tetto non isolato

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
MICHELA
Messaggi: 3
Iscritto il: mer feb 06, 2008 18:04

tetto non isolato

Messaggio da MICHELA »

buongiorno, mi presento: mi chiamo Michela e chiedo subito scusa se ho postato nella sezione del forum sbagliata, ma questo è il mio primo messaggio :oops: .
Ho un problema: ho comprato, nel 2006, una villetta a schiera in un residence di 10 case.
Tralascio i numerosi problemi con il costruttore (problemi che tutt'ora ci stiamo, ahimè, portando dietro) ma di recente abbiamo scoperto una cosa che ci ha lasciati basiti: per quello che riguarda l'isolamento del tetto, abbiamo solo della lana di roccia posata sul massetto del sottotetto e niente sotto i coppi.
Ce ne siamo accorti perchè, dopo un'abbondante pioggia, abbiamo cominciato ad avere infiltrazioni nel muro della camera sottostante.
E come noi, anche gli altri 9 condomini.
ora mi/ci chiediamo: è possibile che in una nuova abitazione non ci siano delle leggi che prevedono l'obbligo di un'isolamento quantomeno "decente" per un tetto?
Il capitolato, una volta spulciato, in effetti parlava solo della lana di vetro, ma ora vorremmo sapere se ci possiamo appellare a qualche finanziaria, a qualche legge che ci permetta di prendere il costruttore e farci isolare il tetto con tutti i crismi.
Chiedo ancora scusa se ho sbagliato sezione e mi appello a voi per risolvere i miei dubbi :D
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: tetto non isolato

Messaggio da ilverga »

MICHELA ha scritto:buongiorno, mi presento: mi chiamo Michela e chiedo subito scusa se ho postato nella sezione del forum sbagliata, ma questo è il mio primo messaggio :oops: .
Ho un problema: ho comprato, nel 2006, una villetta a schiera in un residence di 10 case.
Tralascio i numerosi problemi con il costruttore (problemi che tutt'ora ci stiamo, ahimè, portando dietro) ma di recente abbiamo scoperto una cosa che ci ha lasciati basiti: per quello che riguarda l'isolamento del tetto, abbiamo solo della lana di roccia posata sul massetto del sottotetto e niente sotto i coppi.
Ce ne siamo accorti perchè, dopo un'abbondante pioggia, abbiamo cominciato ad avere infiltrazioni nel muro della camera sottostante.
E come noi, anche gli altri 9 condomini.
ora mi/ci chiediamo: è possibile che in una nuova abitazione non ci siano delle leggi che prevedono l'obbligo di un'isolamento quantomeno "decente" per un tetto?
Il capitolato, una volta spulciato, in effetti parlava solo della lana di vetro, ma ora vorremmo sapere se ci possiamo appellare a qualche finanziaria, a qualche legge che ci permetta di prendere il costruttore e farci isolare il tetto con tutti i crismi.
Chiedo ancora scusa se ho sbagliato sezione e mi appello a voi per risolvere i miei dubbi :D
Non è un problema di tipologia del materiale: la lana di vetro, con adeguati spessori indicati nella relazione tecnica ex L.10/91, è un materiale coibente valido.
Il problema, nel tuo caso, è la posa che deve avvenire secondo la buona norma d'installazione, cosa che puntualmente non è avventuta...
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: tetto non isolato

Messaggio da Manofthemoon »

A mio avviso il problema è un'altro..
La non permeabilità del tetto..

Se il tetto fosse impermeabile non avreste avuto infiltrazioni di acqua e quindi nessun problema nelle camere sottostati.

Credo che l'isolamento termico del tetto in questo caso centri poco o nulla, anche perchè l'isolamento con lana di roccia sul massetto del sottotetto è una pratica consilidata (sicuremente non è la migliore), ma in ogni caso dà degli ottimi risultati, a patti che non ci siano infiltrazioni d'acqua sull'isolante.
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: tetto non isolato

Messaggio da gfrank »

Devi distinguere i due problemi.
Se la casa fosse poco isolata, gli indicatori sono:
- eccessivo consumo di gas
- la formazione di muffe negli angoli delle pareti/soffitto
- presenza di condensa sui pavimenti (vicino alle pareti e dietro/sotto i mobili) e sui vetri
In questo caso, dovresti fare eseguire una verifica ad un tecnico competente, i quale visionati i documenti di progetto, saprà consigliarti al meglio

Per le perdite/infiltrazioni dal tetto, è possibile (come ti è stato già detto) che la causa sia una non corretta posa dei materiali del tetto/cottotetto), che però potrebbero non avere alcuna connessione con l'isolamento termico

gfrank
tagio
Messaggi: 759
Iscritto il: ven nov 24, 2006 17:34

Re: tetto non isolato

Messaggio da tagio »

Se il sottotetto non e' riscaldato isolare questo solaio invece del tetto e' stata una soluzione corretta.
MICHELA
Messaggi: 3
Iscritto il: mer feb 06, 2008 18:04

Re: tetto non isolato

Messaggio da MICHELA »

grazie mille per le risposte e scusate la mia ignoranza in merito, ma me ne sto documentando da una settimana a questa parte proprio per il problema che vi ho indicato.
Quindi dite che è "solo" un problema di posa e non di isolamento.
mi sento già meglio :lol: .
Vi pongo, scusate, un'ultima domanda: volendo "incrementare" un attimo l'isolamento di questo solaio, può servire posare un ulteriore strato di lana di vetro o servirebbe fare un lavoro più importante?

Sono troppo inopportuna se vi chiedo cosa posso fare per ovviare a questo problema delle infiltrazioni quando piove?
scusate scusate scusate
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: tetto non isolato

Messaggio da Manofthemoon »

Ovviamente per aumentare l'isolamento è sufficiente aumentare lo spessore del coibente, in questo caso la lana di vetro.

Per le infiltrazioni dovresti cercare di capire da dove si incanala l'acqua e chiamare un muratore, nel caso in cui sia un problema di tegola (a volte i coppi scorrono gli uni sugli altri non garantendo l'impermeabilità) oppure chiamare un lattoniere nel caso qualche conversa non sia fatta a dovere..

ciao !
tagio
Messaggi: 759
Iscritto il: ven nov 24, 2006 17:34

Re: tetto non isolato

Messaggio da tagio »

Bisognerebbe anche sapere che spessori di lana di roccia hai adesso per darti un consiglio sull'ulteriore posa di un altro feltro.

Per le infiltrazioni, come ti hanno gia' detto', bisogna sicuramente far fare un sopralluogo a un muratore e un'ispezione dal sottotetto.
MICHELA
Messaggi: 3
Iscritto il: mer feb 06, 2008 18:04

Re: tetto non isolato

Messaggio da MICHELA »

grazie ancora a tutti e, per chi me l'ha chiesto, la lana di vetro avrà uno spessore di non oltre 2 cm
tagio
Messaggi: 759
Iscritto il: ven nov 24, 2006 17:34

Re: tetto non isolato

Messaggio da tagio »

2 centimetri sono un po' pochi. Io ti consigno un feltro di almeno 10 cm.
Rispondi