limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
mchammer
Messaggi: 74
Iscritto il: ven nov 13, 2020 19:31

limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da mchammer »

Buonasera a tutti.
apro un topic su questo argomento, pregandovi di non divagare dal tema in titolo e commentare solo con ipotesi o certezza suffragate da una letteratura e non solo da "un sentito dire".

Parto da un webinar che AmbrosiPartner (una sorta di Guru dei serramenti) ha pubblicato sulla sua pagina facebook, spiegando come, in tema di Ecobonus, il famoso allegato I del decreto MISE:
1) è pienamente applicabile
2) si applica solo al valore dei materiali (serramento, cassonetto, falso telaio, oscurante) ma oneri accessori quali rilievo delle misure in cantiere, redazione progetto esecutivo, calcolo trasmittanze, trasporto ecc. ecc. oltre alla posa in opera esulano da questo limite.
Se non l'avete ancora fatto, guardatelo. è abbastanza illuminante.

Quello che non mi è chiaro è perchè tale interpretazione non debba essere valida per il superbonus 110%.

- Il superbonus 110% è definito un ecobonus potenziato dall'esecuzione di interventi trainanti (isolamento superfici opache e/o impianto termico di riscaldamento) e dal miglioramento di minimo 2 classi energetiche.
- Allegato A decreto mise
Requisiti da indicare nell’asseverazione per gli interventi che accedono alle
detrazioni fiscali


Ai sensi dell’articolo 8, al fine di accedere alle detrazioni, gli interventi di cui all’articolo 2 sono
asseverati da un tecnico abilitato, che attesti la rispondenza dell’intervento ai pertinenti requisiti
richiesti nei casi e nelle modalità previste dal presente decreto, e in particolare secondo quanto
riportato al presente allegato.

Nessun richiamo particolare a Ecobonus, superbonus o altro.


2.1 Con riferimento all’articolo 2, comma 1 per gli interventi di cui alla lettera b, l’asseverazione:
a) per i punti i e ii, riporta i valori delle trasmittanze delle strutture su cui si interviene nella
situazione ante (valore medio anche stimato) e post intervento (valori certificati o calcolati) e
la dichiarazione che essi risultano rispettivamente maggiori e minori o uguali ai valori riportati
nella tabella 1 dell’allegato E al presente decreto. Limitatamente alla sola sostituzione di
finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari la suddetta asseverazione può
essere sostituita da una dichiarazione dei fornitori o assemblatori o installatori di detti
elementi, attestante il rispetto dei suddetti requisiti tecnici;


-----null'altro fino relativo ai serramenti fino al punto 12

12 Interventi che fruiscono delle detrazioni fiscali del 110% ai sensi del Decreto Rilancio

12.1 Per gli interventi ai sensi del Decreto Rilancio, articolo 119, commi 1 e 2, le asseverazioni di cui al
presente allegato, redatte ai sensi del decreto di cui al comma 13 del medesimo articolo,
contengono la dichiarazione del tecnico abilitato che l’intervento ha comportato il miglioramento di
almeno due classi energetiche (o una classe energetica qualora la classe ante intervento sia la A3).
All’asseverazione sono allegati gli attestati di prestazione energetica ante e post intervento rilasciati
da tecnici abilitati, dal progettista o dal direttore dei lavori, nella forma di dichiarazione sostitutiva
di atto notorio.

Aggiunge solo il fatto che il tecnico deve asseverare il salto di due classi.


13 Limiti delle agevolazioni
13.1 Per gli interventi di cui all’articolo 119, commi 1 e 2 del Decreto Rilancio, nonché per gli altri
interventi che, ai sensi del presente allegato prevedano la redazione dell’asseverazione ai sensi del
presente allegato A da parte del tecnico abilitato
, il tecnico abilitato stesso che la sottoscrive allega il
computo metrico e assevera che siano rispettati i costi massimi per tipologia di intervento, nel
rispetto dei seguenti criteri:

a) b) e c) dettano alcune regole, poi


13.2 Per gli interventi di cui al presente allegato A, per i quali l’asseverazione può essere sostituita da una
dichiarazione del fornitore o dell’installatore, l’ammontare massimo delle detrazioni fiscali o della
spesa massima ammissibile è calcolato sulla base dei massimali di costo specifici per singola
tipologia di intervento di cui all’allegato I al presente decreto
.

______________________________________________________________________________________________

L'allegato A, al punto 2.1, lascia spazio di scelta all'asseveratore: Limitatamente alla sola sostituzione di
finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari la suddetta asseverazione può
essere sostituita da una dichiarazione dei fornitori o assemblatori o installatori di detti
elementi, attestante il rispetto dei suddetti requisiti tecnici;


L'allegato A, al punto 13.1, recita per gli altri interventi che, ai sensi del presente allegato prevedano la redazione dell’asseverazione ai sensi del presente allegato A da parte del tecnico abilitato, il tecnico abilitato stesso che la sottoscrive allega il
computo metrico e assevera che siano rispettati i costi massimi per tipologia di intervento, nel
rispetto dei seguenti criteri: ecc.ecc.


ai sensi di questo punto, Se l'asseveratore ha scelto di avvalersi per i serramenti della dichiarazione dei fornitori o installatori ecc.ecc. non è tenuto a sottoscrivere e allegare il computo metrico

ed infatti, il punto 13.2 precisa come stabilire il limite di costo per tale(i) intervento(i), ovvero con l'allegato I.

Dove sbaglio?

Grazie in anticipo per eventuali contributi "alla causa"... :D :D
girondone
Messaggi: 13201
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da girondone »

Io continuo a leggere 110= tecnico che assevera con prezzari o analisi prezzi ed in ultima istanza allegato
I

E basta
giotisi
Messaggi: 4645
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da giotisi »

mchammer ha scritto: lun nov 16, 2020 21:05
Parto da un webinar che AmbrosiPartner (una sorta di Guru dei serramenti)
...che fino al giorno prima diceva al contrario che la posa era invece compresa nei limiti dell'allegato I

(Ovviamente, nessunissima colpa.. il decreto è scritto male: solo che davanti alle incertezze, sarebbe meglio attendere spiegazioni più ufficiali.. dal Mise o dal MEF o dai loro organi tecnici ENEA ed AdE)

E, per quanto espresse con le riserve del '..parlo a titolo personale..', credo che l'interpretazione dell'ing.Prisinzano sia un po' più attendibile, o, quantomeno, provenga da fonte un po' piu' istituzionale.
E Prisinzano non perde occasione per dire chiaro e netto che l'allegato I si applica solo quando non c'è asseverazione tecnica, ma questa può essere sostituita da una dichiarazione del fornitore attestante il rispetto dei limiti di legge.
Dichiarazione sostitutiva che non nasce certo il 5.ottobre.2020, come qualcuno afferma, essendo stata introdotta già il 3.8.2016 per ovviare al punto 2.1 del decreto requisiti minimi dove per qualsiasi intervento (anche minimo), sarebbe stata necessaria una relazione tecnica. (Evidentemente una svista del legislatore)
Cosa debba contenere tale dichiarazione sostitutiva è pure indicato nella faq che ne ha decretato la nascita e questo decreto non aggiunge nulla al contenuto della dichiarazione: infatti il paragrafo che citi è impersonale. Non dice affatto che il fornitore debba assicurare la congruenza dei prezzi; dice solo che se non vi è asseverazione tecnica, i massimali sono fissati dalla tabella dell'allegato I, che, evidentemente, è sufficientemente rozza e chiara da essere applicata dal singolo contribuente, per produrre il suo allegato ENEA e redigere la sua dichiarazione dei redditi.

E, da tecnico, prima di saltare a pieppari tutto il proceso previsto per la determinazione del massimale specifico e puntare ai 650 euro per un prodotto che nel prezzario è descritto pari pari a 490 euro posa compresa, ci penserei un attimo.
Terminus
Messaggi: 13632
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da Terminus »

L.77/20 - art.119 - c.13 a)
E' sempre richiesta l'asseverazione del tecnico

DM 06/08/20 - par. 13.1
Per gli interventi di cui all’articolo 119, commi 1 e 2 del Decreto Rilancio, nonché per gli altri interventi che, ai sensi del presente allegato prevedano la redazione dell’asseverazione ai sensi del presente allegato A da parte del tecnico abilitato, il tecnico abilitato stesso che la sottoscrive allega il computo metrico e assevera che siano rispettati i costi massimi per tipologia di intervento

Il paragrafio 13.2 non si applica al Superbonus.
mchammer
Messaggi: 74
Iscritto il: ven nov 13, 2020 19:31

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da mchammer »

Vi riporto questo articolo: https://www.ediltecnico.it/83449/cappot ... ne-prezzi/ del 17/12/2020

Invece per determinare la congruità dei prezzi relativi alla sostituzione dei serramenti il tecnico può fare riferimento all’articolo 13.2:
– 13.2 Per gli interventi di cui al presente allegato A, per i quali l’asseverazione può essere sostituita da una dichiarazione del fornitore o dell’installatore, l’ammontare massimo delle detrazioni fiscali o della spesa massima ammissibile è calcolato sulla base dei massimali di costo specifici per singola tipologia di intervento di cui all’allegato I al presente decreto e utilizzare i prezzi indicati nell’allegato I.

Infatti in questo caso l’asseverazione può essere sostituita da una dichiarazione del fornitore o dell’installatore trattandosi di un prodotto commerciale ben individuato, completo e pre-assemblato.


Risposta a cura di Sergio Pesaresi, ingegnere civile, progettista specializzato in costruzioni ecosostenibili e di bio-architettura. È consulente e docente dell’Agenzia CasaClima di Bolzano. Progettista di case passive certificato dal Passvhaus Institut di Darmstadt (D) e accreditato presso il PHI-Ita di Bolzano. Supervisor della Fondazione ClimAbita e SouthZeb designer. Tecnico base di ARCA e Tecnico ufficiale Biosafe. Studioso delle tematiche del Paesaggio e della Mobilità Sostenibile. È docente in corsi di aggiornamento professionale e consulente di Fisica Edile.

:?:
giotisi
Messaggi: 4645
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da giotisi »

Il punto non sono i titoli accademici; il punto è solo ed esclusivamente come verrà interpretato il punto 13.2 dai MILLE funzionari AdE chiamati a verificare la congruità.
Finchè non esce la tanto agognata lenzuolata di FAQ UFFICIALI (non che riportino alla fine 'parliamo a titolo personale'), abbiamo un 13.2 che parla di '...interventi per i quali è possibile...' e un Prisinzano che lo interpreta come '... quando non c'è il progettista...'
mchammer
Messaggi: 74
Iscritto il: ven nov 13, 2020 19:31

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da mchammer »

giotisi ha scritto: lun dic 21, 2020 11:44 Il punto non sono i titoli accademici; il punto è solo ed esclusivamente come verrà interpretato il punto 13.2 dai MILLE funzionari AdE chiamati a verificare la congruità.
Finchè non esce la tanto agognata lenzuolata di FAQ UFFICIALI (non che riportino alla fine 'parliamo a titolo personale'), abbiamo un 13.2 che parla di '...interventi per i quali è possibile...' e un Prisinzano che lo interpreta come '... quando non c'è il progettista...'
L'eventuale interpello andrebbe presentato alla Direzione regionale competente in base al domicilio fiscale del richiedente?
Ma possibile che aziende italiane del settore ben strutturate (penso ad esempio ad una Finstral con evidenti interessi su questo punto della norma) non abbiano chiesto delucidazioni in merito? Con i prezziari regionali Lombardia sui serramenti in PVC compri solo ed esclusivamente prodotti esteri....
giotisi
Messaggi: 4645
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da giotisi »

Probabilmente non sei del settore, perchè basta appoggiare l'oreccho sui binari per sentire rumori e rumors su questo o quell'interpello, sul massiccio lavoro di lobbing in atto (positiva, indendiamoci), per convincere DEI a rivedere i listini... e su come il tappo non ne volgia sapere ... e piu' lo spingi e meno si sposta .. e la revisione era attesa per ottobre, poi dicembre, adesso gennaio...
mchammer
Messaggi: 74
Iscritto il: ven nov 13, 2020 19:31

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da mchammer »

Circolare Ade 30_2020, punto 4.4.7
Amen
giotisi
Messaggi: 4645
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da giotisi »

Amen? Sul 110, forse si, ma non c'erano dubbi.
Quando NON c'è proprio il tecnico, pure.. lo sappiamo, allegato I (chi lo applica? L'Enea in automatico come promesso, il cliente, il fornitore, il suo commercialista?)

Quando POTREBBE NON ESSERCI che si fa?
Ci sono oltretutto DUE fattispecie:
A. L'intervento PUO' non necessitare di asseverazione (Solo serramenti in singola UI, solo sostituzione generatore in singola UI)
B. L'intervento è solo parte di una più ampia operazione CHE RICHIEDE ASSEVERAZIONE (Es. serramenti o caldaietta nel contesto di una ristrutturazione che riguarda anche le pareti o il tetto)

ps. e sulla seconda risposta, mi pareva abbastanza evidente.. senno' i limiti che li mettiamo a fare?
alsio
Messaggi: 205
Iscritto il: ven apr 20, 2007 10:33

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da alsio »

girondone ha scritto: lun nov 16, 2020 22:15 Io continuo a leggere 110= tecnico che assevera con prezzari o analisi prezzi ed in ultima istanza allegato
I

E basta
Visto che l'allegato i NON deve ritenersi valido per il superbonus come indicato al punto 4.4.7 della circolare 30e del 20/12/20, visto che il listino DEI è molto limitato (nella selezione dei prodotti e nel loro importo...) come vi comportate perla valutazione dei costi dei serramenti?
Proseguite sulla strada dell'asseverazione del tecnico e relativi nuovi prezzi? Se si, vi basate su offerte di mercato dei vostri fornitori di fiducia o altro?
girondone
Messaggi: 13201
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da girondone »

Non penso quella fa q dica quello per allegato i in ultima istanza in analisi prezzi
Nicot
Messaggi: 1
Iscritto il: mar gen 26, 2021 17:17

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da Nicot »

alsio ha scritto: mar gen 05, 2021 17:38
girondone ha scritto: lun nov 16, 2020 22:15 Io continuo a leggere 110= tecnico che assevera con prezzari o analisi prezzi ed in ultima istanza allegato
I

E basta
Visto che l'allegato i NON deve ritenersi valido per il superbonus come indicato al punto 4.4.7 della circolare 30e del 20/12/20, visto che il listino DEI è molto limitato (nella selezione dei prodotti e nel loro importo...) come vi comportate perla valutazione dei costi dei serramenti?
Proseguite sulla strada dell'asseverazione del tecnico e relativi nuovi prezzi? Se si, vi basate su offerte di mercato dei vostri fornitori di fiducia o altro?
Il problema che mi sono posto è un'altro:
Se l'allegato I non vale i limiti di costo unitari non hanno volare, per cui fino a dove ci si può spingere nelle scelte?
L'infisso da 1.000 Euro al mq con corretta analisi prezzi può essere accettato?
Sarebbe opportuno per buon senso cercare di rispettare comunque i limiti indicati nell'allegato?
io mi regolo con analisi prezzi inserendo i prezzi di listino perchè ritengo per vari motivi che la scontistica non debba essere applicata, ma
mi chiedo se sia corretto valutare solo il massimale complessivo e non imporsi un limite su quello unitario
alsio
Messaggi: 205
Iscritto il: ven apr 20, 2007 10:33

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da alsio »

Ciao,
come vi state comportando per la sostituzione dei serramenti, in considerazione dei prezzi NON DI MERCATO riportati sul listini ufficiali?
Analisi NP? Se si, fate fare 3 offerte di mercato e poi fate analisi?
Utilizzate qualche altro escamotage?
ponca
Messaggi: 7004
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da ponca »

alsio ha scritto: ven gen 29, 2021 18:38 Ciao,
come vi state comportando per la sostituzione dei serramenti, in considerazione dei prezzi NON DI MERCATO riportati sul listini ufficiali?
Analisi NP? Se si, fate fare 3 offerte di mercato e poi fate analisi?
Utilizzate qualche altro escamotage?
se sul prezzario hai una voce corrispondente alle caratteristiche del serramento direi che devi utilizzare quella voce
l'eccedenza sarà pagata di tasca propria, senza detrazione

se sul prezzario non c'è una voce adeguata alle caratteristiche dei serramenti posati puoi fare riferimento ad un altro prezzario o eventualmente fare analisi prezzi
alsio
Messaggi: 205
Iscritto il: ven apr 20, 2007 10:33

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da alsio »

Grazie.
In caso di voce non presente sui prezziari, l'analisi prezzi desunta da 3 preventivi con MO% come da prezziario (DEI), può essere una soluzione coerente?
Alebos
Messaggi: 935
Iscritto il: sab ago 29, 2020 15:22

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da Alebos »

ponca ha scritto: ven gen 29, 2021 19:25
alsio ha scritto: ven gen 29, 2021 18:38 Ciao,
come vi state comportando per la sostituzione dei serramenti, in considerazione dei prezzi NON DI MERCATO riportati sul listini ufficiali?
Analisi NP? Se si, fate fare 3 offerte di mercato e poi fate analisi?
Utilizzate qualche altro escamotage?
se sul prezzario hai una voce corrispondente alle caratteristiche del serramento direi che devi utilizzare quella voce
l'eccedenza sarà pagata di tasca propria, senza detrazione

se sul prezzario non c'è una voce adeguata alle caratteristiche dei serramenti posati puoi fare riferimento ad un altro prezzario o eventualmente fare analisi prezzi
Sollevo un dubbio ( già ce ne sono pochi 😬), ma quando dici, l eccedenza sarà pagata di tasca propria...
scusa, un prezzo è congruo o non lo è...
quindi, se un prezzo è congruo lo detrai, se la spesa supera i massimali porti in detrazione fino a dove puoi e il resto metti di tasca tua... ma se un prezzo non è congruo, non c è una congruità “ parziale” fino a tot e il resto lo paghi...
è un ragionamento sbagliato?
Esempio serramenti pvc in piemonte trovo grosse difficoltà: prezziario saremo sui 370€ Mq O poco più con certe tipologie che i serramentisti escono a 470/480€ mq... per me, quel prezzo non è congruo... non è che fino a 370€ lo è e solo i 100€ in più non lo sono.

Spero di essermi spiegato e se qualcuno ha voglia di dirmi il suo punto di vista ben volentieri 😊
boba74
Messaggi: 4850
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da boba74 »

Alebos ha scritto: ven gen 29, 2021 22:06
ponca ha scritto: ven gen 29, 2021 19:25
alsio ha scritto: ven gen 29, 2021 18:38 Ciao,
come vi state comportando per la sostituzione dei serramenti, in considerazione dei prezzi NON DI MERCATO riportati sul listini ufficiali?
Analisi NP? Se si, fate fare 3 offerte di mercato e poi fate analisi?
Utilizzate qualche altro escamotage?
se sul prezzario hai una voce corrispondente alle caratteristiche del serramento direi che devi utilizzare quella voce
l'eccedenza sarà pagata di tasca propria, senza detrazione

se sul prezzario non c'è una voce adeguata alle caratteristiche dei serramenti posati puoi fare riferimento ad un altro prezzario o eventualmente fare analisi prezzi
Sollevo un dubbio ( già ce ne sono pochi 😬), ma quando dici, l eccedenza sarà pagata di tasca propria...
scusa, un prezzo è congruo o non lo è...
quindi, se un prezzo è congruo lo detrai, se la spesa supera i massimali porti in detrazione fino a dove puoi e il resto metti di tasca tua... ma se un prezzo non è congruo, non c è una congruità “ parziale” fino a tot e il resto lo paghi...
è un ragionamento sbagliato?
Esempio serramenti pvc in piemonte trovo grosse difficoltà: prezziario saremo sui 370€ Mq O poco più con certe tipologie che i serramentisti escono a 470/480€ mq... per me, quel prezzo non è congruo... non è che fino a 370€ lo è e solo i 100€ in più non lo sono.

Spero di essermi spiegato e se qualcuno ha voglia di dirmi il suo punto di vista ben volentieri 😊
Perdonami.... ma proprio non l'ho capita. :roll:
Alebos
Messaggi: 935
Iscritto il: sab ago 29, 2020 15:22

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da Alebos »

boba74 ha scritto: ven gen 29, 2021 23:49
Alebos ha scritto: ven gen 29, 2021 22:06
ponca ha scritto: ven gen 29, 2021 19:25

se sul prezzario hai una voce corrispondente alle caratteristiche del serramento direi che devi utilizzare quella voce
l'eccedenza sarà pagata di tasca propria, senza detrazione

se sul prezzario non c'è una voce adeguata alle caratteristiche dei serramenti posati puoi fare riferimento ad un altro prezzario o eventualmente fare analisi prezzi
Sollevo un dubbio ( già ce ne sono pochi 😬), ma quando dici, l eccedenza sarà pagata di tasca propria...
scusa, un prezzo è congruo o non lo è...
quindi, se un prezzo è congruo lo detrai, se la spesa supera i massimali porti in detrazione fino a dove puoi e il resto metti di tasca tua... ma se un prezzo non è congruo, non c è una congruità “ parziale” fino a tot e il resto lo paghi...
è un ragionamento sbagliato?
Esempio serramenti pvc in piemonte trovo grosse difficoltà: prezziario saremo sui 370€ Mq O poco più con certe tipologie che i serramentisti escono a 470/480€ mq... per me, quel prezzo non è congruo... non è che fino a 370€ lo è e solo i 100€ in più non lo sono.

Spero di essermi spiegato e se qualcuno ha voglia di dirmi il suo punto di vista ben volentieri 😊
Perdonami.... ma proprio non l'ho capita. :roll:
Semplifico.
Prezziario 10 € mq - tuo computo 13 € mq ...
Fai detrarre al cliente 10€ e 3 € li paga , oppure il prezzo non è congruo in toto?
( addirittura magari tutte le voci che analizzi, sono singolarmente superiori al prezziario e quindi non hai margine in una rispetto ad un altra...)
boba74
Messaggi: 4850
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da boba74 »

Alebos ha scritto: sab gen 30, 2021 07:28
boba74 ha scritto: ven gen 29, 2021 23:49
Alebos ha scritto: ven gen 29, 2021 22:06

Sollevo un dubbio ( già ce ne sono pochi 😬), ma quando dici, l eccedenza sarà pagata di tasca propria...
scusa, un prezzo è congruo o non lo è...
quindi, se un prezzo è congruo lo detrai, se la spesa supera i massimali porti in detrazione fino a dove puoi e il resto metti di tasca tua... ma se un prezzo non è congruo, non c è una congruità “ parziale” fino a tot e il resto lo paghi...
è un ragionamento sbagliato?
Esempio serramenti pvc in piemonte trovo grosse difficoltà: prezziario saremo sui 370€ Mq O poco più con certe tipologie che i serramentisti escono a 470/480€ mq... per me, quel prezzo non è congruo... non è che fino a 370€ lo è e solo i 100€ in più non lo sono.

Spero di essermi spiegato e se qualcuno ha voglia di dirmi il suo punto di vista ben volentieri 😊
Perdonami.... ma proprio non l'ho capita. :roll:
Semplifico.
Prezziario 10 € mq - tuo computo 13 € mq ...
Fai detrarre al cliente 10€ e 3 € li paga , oppure il prezzo non è congruo in toto?
( addirittura magari tutte le voci che analizzi, sono singolarmente superiori al prezziario e quindi non hai margine in una rispetto ad un altra...)
NO, allora...
Il prezzario ti da 10€
Tu fai il computo asseverato con 10 €
Sulla fattura risultano 13 € ?
10 € li detraggono, 3€ li sborsano.
Il computo asseverato deve essere fatto con voci da prezzario. E quello va allegato alla pratica ENEA, non altri....
ponca
Messaggi: 7004
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da ponca »

boba74 ha scritto: mar feb 02, 2021 12:24
Alebos ha scritto: sab gen 30, 2021 07:28
boba74 ha scritto: ven gen 29, 2021 23:49

Perdonami.... ma proprio non l'ho capita. :roll:
Semplifico.
Prezziario 10 € mq - tuo computo 13 € mq ...
Fai detrarre al cliente 10€ e 3 € li paga , oppure il prezzo non è congruo in toto?
( addirittura magari tutte le voci che analizzi, sono singolarmente superiori al prezziario e quindi non hai margine in una rispetto ad un altra...)
NO, allora...
Il prezzario ti da 10€
Tu fai il computo asseverato con 10 €
Sulla fattura risultano 13 € ?
10 € li detraggono, 3€ li sborsano.
Il computo asseverato deve essere fatto con voci da prezzario. E quello va allegato alla pratica ENEA, non altri....
quoto
vinz75
Messaggi: 3155
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da vinz75 »

Aggiungo al giusto ragionamento di Boba, una cosa che ho verificato più volte sul portale di Enea.
Quando si va a mettere la spesa finale, è necessario mettere un importo non maggiore di quello previsto in progetto.

Mi viene una domanda.
La finestra costerà 13 come da preventivo
Da computo prezzario risulta 10
Le fatture dovranno essere:
hp.1 10 al 110%; 3 senza bonifico parlante
hp.2 13 al 110% poi se nel portale si indica 10?
ponca
Messaggi: 7004
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da ponca »

Vanno bene entrambe secondo me
Direi hp 2 perché più semplice
boba74
Messaggi: 4850
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da boba74 »

vinz75 ha scritto: mar feb 02, 2021 13:21 Aggiungo al giusto ragionamento di Boba, una cosa che ho verificato più volte sul portale di Enea.
Quando si va a mettere la spesa finale, è necessario mettere un importo non maggiore di quello previsto in progetto.

Mi viene una domanda.
La finestra costerà 13 come da preventivo
Da computo prezzario risulta 10
Le fatture dovranno essere:
hp.1 10 al 110%; 3 senza bonifico parlante
hp.2 13 al 110% poi se nel portale si indica 10?
Teoricamente puoi indicare anche un importo maggiore, ma ad essere ammesso al bonus sarà l'importo da prezzario (che hai indicato come importo da progetto e che sarà indicato nel computo asseverato). La cifra eccedente tale importo non sarà ammessa (credo venga automaticamente segata dal portale), anche se nel bonifico risulta pagata.
Credo che comunque sia meglio fare in modo che gli importi fatturati siano interamente ammessi, e al limite fare fatture extra per l'eccedenza. Questo perchè poi in caso di controllo secondo me diventa un casino andare a giustificare importi parziali...
vinz75
Messaggi: 3155
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da vinz75 »

Forse mi sbaglio, ma penso di no.
Nel portale enea se indichi 10 come spesa in progetto, quando vai sulla casella importo lavori finale esce un help con scritto "l'importo lavori deve essere 0<x<=10.
Fai una prova
Alebos
Messaggi: 935
Iscritto il: sab ago 29, 2020 15:22

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da Alebos »

boba74 ha scritto: mar feb 02, 2021 12:24
Alebos ha scritto: sab gen 30, 2021 07:28
boba74 ha scritto: ven gen 29, 2021 23:49

Perdonami.... ma proprio non l'ho capita. :roll:
Semplifico.
Prezziario 10 € mq - tuo computo 13 € mq ...
Fai detrarre al cliente 10€ e 3 € li paga , oppure il prezzo non è congruo in toto?
( addirittura magari tutte le voci che analizzi, sono singolarmente superiori al prezziario e quindi non hai margine in una rispetto ad un altra...)
NO, allora...
Il prezzario ti da 10€
Tu fai il computo asseverato con 10 €
Sulla fattura risultano 13 € ?
10 € li detraggono, 3€ li sborsano.
Il computo asseverato deve essere fatto con voci da prezzario. E quello va allegato alla pratica ENEA, non altri....
Grazie bona della risposta... direi che è una giusta possibile posizione sulla definizione di congruità...
Pensavo che un prezzo congruo, fosse che se il prezziario dice che tale finestra cin le stesse caratteristiche da preventivo, se costa 10€ o <10€ puoi definirlo un prezzo congruo ... se superiore, non è congruo... e quindi non fosse possibile portarlo in detrazione in toto...
😊...
grazie del confronto
Alebos
Messaggi: 935
Iscritto il: sab ago 29, 2020 15:22

Re: limite di spesa serramenti con superbonus 110% in singole unità immobiliari

Messaggio da Alebos »

vinz75 ha scritto: mar feb 02, 2021 17:18 Forse mi sbaglio, ma penso di no.
Nel portale enea se indichi 10 come spesa in progetto, quando vai sulla casella importo lavori finale esce un help con scritto "l'importo lavori deve essere 0<x<=10.
Fai una prova
Ho visto anche io anche questa cosa...
Rispondi