Infatti secondo il punto E.6.2.4.3 della famigerata delibera, mentre il COP delle PDC aria/acqua viene calcolato a partire da quello del costruttore e rielaborato in base alle temperature medie mensili, il COP da inserire per il calcolo di EPH (indice di prestazione energetica) per le PDC acqua/acqua, terra/acqua e quelle a combustibile sarebbe: COEFFICIENTE DI PRESTAZIONE MEDIO MENSILE DICHIARATO DAL COSTRUTTORE.

Ma i costruttori di PDC mica possono scrivere il COP mese per mese di tutte le località di installazione

Va bene se danno un numero! E ognuno lo da in condizioni di temperatura diversa!
Quindi cosa faccio metto quello? Ma è come dire che ottengo una classe energetica assolutamente discrezionale, quella che mi piace di più.
Ma non basta...se uso queste PDC il famoso numero che da il costruttore lo devo moliplicare per il rendimento elettrico nazionale 0,41 della formula (93), se invece uso quelle aria/aria bisogna usare la formula 94 che non ha lo 0,41.
C'è solo il 60% di differenza!
CHE PASTICCIO.
Aspetto i vostri commenti e poi scrivo a Formigoni.