle unità
immobiliari. In sostanza, anche in occasione dei predetti chiarimenti si è ritenuto
irrilevante la circostanza che le pertinenze fossero o meno servite dall’impianto
termico.

Gentilissimo. Non avevo capito che era dentro la circolare. Quindi si parla solo di parti comuni, quindi condomini. Per le pertinenze unifamiliari (per esempio una taverna, un ripostiglio) niente.
LINTEO
Messaggi: 165
Iscritto il: lun nov 02, 2020 19:49

Re: circolare 30/e AdE

Messaggio da LINTEO »

Zolladiterra ha scritto: mar feb 09, 2021 21:27
LINTEO ha scritto: mar feb 09, 2021 20:52
Zolladiterra ha scritto: mar feb 09, 2021 20:39

Si beh parla solo di condomini e di moltiplicatori del tetto massimo, non parla di assenza di riscaldamento
4.4.5 D. Nel caso di intervento sull’impianto termico centralizzato concorrono
alla determinazione della spesa massima ammissibile anche le pertinenze
non servite dall’impianto termico?
R. In continuità con la prassi in materia di ecobonus e sismabonus,
concorrono alla determinazione della spesa massima anche le pertinenze. In
particolare, ai fini dell’applicazione della detrazione disciplinata dall’articolo 14,
comma 2-quater spettante per le spese sostenute per interventi effettuati sulle parti
comuni che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25
per cento della superficie disperdente lorda dello stesso edificio ovvero diretti a
migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva e purché conseguano
almeno la qualità media indicata nel decreto del Ministro dello Sviluppo
Economico del 26 giugno 2015 (“Linee guida nazionali per la certificazione
energetica”), su un ammontare complessivo delle spese non superiore a euro
40.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono
l’edificio, è stato specificato che l’ammontare massimo delle spese ammesse alla
36
detrazione va calcolato tenendo conto anche delle eventuali pertinenze alle unità
immobiliari. In sostanza, anche in occasione dei predetti chiarimenti si è ritenuto
irrilevante la circostanza che le pertinenze fossero o meno servite dall’impianto
termico.

Gentilissimo. Non avevo capito che era dentro la circolare. Quindi si parla solo di parti comuni, quindi condomini. Per le pertinenze unifamiliari (per esempio una taverna, un ripostiglio) niente.
Si parla di pertinenze relative alle singole unità immobiliari, in riferimento ad un condominio, quindi almeno bifamiliare trattandola come condominio
marcello60
Messaggi: 2762
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: circolare 30/e AdE

Messaggio da marcello60 »

Torno su questo argomento per chiedervi:

in un condominio, i posti auto pertinenziali ubicati all'interno dell'edificio ed identificati da un loro subalterno catastale separato, sono da conteggiare ai fini del calcolo dei massimali di spesa SB?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: circolare 30/e AdE

Messaggio da NoNickName »

Purtroppo sì, ma la pertinenza deve essere una sola per ogni abitazione principale.
Mi domando il senso di tutto ciò, non potendo effettuare nessun tipo di intervento su un posto auto....
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
marcello60
Messaggi: 2762
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: circolare 30/e AdE

Messaggio da marcello60 »

Ok, grazie

Mi stavo chiedendo: ciò vale indipendentemente dalla proprietà di tali abitazioni e pertinenze giusto?

Cioè potrei avere 1 abitazione con 0 pertinenze ed 1 abitazione con 2 pertinenze e contare in totale 4 unità oppure devono essere solo 3?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: circolare 30/e AdE

Messaggio da NoNickName »

marcello60 ha scritto: ven mar 05, 2021 17:27 Ok, grazie

Mi stavo chiedendo: ciò vale indipendentemente dalla proprietà di tali abitazioni e pertinenze giusto?

Cioè potrei avere 1 abitazione con 0 pertinenze ed 1 abitazione con 2 pertinenze e contare in totale 4 unità oppure devono essere solo 3?
3
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
marcello60
Messaggi: 2762
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: circolare 30/e AdE

Messaggio da marcello60 »

Ok grazie.
Ma quindi è importante l'associazione tra ciascun appartamento e le proprie pertinenze?
Ma come si fa a capire a quale unità principale appartiene una determinata pertinenza?
Dalle visure catastali si riesce ad ottenere qualcosa? Spero di non dover cercare negli atti di compravendita ... la questione si fa complicata ...
vinz75
Messaggi: 2794
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: circolare 30/e AdE

Messaggio da vinz75 »

Il senso è che potrebbe esserci un proprietario di un fondo o garage che non ha casa ed è chiamato per quota parte a pagare le spese.
Anche lui ha il diritto di non pagare
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: circolare 30/e AdE

Messaggio da NoNickName »

marcello60 ha scritto: ven mar 05, 2021 18:39 Ok grazie.
Ma quindi è importante l'associazione tra ciascun appartamento e le proprie pertinenze?
Ma come si fa a capire a quale unità principale appartiene una determinata pertinenza?
Si chiama pertinenza perché "PERTIENE" ad una unità immobiliare di cui ne fa "ornamento" per così dire. Il vincolo pertinenziale è menzionato sugli atti rogitali e sulle visure catastali.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
davide4
Messaggi: 147
Iscritto il: gio feb 04, 2021 12:50

Re: circolare 30/e AdE

Messaggio da davide4 »

Scusate ma torno su un post passato che, mi pare, non sia stato poi confermato:

BIFAMILIARE con due proprietari diversi.
Ogni u.i. possiede due pertinenze separatamente accatastate (quindi 3 u.i. per ogni proprietario, 6 u.i. in tutto).

L'edificio lo tratto come un (mini)condominio e per per gli interventi su parti comuni (cappotto e tetto) avrò:
40.000 € x 4 (considero solo una pertinenza per ciascuna u.i. residenziale e a prescindere che sia interna o esterna al fabbricato e/o riscaldata) e 30.000 € per gli impianti per ogni singola u.i.

E' corretto?
Grazie
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: circolare 30/e AdE

Messaggio da girondone »

Solo facenti parte dell' edificio

Quelle staccate no
davide4
Messaggi: 147
Iscritto il: gio feb 04, 2021 12:50

Re: circolare 30/e AdE

Messaggio da davide4 »

girondone ha scritto: mar mar 09, 2021 23:20 Solo facenti parte dell' edificio

Quelle staccate no
Scusa.......intendi che a concorrere al tetto massimo di spesa sono solo le pertinenze incluse nell'edificio?
Io avevo capito che nei condomini può concorrere al massimo 1 pertinenza per cad u.i., a prescindere che siano staccate o no!

Quindi c'è questa ulteriore discriminante.....ovvero che le pertinenze per concorrere al tetto di spesa DEVONO essere incluse nell'edificio condominiale?

Grazie
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8072
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: circolare 30/e AdE

Messaggio da NoNickName »

Eh certo, l'edificio oggetto di intervento. Mi sembra ovvio.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: circolare 30/e AdE

Messaggio da girondone »

davide4 ha scritto: mer mar 10, 2021 11:02
girondone ha scritto: mar mar 09, 2021 23:20 Solo facenti parte dell' edificio

Quelle staccate no
Scusa.......intendi che a concorrere al tetto massimo di spesa sono solo le pertinenze incluse nell'edificio?
Io avevo capito che nei condomini può concorrere al massimo 1 pertinenza per cad u.i., a prescindere che siano staccate o no!

Quindi c'è questa ulteriore discriminante.....ovvero che le pertinenze per concorrere al tetto di spesa DEVONO essere incluse nell'edificio condominiale?

Grazie
è scritta in più risposte ade
Rispondi