Ricambio aria nei luoghi di lavoro

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Ricambio aria nei luoghi di lavoro

Messaggio da Manofthemoon »

Ho un ufficio concessionato con l'8 di aperture apribili, quindi niente ventilazione.

In corso d'opera si sono apportate modifiche (tubi solari) e non ho più l'8.

Devo fare un ricambio d'aria per tutto il fabbricato o solo per la quota parte in cui non ho l'8? (considerate un open space di 1.500 mq)

Ho sentito l'asl al telefono e mi hanno detto di procedere così, ma voorei sentire altre campane..
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Ricambio aria nei luoghi di lavoro

Messaggio da MAX76 »

Per quel poco che conosco le ASL e gli uffici d'igiene credo che fondamentale sia come è stata presentata la pratica a suo tempo ovvero verificare in quanti "locali" era stato suddiviso in pianta l'area interessata.
Solitamente gli edili indicano in pianta, ed a volte in tabelle riepilogative, il locale con mq di superficie utile, mc, superficie di ventilazione naturale effettiva e confronto con il valore minimo da garantire; se la perdita di ventilazione ricade in una porzione e non in tutti i locali si può limitare il tutto a tale area.
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Ricambio aria nei luoghi di lavoro

Messaggio da Manofthemoon »

eh in un open space è difficile da quantificare...

pensavo di fare un ricambio concetrato nelle aree interne.. ipotizzando che all'esterno possano aprire le finestre...
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Ricambio aria nei luoghi di lavoro

Messaggio da MAX76 »

Come trovata di ripiego non è male (non avevo letto che era un open space), in questo modo attribuisce la ventilazione naturale ad una porzione di fabbricato e metti la meccanica solo in una quota ben definita.
L'unico inconveniente che vedo è che un valente funzionario può eccepire sulla mancanza di divisione fisica delle aree in pianta e sulla conseguente impossibilità di stabilire in modo univoco la zona a ventilazione meccanica e quella a ventilazione naturale però, al contrario, si può anche far si che la ventilazione meccanica introdotta sia leggermente esubernate e quindi dia margini di sicurezza sull'area effettiva coperta.
Come sempre temo che si ricada nella discrezionalità dell'ufficio preposto...con tutti i problemi conseguenti ed i rischi su future contestazioni da parte di personale subentrato a chi aveva esaminato la pratica in prima battuta (i VVF sono bravissimi in questo) :shock:
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Ricambio aria nei luoghi di lavoro

Messaggio da Manofthemoon »

io ho preventivato in prima fase una Uta Plus della Mitusubishi (uno spettacolo di recuperatore) da 10.000 mc/h, ma visti i costi vogliono limitare il ricambio ...

bho..
MAX76
Messaggi: 1591
Iscritto il: sab ott 13, 2007 09:53

Re: Ricambio aria nei luoghi di lavoro

Messaggio da MAX76 »

Quoto il sistema Mitsu.
E' un gran bel oggettino, ma come sempre per avere un qualcosa di valido servono i soldi e come sempre non c'è nemmeno quello che serve come base, figurarsi gli optional sfizioni...
Rispondi