qualcuno di voi ha mai avuto a che fare con impianti di produzione di stearina? mi spiego: ho per le mani una industria che produce e tratta questa sostanza (è una cera animale e vegetale per la produzione di candele e simili sostanzialmente), ci sono già diverse attività soggette a controllo di prevenzione incendi (1 - 2 - 3 - 12 - 34 - 49 - 70 - 74 ... potete giocarveli sulla ruota di Genova

) con SCIA appena rinnovata e vogliono inserire una torre di distillazione all'aperto adiacente ad un capannone. Verificando la scheda di sicurezza del prodotto mi pare che dal punto di vista antincendio non presenti particolari problemi, quindi sarei orientato a fare SCIA con non aggravio per regolarizzare la situazione, senza passare per una valutazione di progetto specifico, guardando le fattispecie elencate nell'allegato IV al DM 7 agosto 2012 l'unica che potrebbe entrarci è quella di cui alla lettera C, ma si specifica "significativi ai fini della sicurezza antincendio" e non mi pare questo il caso; ora, detto che (a costo di suscitare lo sdegno di Weare

) domani o lunedi faccio un salto al Comando a parlare con il funzionario che ha seguito la pratica in fase di SCIA e rinnovi (fortunatamente è sempre stato lo stesso e quindi dovrebbe conoscere bene la situazione), volevo sapere se avete qualche opinione in merito.
grazie mille come sempre