Salve a tutti.
Come da titolo mi trovo a chiedere un parere in merito alla seguente situazione.
Siamo in presenza di un'attività 4.3.A - Deposito di gas infiammabili disciolti o liquefatti (GPL) in serbatoi di capacità complessiva da 0,3 a 5 mc.
Nella fattispecie parliamo di un piccolo serbatoio ricoperto di 1000 Lt. (1 mc) collocato su piazzale esterno a servizio di un'attività industriale di deposito/commercio all'ingrosso. Non è completamente interrato in quanto il gruppo di funzionamento (comprendente indicatori rotativi per la misura della pressione, valvole di sicurezza, collegamenti, etc..) è situato proprio al di sotto del coperchio del duomo, che è l'unica parte fuori terra, ma ai fini della classificazione credo sia da ritenersi comunque come se fosse completamente sotto terra. Ho già provveduto alle opportune verifiche sul distanziamento dalla struttura e dal fabbricato principale (un capannone per deposito di merce) ed interposizione di un cordolo di calcestruzzo atto delimitare e segnalare l'area circostante il serbatoio. L'unico punto in cui sto trovando difficoltà è la parte riguardante un certo tubo di "sfiato", o forse tubo di equilibrio (per come ricordo durante l'esame di costruzioni macchine in ingegneria) che dovrebbe essere alto almeno 2,5 metri dal calpestio e con dispositivo tagliafiamma alla fine. Tale tubo, a quanto mi è parso di apprendere, dovrebbe intercettare le eventuali perdite di gas nelle tubazioni interrate e farle convogliare in atmosfera a debita altezza per evitare probabilmente il ristagno di vapori e miscele esplosive. C'è un problema.
Il serbatoio non è di nuova installazione, ma parliamo di un serbatoio di circa 20 anni fa, ovviamente manutenuto annualmente, ma comunque di vecchia realizzazione. L'inserimento di un eventuale tubo di sfiato di fatto comporterebbe andare a scavare di nuovo e intercettare tutta una serie di tubazioni interrate (con costi piuttosto esosi per il committente).
Parlando con dei tecnici del settore di installazione di distributori di gpl e gasolio, anche a loro è sembrata "nuova" questo tipo di richiesta, affermandomi che fino ad ora non gli era mai stato commissionato un lavoro di questo tipo.
E' possibile una soluzione meno "estrema" a livello economico ma anche dal punto di vista dei lavori per il committente? O se è possibile lavorare per un'istanza di deroga al riguardo?
Un cordiale saluto.
Serbatoio di deposito G.P.L. - Tubo di sfiato a 2,5 m ?
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 342
- Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
- Località: Lazio/Calabria
Re: Serbatoio di deposito G.P.L. - Tubo di sfiato a 2,5 m ?
Non esiste una prescrizione del genere per depositi interratoi di GPL, lo puoi vedere leggendo il DM specifico.
Forse ricordi tale prescrizione per i serbatoi di carburanti e le relative tubazioni di collegamento alle colonnine di distribuzione per l'autotrazione.
Il tubo di equilibrio con reticella tagliafiamma è previsto per i serbatoi di carburante.
Forse ricordi tale prescrizione per i serbatoi di carburanti e le relative tubazioni di collegamento alle colonnine di distribuzione per l'autotrazione.
Il tubo di equilibrio con reticella tagliafiamma è previsto per i serbatoi di carburante.
Re: Serbatoio di deposito G.P.L. - Tubo di sfiato a 2,5 m ?
confermo quanto detto da Terminus, il DM 14/05/2004 (e s.m.i.) non prevede alcun tubo di sfiato sul serbatoio. E' previsto unicamente nel caso in cui facessi il punto di carico a distanza: se l'autobotte non riesce a parcheggiare a distanza utile dal serbatoio (40/50 m a seconda della manichetta in dotazione) esiste la possibilità di posizionare il punto di carico a distanza (alle distanze di sicurezza e protezione previste) collegandolo al serbatoio mediante tubazione in acciaio, questa tubazione può essere interrata ma deve essere messa dentro altro tubo metallico e questo si deve avere lo sfiato a 2,5 m dal piano di calpestio.
Ma se, come mi sembra di capire, la tua è una installazione "normale" non c'è altra incombenza
PS: mi ha incuriosito la definizione di "duomo" per, immagino, il pozzetto del serbatoio
Ma se, come mi sembra di capire, la tua è una installazione "normale" non c'è altra incombenza
PS: mi ha incuriosito la definizione di "duomo" per, immagino, il pozzetto del serbatoio

-
- Messaggi: 342
- Iscritto il: mar set 15, 2020 16:45
- Località: Lazio/Calabria
Re: Serbatoio di deposito G.P.L. - Tubo di sfiato a 2,5 m ?
Grazie mille per la tempestiva risposta Terminus e Grifo.
Leggendo il DM 14 maggio 2004 specifico relativamente alla sez. tubazioni interrate per G.P.L. in fase liquida, il dubbio mi era venuto a seguito della seguente dicitura:

Ma come anche confermato da voi entrambi e dai tecnici installatori per il GPL non è previsto alcun tubo di equilibrio specifico in tal senso salvo come nel caso specificato da Grifo di punto di carico distante.
Leggendo il DM 14 maggio 2004 specifico relativamente alla sez. tubazioni interrate per G.P.L. in fase liquida, il dubbio mi era venuto a seguito della seguente dicitura:

Ma come anche confermato da voi entrambi e dai tecnici installatori per il GPL non è previsto alcun tubo di equilibrio specifico in tal senso salvo come nel caso specificato da Grifo di punto di carico distante.
Re: Serbatoio di deposito G.P.L. - Tubo di sfiato a 2,5 m ?
Appunto: tubazioni in fase liquida.
Dal tuo serbatoio hai sicuramente tutte tubazioni in fase gas.
Diverso se tu avessi un serbatoio di grandi dimensioni, tumulato, che alimenta un vaporizzatore, oltre che quanto dice Grifo.
Dal tuo serbatoio hai sicuramente tutte tubazioni in fase gas.
Diverso se tu avessi un serbatoio di grandi dimensioni, tumulato, che alimenta un vaporizzatore, oltre che quanto dice Grifo.