Ponti termici - calcolo manuale

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
arkanoid
Messaggi: 4986
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Ponti termici - calcolo manuale

Messaggio da arkanoid »

Ho una struttura altamente isolata (0.17 W/mqK) che in corrispondenza dei pilastri e delle travi di bordo non può avere molto isolante per cui la trasmittanza sale fino a 0,8.
Escludendo che il ponte termico sia corretto, devo verificare la trasmittanza media della parete corrente + ponte termico. Forse potrei usare il programma, ma voglio farlo a mano per capire come funziona la cosa.

CHe formule bisogna usare? Mi date un riferimento?

Conosco che si può sommare UxA con (Psi)xL, ma per calcola re (psi) come si fa? Io modello la struttura in corrispondenza del ponte termico, conosco la sua superficie e la trasmittanza, come risalgo a (psi)?
redigere redigere redigere
tarneverro
Messaggi: 130
Iscritto il: gio ago 24, 2006 17:24
Località: Pistoia

Re: Ponti termici - calcolo manuale

Messaggio da tarneverro »

Con la larghezza del ponte termico (ad esempio se è un pilastro con la larghezza dello stesso)
La trasmittanza del pilastro moltiplicato la semilarghezza del pilastro ti dà lo psi che cerchi da applicare alle due estremità del pilastro stesso.
arkanoid
Messaggi: 4986
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Ponti termici - calcolo manuale

Messaggio da arkanoid »

grazie
redigere redigere redigere
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Ponti termici - calcolo manuale

Messaggio da SuperP »

arkanoid ha scritto:Ho una struttura altamente isolata (0.17 W/mqK) che in corrispondenza dei pilastri e delle travi di bordo non può avere molto isolante per cui la trasmittanza sale fino a 0,8.
Escludendo che il ponte termico sia corretto, devo verificare la trasmittanza media della parete corrente + ponte termico. Forse potrei usare il programma, ma voglio farlo a mano per capire come funziona la cosa.

CHe formule bisogna usare? Mi date un riferimento?

Conosco che si può sommare UxA con (Psi)xL, ma per calcola re (psi) come si fa? Io modello la struttura in corrispondenza del ponte termico, conosco la sua superficie e la trasmittanza, come risalgo a (psi)?
NO!! Anzi, dipende dalla norma di riferimento! Con la vecchia uni 7357 va bene questa procedura, con la nuova 14683 devi solo moltiplicare lo psi x l'altezza del pilastro. poi la trax media sarà (Uparete x Sup parete + psi x altezz pilastro) /sup parete)


"L'errore" di tornavera è quello del software Edilclima
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Betu
Messaggi: 202
Iscritto il: mar mag 08, 2007 16:03

Re: Ponti termici - calcolo manuale

Messaggio da Betu »

io faccio così:

psi=(U-pilastro*Sup-pilastro)/Larghezza-pilastro

Ovvero se

Larghezza-pilastro=0.25 m significa che 4 metri di pilastro disperdono una "potenza" = U-pilastro [W/K]

Quindi, in questo caso

psi= U-pilastro/4 [W/mK]

Per il calcolo della Umedia quoto Superp.
arkanoid
Messaggi: 4986
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Ponti termici - calcolo manuale

Messaggio da arkanoid »

SuperP ha scritto:
arkanoid ha scritto:Ho una struttura altamente isolata (0.17 W/mqK) che in corrispondenza dei pilastri e delle travi di bordo non può avere molto isolante per cui la trasmittanza sale fino a 0,8.
Escludendo che il ponte termico sia corretto, devo verificare la trasmittanza media della parete corrente + ponte termico. Forse potrei usare il programma, ma voglio farlo a mano per capire come funziona la cosa.

CHe formule bisogna usare? Mi date un riferimento?

Conosco che si può sommare UxA con (Psi)xL, ma per calcola re (psi) come si fa? Io modello la struttura in corrispondenza del ponte termico, conosco la sua superficie e la trasmittanza, come risalgo a (psi)?
NO!! Anzi, dipende dalla norma di riferimento! Con la vecchia uni 7357 va bene questa procedura, con la nuova 14683 devi solo moltiplicare lo psi x l'altezza del pilastro. poi la trax media sarà (Uparete x Sup parete + psi x altezz pilastro) /sup parete)


"L'errore" di tornavera è quello del software Edilclima
ah, bene :D

Mi chiedo: sup_parete è la superficie interna della parete, corretto? Ma comprende anche la parte di pilastro/trave oppure no? Ad esempio se ho un pilastro largo 80 cm che nel suo pezzo centrale di 20 cm combacia con un tramezzo ma per i restanti 30 per lato è a tutti gli effetti parte della parete esterna, quasta "fascia" verticale fa parte di sup_parete oppure no?
Quindi (psi) si calcola moltiplicando la trasmittanza (W/mqK) della parete in corrispondenza del pilastro (o della struttura diversa da quella corrente) per la LARGEZZA del pilastro, non per la SEMI larghezza.

Posso procedere a fare un po' di calcoli o ci sono ancora degli errori nella procedura?
redigere redigere redigere
tarneverro
Messaggi: 130
Iscritto il: gio ago 24, 2006 17:24
Località: Pistoia

Re: Ponti termici - calcolo manuale

Messaggio da tarneverro »

SuperP ha scritto: NO!! Anzi, dipende dalla norma di riferimento! Con la vecchia uni 7357 va bene questa procedura, con la nuova 14683 devi solo moltiplicare lo psi x l'altezza del pilastro. poi la trax media sarà (Uparete x Sup parete + psi x altezz pilastro) /sup parete)


"L'errore" di tornavera è quello del software Edilclima
Fammi capire superp per te è inifluente che l'eventulae pilastro sia largo 10 o 15 o 60 cm, l'unico parametro che tu valuti è la sua lunghezza! Sei sicuro di ciò che dici?
Il mio ragionamento si basa sulla definizione di ponte termico del d.lgs 311.

Se poi vuoi essere ancora più preciso, bisognerebbe considerare
(Uparete x Sparete + U pilastro x Spilastro +psix2xaltezza pilastro)/(Sparete+Spilatsro)
Betu
Messaggi: 202
Iscritto il: mar mag 08, 2007 16:03

Re: Ponti termici - calcolo manuale

Messaggio da Betu »

tarneverro ha scritto:
SuperP ha scritto: Se poi vuoi essere ancora più preciso, bisognerebbe considerare
(Uparete x Sparete + U pilastro x Spilastro +psix2xaltezza pilastro)/(Sparete+Spilatsro)
Mi spiegheresti meglio il concetto?
perchè questo termine "+psix2xaltezza pilastro" :shock:
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Ponti termici - calcolo manuale

Messaggio da SuperP »

tarneverro ha scritto: Fammi capire superp per te è inifluente che l'eventulae pilastro sia largo 10 o 15 o 60 cm, l'unico parametro che tu valuti è la sua lunghezza! Sei sicuro di ciò che dici?
Il mio ragionamento si basa sulla definizione di ponte termico del d.lgs 311.
Ovviamente il pilastro è un caso limite.. In rifermento alla norma nuova sui PT il ponte termico è lineare.
Se il pialstro è 60cm allora si chiama setto e lo si considera nemmeno come PT ma come struttura (tipo nicchia sottofinestra) e si valuta la sua Superficie e ela sua trasmittanza facendone una media..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
tarneverro
Messaggi: 130
Iscritto il: gio ago 24, 2006 17:24
Località: Pistoia

Re: Ponti termici - calcolo manuale

Messaggio da tarneverro »

SuperP ha scritto:
tarneverro ha scritto: Fammi capire superp per te è inifluente che l'eventulae pilastro sia largo 10 o 15 o 60 cm, l'unico parametro che tu valuti è la sua lunghezza! Sei sicuro di ciò che dici?
Il mio ragionamento si basa sulla definizione di ponte termico del d.lgs 311.
Ovviamente il pilastro è un caso limite.. In rifermento alla norma nuova sui PT il ponte termico è lineare.
Se il pialstro è 60cm allora si chiama setto e lo si considera nemmeno come PT ma come struttura (tipo nicchia sottofinestra) e si valuta la sua Superficie e ela sua trasmittanza facendone una media..
Mi sembra un ragionamento un po' approssimativo e non è da te visto che dai thread emerge che fai le pulci qualsi a tutto: qual'è allora la larghezza limite oltre la quale il pilastro diventa parete (o setto) e al di sotto della quale lo consideri come ponte termico del quale peraltro non consideri la larghezza ma solo la lunghezza?
Rispondi