Rifacimento tetto con sottotetto alto 1 m

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2634
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Rifacimento tetto con sottotetto alto 1 m

Messaggio da christian619 »

Solita questione...

Casa fatiscente, rifanno il tetto e lo fanno il legno lamellare ben coibentato; il sottotetto era alto 1 m con un solaio da 10 cm
che stava su con lo sputo.... tirano giù il solaio di sottotetto in modo da lasciare a vista il nuovo tetto...

Sarei portato a pensare:

1) E' un ampliamento quindi no 110%

2) E' un ampliamento si ma alla fine hanno fatto un cordolo antisismico è di fatto prima il sottotetto era un'intercapedine (si ma la UNI 6946 parla di 60 e non 100 cm)

3) Gli faccio fare un "bel cartongesso" isolato con buona pace del tetto a vista, posizionato dove prima c'era il solaio

Mi sà che proporrò il 3) accettando che mi diano del cog...ne... :D :roll: :cry:
Terminus
Messaggi: 13605
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Rifacimento tetto con sottotetto alto 1 m

Messaggio da Terminus »

Hai pensato di omputare come riscaldato il sottotetto anche ante lavori ?
Magari con una comunicazione diretta sul solaio.....
christian619
Messaggi: 2634
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: Rifacimento tetto con sottotetto alto 1 m

Messaggio da christian619 »

Terminus ha scritto: mer ott 07, 2020 08:35 Hai pensato di omputare come riscaldato il sottotetto anche ante lavori ?
Magari con una comunicazione diretta sul solaio.....
Potrebbe essere un'idea in effetti.... guarderò sullo stato di fatto comunale se graficamente
qualcosa può richiamare tale situazione.....
boba74
Messaggi: 4797
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Rifacimento tetto con sottotetto alto 1 m

Messaggio da boba74 »

Io non lo considererei ampliamento, anche perchè il sottotetto di 1 m, sebbene a rigore non sia proprio "intercapedine", non è considerabile neppure un "locale" per tanto se anche lo includi nel volume riscaldato non andrebbe considerato ampliamento del volume climatizzato mediante variazione di destinazione d'uso di locali precedentemente non climatizzati.... hai di fatto solo un aumento dell'altezza della zona riscaldata, ma non vedo problemi, è la stessa cosa che potresti avere nel caso in cui modifichi l'altezza di un controsoffitto o lo spessore della copertura....
E comunque, nell'ottica di fare un confronto prima-dopo in ambito 110%, potresti NON considerare la presenza del controsoffitto neppure nella situazione "ante"... in quanto di fatto è quasi come se non ci fosse.... :roll:
christian619
Messaggi: 2634
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: Rifacimento tetto con sottotetto alto 1 m

Messaggio da christian619 »

boba74 ha scritto: mer ott 07, 2020 09:41 Io non lo considererei ampliamento, anche perchè il sottotetto di 1 m, sebbene a rigore non sia proprio "intercapedine", non è considerabile neppure un "locale" per tanto se anche lo includi nel volume riscaldato non andrebbe considerato ampliamento del volume climatizzato mediante variazione di destinazione d'uso di locali precedentemente non climatizzati.... hai di fatto solo un aumento dell'altezza della zona riscaldata, ma non vedo problemi, è la stessa cosa che potresti avere nel caso in cui modifichi l'altezza di un controsoffitto o lo spessore della copertura....
E comunque, nell'ottica di fare un confronto prima-dopo in ambito 110%, potresti NON considerare la presenza del controsoffitto neppure nella situazione "ante"... in quanto di fatto è quasi come se non ci fosse.... :roll:
Anche le tue considerazioni mi sembrano valide....
vinz75
Messaggi: 3142
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Rifacimento tetto con sottotetto alto 1 m

Messaggio da vinz75 »

In un caso analogo e a scanso di equivoci, con l'architetto abbiamo stiamo facendo prima una CILA con demolizione del controsoffitto.
la pratica 110% presenterà stato attuale e progetto identici.
girondone
Messaggi: 13167
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Rifacimento tetto con sottotetto alto 1 m

Messaggio da girondone »

Terminus ha scritto: mer ott 07, 2020 08:35 Hai pensato di omputare come riscaldato il sottotetto anche ante lavori ?
Magari con una comunicazione diretta sul solaio.....
sta cosa a me puzza assai :-)
christian619
Messaggi: 2634
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Re: Rifacimento tetto con sottotetto alto 1 m

Messaggio da christian619 »

vinz75 ha scritto: mer ott 07, 2020 11:05 In un caso analogo e a scanso di equivoci, con l'architetto abbiamo stiamo facendo prima una CILA con demolizione del controsoffitto.
la pratica 110% presenterà stato attuale e progetto identici.
Astuti... chepeau
Terminus
Messaggi: 13605
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Rifacimento tetto con sottotetto alto 1 m

Messaggio da Terminus »

girondone ha scritto: mer ott 07, 2020 11:19
Terminus ha scritto: mer ott 07, 2020 08:35 Hai pensato di omputare come riscaldato il sottotetto anche ante lavori ?
Magari con una comunicazione diretta sul solaio.....
sta cosa a me puzza assai :-)
Si anche a me.... era un'idea buttata giù di getto.
la soluzione della demolizione ante lavori è molto più sicura, anche se, se fosse un solaio e non un semplice controsoffitto, si tratterebbe di un intervento strutturale con tutto quello che ne consegue.
vinz75
Messaggi: 3142
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Rifacimento tetto con sottotetto alto 1 m

Messaggio da vinz75 »

Terminus ha scritto: mer ott 07, 2020 14:42
girondone ha scritto: mer ott 07, 2020 11:19
Terminus ha scritto: mer ott 07, 2020 08:35 Hai pensato di omputare come riscaldato il sottotetto anche ante lavori ?
Magari con una comunicazione diretta sul solaio.....
sta cosa a me puzza assai :-)
Si anche a me.... era un'idea buttata giù di getto.
la soluzione della demolizione ante lavori è molto più sicura, anche se, se fosse un solaio e non un semplice controsoffitto, si tratterebbe di un intervento strutturale con tutto quello che ne consegue.
Sì infatti. In questo caso si tratta di controsoffitto incannicciato. Qui da noi ce ne sono tanti
mhell
Messaggi: 1103
Iscritto il: mer giu 20, 2007 16:37
Località: Belluno

Re: Rifacimento tetto con sottotetto alto 1 m

Messaggio da mhell »

Ho un dubbio simile su definizione di "aumento volumetrico".
In un edificio unifamiliare il proprietario vorrebbe fare sismabonus ed ecobonus.
Rifacimento copertura con sismabonus e cappotto + tetto per l'ecobonus.
Lo strutturista mi dice che può demolire il tetto in laterocemento, alzare dello spessore del cordolo e della banchina e fare un tetto in legno senza fare aumento volumetrico urbanistico. Di fatto la mansarda (abitabile) si alza di circa 35 cm: secondo voi è applicabile l'ecobonus o è considerabile ampliamento?
boba74
Messaggi: 4797
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Rifacimento tetto con sottotetto alto 1 m

Messaggio da boba74 »

mhell ha scritto: mer ott 07, 2020 20:32 Ho un dubbio simile su definizione di "aumento volumetrico".
In un edificio unifamiliare il proprietario vorrebbe fare sismabonus ed ecobonus.
Rifacimento copertura con sismabonus e cappotto + tetto per l'ecobonus.
Lo strutturista mi dice che può demolire il tetto in laterocemento, alzare dello spessore del cordolo e della banchina e fare un tetto in legno senza fare aumento volumetrico urbanistico. Di fatto la mansarda (abitabile) si alza di circa 35 cm: secondo voi è applicabile l'ecobonus o è considerabile ampliamento?
No, perchè ampliamento è altro per definizione....
marcoaroma
Messaggi: 3128
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Rifacimento tetto con sottotetto alto 1 m

Messaggio da marcoaroma »

Bisogna chiarire prima se è ampliamento volumetrico, se non lo è non ci sono problemi, se lo è allora meglio controsoffittare isolando oppure prima ampliare e poi Ecobonus, come avete già scritto.
mhell
Messaggi: 1103
Iscritto il: mer giu 20, 2007 16:37
Località: Belluno

Re: Rifacimento tetto con sottotetto alto 1 m

Messaggio da mhell »

boba74 ha scritto: mer ott 07, 2020 21:53
No, perchè ampliamento è altro per definizione....
Però il volume lordo aumenta... e anche la superficie netta perché adesso l'altezza minima è di 1,20 m e quindi non abitabile fino alla quota più bassa ma solo nella parte centrale, poi sarà 1,55 quindi tutto abitabile per calcolo Sn della legge 10
Rispondi