Abitazioni in centro storico di paesi, Eco-Sismabonus?

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
marcoaroma
Messaggi: 3179
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Abitazioni in centro storico di paesi, Eco-Sismabonus?

Messaggio da marcoaroma »

E si comincia pure con le case nei paesi dove di incongruenze ante ce ne sono molte sia a livello urbanistico sia energetico.
Il caso è di 2 abitazioni di uno stesso proprietario, una sopra e una sotto, che insieme fanno un cielo terra di 2 piani con tetto esclusivo, incastonato tra altre case ai lati. Impianto ante unico con contatore unico gas, acqua, elettricità ecc..
Non sono 2 unifamiliari a causa di impianti unici, è' un edificio di 2 unità dello stesso proprietario, in altre parole no Ecobonus 110%.
Avete qualche suggerimento? Sismabonus ha le stesse esclusioni?
Terminus
Messaggi: 13770
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Abitazioni in centro storico di paesi, Eco-Sismabonus?

Messaggio da Terminus »

Fusione catastale senza opere.
Sismabonus comunque non ha limitazioni delle 2 uuii o comproprietà
marcoaroma
Messaggi: 3179
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Abitazioni in centro storico di paesi, Eco-Sismabonus?

Messaggio da marcoaroma »

Ottima idea della fusione ante, dimezzando però i massimali disponibili, ci avevo pensato ma poi mi ero dimenticato.
Oppure tutto Sismabonus spinto per 2 ui separate rifacendo solai, tetto e finestre secondo obblighi di legge DM minimi, però incentivati dal Sismabonus.
marcoaroma
Messaggi: 3179
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Abitazioni in centro storico di paesi, Eco-Sismabonus?

Messaggio da marcoaroma »

Terminus ha scritto: sab ott 24, 2020 19:28 Fusione catastale senza opere.
Sismabonus comunque non ha limitazioni delle 2 uuii o comproprietà
Sulla comproprietà nella circ 24 ho trovato questo:

"il Superbonus non si applica agli interventi realizzati sulle parti comuni a due o più unità immobiliari distintamente"
forse riferito al solo Eco ma che lascia un dubbio

e questo
"Inoltre, per espressa previsione normativa, gli interventi antisismici possono
essere effettuati su tutte le unità abitative, anche in numero superiore alle due
unità in quanto, l’unico requisito richiesto è che tali unità si trovino nelle zone
sismiche 1, 2 e 3"
che rassicura
Terminus
Messaggi: 13770
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Abitazioni in centro storico di paesi, Eco-Sismabonus?

Messaggio da Terminus »

In effetti però rileggendo l'interpello 329, sembra che anche il sismabonus al 110% resti escluso se non si è in condominio......
marbi
Messaggi: 1
Iscritto il: ven ott 23, 2020 15:16

Re: Abitazioni in centro storico di paesi, Eco-Sismabonus?

Messaggio da marbi »

Ciao, anche io avevo gli stessi dubbi su ecobonus e sismabonus ho trovato un chiarimento in questo articolo se ti può essere utile https://www.csttaranto.it/ecobonus-maggio-2020/ è aggiornato alle novità di quest'anno

ciao :D
marcoaroma
Messaggi: 3179
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Abitazioni in centro storico di paesi, Eco-Sismabonus?

Messaggio da marcoaroma »

Terminus ha scritto: sab ott 24, 2020 20:56 In effetti però rileggendo l'interpello 329, sembra che anche il sismabonus al 110% resti escluso se non si è in condominio......
Si, come dicevo sopra. Un bel problema forse
https://www.edilportale.com/news/2020/0 ... oprietario.

Leggendo qui per il vecchi sismabonus ad agosto dicevano il contrario https://www.agenziaentrate.gov.it/porta ... 7f94cddce3


La soluzione potrebbe essere una fusione delle 2 UI, estensione impianto termico a una delle 2 che prima ne era provvista e fine lavori.
Poi si parte con Ecobonus e Sismabonus come unica UI cielo terra e quindi funzionalmente indipendente dalle costruzioni attigue.
marcoaroma
Messaggi: 3179
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Abitazioni in centro storico di paesi, Eco-Sismabonus?

Messaggio da marcoaroma »

Chiedo un vostro parere ricapitolando.
Vengono fuse due abitazioni una al piano terra e una al primo di un edificio, diventando un cielo terra, e si installa l'impianto termico al piano terra poiché non c'era prima. Si fa la fine lavori.
Poi si riapre pratica lavori dopo un mese per Ecobonus-Sismabonus della singola unità immobiliare ora intero edificio e riscaldato sui 2 piani, pensate sia in regola o può dar adito a contestazioni?
Ultima modifica di marcoaroma il ven nov 06, 2020 10:46, modificato 1 volta in totale.
marcoaroma
Messaggi: 3179
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Abitazioni in centro storico di paesi, Eco-Sismabonus?

Messaggio da marcoaroma »

Un aiutino? Grazie
marcoaroma
Messaggi: 3179
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Abitazioni in centro storico di paesi, Eco-Sismabonus?

Messaggio da marcoaroma »

Riprovo un'ultima volta accorciando la domanda.
Fusione due unità al piano terra e primo facendo anche L10 per estensione impianto in una delle due non riscaldata. Fine lavori. Dopo un mese Sismabonus + Ecobonus della nuova unità immobiliare cielo terra. Ci sta?
Terminus
Messaggi: 13770
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Abitazioni in centro storico di paesi, Eco-Sismabonus?

Messaggio da Terminus »

Ammesso che convenga tutta l'operazione, secondo me ci può stare.
Da nessuna parte si richiede un ex ante retroattivo. Quella che conta è la situazione all'inizio lavori.
marcoaroma
Messaggi: 3179
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Abitazioni in centro storico di paesi, Eco-Sismabonus?

Messaggio da marcoaroma »

Terminus ha scritto: dom nov 08, 2020 20:58 Ammesso che convenga tutta l'operazione, secondo me ci può stare.
Da nessuna parte si richiede un ex ante retroattivo. Quella che conta è la situazione all'inizio lavori.
Grazie molte, tra l'altro ci sta forse l'ulteriore ostacolo portale che non riconosce trainante da autonomo a centralizzato, quindi pensavo di fa installare degli split in quella non riscaldata, invece faccio estendere l'impianto a radiatori. Sta costruzione ce l'ha tutti gli ostacoli, e verranno superati.
marcoaroma
Messaggi: 3179
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Abitazioni in centro storico di paesi, Eco-Sismabonus?

Messaggio da marcoaroma »

Altra situazione:
Due appartamenti PT e P1 uno sopra e uno sotto, sotto stesso tetto, di diversi proprietari con accessi separati e anche impianti, però ovviamente hanno mura portanti in comune, facciate in comune. Lo riterreste indipendente funzionalmente quello sopra o quello sotto? Io no, Voi?
vinz75
Messaggi: 3219
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Abitazioni in centro storico di paesi, Eco-Sismabonus?

Messaggio da vinz75 »

marcoaroma ha scritto: mar nov 10, 2020 11:55 Altra situazione:
Due appartamenti PT e P1 uno sopra e uno sotto, sotto stesso tetto, di diversi proprietari con accessi separati e anche impianti, però ovviamente hanno mura portanti in comune, facciate in comune. Lo riterreste indipendente funzionalmente quello sopra o quello sotto? Io no, Voi?
Per definizione sono assimilabili a unifamiliari.
Come agire poi dipende dalle esigenze.
Rispondi