Buongiorno a tutti,
Mi trovo a dimensionare un nuovo opificio industriale con annessi uffici, mensa e spogliatoio ed ho un quesito riguardante la trasmittanza delle strutture. Per quanto riguarda la mensa, gli uffici e l'appartamento del custode non ci sono deroghe a cui mi posso rifare e quindi sia le strutture opache sia le strutture trasparenti devono rispettare i valori di trasmittanza dell'Allegato C del 311. Per quanto riguarda le strutture opache, trasparenti e copertura dell'intero opificio? Premetto che riscaldo senza utilizzare energie derivanti da produzione o per scopi produttivi (attività di montaggio mobili). Fino a che punto spendere più di 4 volte per i prefabbricati isolanti conviene se c'è un ritorno di spesa in risparmio energetico all'incirca di 30 anni!!!
La mia domanda è: per le strutture opache, trasparenti e per la copertura dell'opificio, devo rispettare i valori dell'Allegato C del D.Lgs 311/06
A chi mi trova una soluzione cena di pesce pagata!!
Se non puoi derogare in base a qualche punto della Legge si deve per forza costruire con gli U minimi secondo, per altro, i valori a partire dal 01/01/2008.
Sino ad ora l'unica caso su cappannoni industriali è avere oltre il 50% del riscaldamento per attività direttamente connesse al processo o non riscaldare del tutto.
Però, consentimi di mettere in dubbio il discorso di mancato ritorno economico.
Ho appena messo in funzione un grosso insediamento costruito secondo i crismi della 192 (la 311 non era ancora uscita) e ti assicuro che rispetto alle valutazioni usuali i disperdimenti sono effettivamente ridottissimi, il consumo di gas metano (essendo il trasferimento ed ampliamento di una attività già esistente) si è ridotto notevolmente, il tutto quantificabile in circa il 60% del consumo di pari periodo rispetto allo scorso inverno (e l'insediamento iniziale da cui si trasferiscono è circa il 60% in superficie rispetto a quello nuovo).
In soldoni l'amministrazione ed il leasing che ha pagato l'immobile hanno valutato che il rientro economico dell'investimento si aggira sui 6/7 anni comprendendo tutti gli oneri finanziari.
Mi sembra decisamente interessante anche perchè isolare meglio le strutture è un procedimento energetico del tutto sicuro (e quindi non aleatori come il solare) e molto stabile nel tempo (una bella grandinata mette fuori uso un campo solare ma non intacca minimamente un immobile); senza contare il vantaggio da un punto di vista ambientale per le minori emissioni.
Le tue valutazione sono ottime, per quanto riguarda il leasing, infatti, l'opificio ha sicuramente un valore aggiunto dal punto di vista del risparmio energetico e risparmio sui costi di gestione. Per fortuna devo utilizzate gli U del 2007 in quanto la concessione edilizia è stata richiesta a dicembre 2007. MI sono informato con il prefabricatore e devo dire che anche la lora categoria si è avoluta iniziando a costruire strutture isolate, a taglio termico e idonee ad eliminare i ponti termici.
Grazie per la risposta
Da colloquio intercorso con un tecnico normativo sono venuito a conclusione che le strutture devono avere gli U dell'allegato C maggiorate del 30%.
Esempio:
Strutture opache verticali = 0,46 x 1,3 = 0,59
Non è molto ma già è un piccolo sconto che farà di sicuro piacere al mio cliente
OK al +30%, sono d'accordo, ma okkio ai valori di U, la data della richiesta di concessione è molto prossima la cambio di livelli minimi!!! Ricordo che se il capannone non viene concluso entro i termini previsti dalla prima concessione si deve ripartire da capo e fa fede la data della nuova che ricadrebbe pertanto nel 2008!!!
Se leggi i vari post ti puoi rendere conto dei casini che nascono in tale situazione.
Per i "capannonari" ti confermo che si sono un po' evoluti (più sulla carta che nella realtà) in quanto l'esecuzione dell'edifico lascia sempre e comunque a desiderare ed i ponti termici, a guardar bene, si manifestano ancora in modo molto evidente soprattutto in corrispondenza di vetri e shed.
Tutto il complesso dovrebbe essere finito di costruire entro il 2008 quindi il permesso di costruire è ancora valido (durata 3 anni), con chiusura dei lavori si intende anche la consegna di tutte le dichiarazioni di conformità in comune, e penso che tre anni possano bastare. Grazie per il consiglio