problemi pannelli radianti
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: gio ago 24, 2006 17:24
- Località: Pistoia
problemi pannelli radianti
Ciao a tutti
sono stato chiamato a verificare i motivi per cui il pavimento di un impianto a pannelli radianti, ha subito deformazioni (avvallamenti e affossamenti) e in qualche zona anche rotture.
Le cause che a me vengono in mente sono:
assenza di giunti elastici
errata posa del massetto
temperatura acqua troppo elevata.
Che ne dite? Altro?
sono stato chiamato a verificare i motivi per cui il pavimento di un impianto a pannelli radianti, ha subito deformazioni (avvallamenti e affossamenti) e in qualche zona anche rotture.
Le cause che a me vengono in mente sono:
assenza di giunti elastici
errata posa del massetto
temperatura acqua troppo elevata.
Che ne dite? Altro?
- marcocinalli
- Messaggi: 335
- Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
- Località: chieti
- Contatta:
Re: problemi pannelli radianti
l'assenza di giunti elastici può provocare la rottura di massetto e piastrelle (ma è una probabilità davvero molto remota) ma gli avvallamentio sono dovuti a:
1) cedimento del pannello che non aveva le caratteristiche di resistenza a compressione e quindi con il peso in alcuni punti è andato a farsi benedire
2) il piano su cui è stato posato il pannello non era perfettamente piano per cui il pannello non poggiava perfettamente e magari in qualche punto (o tanti punti) "galleggiava" e quando ci è fatto il massetto sopra questo si è rotto perchè "non aveva niente sotto".
quant'è lo spessore del massetto?
ci hanno messo la rete?
e il fluidificante?
è per caso un massetto ribassato?
MC
1) cedimento del pannello che non aveva le caratteristiche di resistenza a compressione e quindi con il peso in alcuni punti è andato a farsi benedire
2) il piano su cui è stato posato il pannello non era perfettamente piano per cui il pannello non poggiava perfettamente e magari in qualche punto (o tanti punti) "galleggiava" e quando ci è fatto il massetto sopra questo si è rotto perchè "non aveva niente sotto".
quant'è lo spessore del massetto?
ci hanno messo la rete?
e il fluidificante?
è per caso un massetto ribassato?
MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: gio ago 24, 2006 17:24
- Località: Pistoia
Re: problemi pannelli radianti
Grazie per la celere risposta
quant'è lo spessore del massetto?
nel progetto è 6 cm
ci hanno messo la rete?
l'idraulico ha detto di no
e il fluidificante?
l'idraulico ha detto di si
è per caso un massetto ribassato?
no
Lo spessore del pannello isolante è 30 mm ed è una tipologia senza bugne. Si usano clips per fissare le tubazioni
Dai documenti del produttore si evince uno psessore del massetto di 62 mm.
Ritieni che tale spessore sia maggiore?
Sempre i produttori parlano di massetto a strato sottile DIN 18560.
quant'è lo spessore del massetto?
nel progetto è 6 cm
ci hanno messo la rete?
l'idraulico ha detto di no
e il fluidificante?
l'idraulico ha detto di si
è per caso un massetto ribassato?
no
Lo spessore del pannello isolante è 30 mm ed è una tipologia senza bugne. Si usano clips per fissare le tubazioni
Dai documenti del produttore si evince uno psessore del massetto di 62 mm.
Ritieni che tale spessore sia maggiore?
Sempre i produttori parlano di massetto a strato sottile DIN 18560.

- marcocinalli
- Messaggi: 335
- Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
- Località: chieti
- Contatta:
Re: problemi pannelli radianti
il massetto DEVE essere armato!
se poi è ribassato (fino 3 cm minimo di spessore sopra la generatrice del tubo) io ci faccio mettere pure le fibre di PP.
Secondo me si è rotto perchè non c'era la rete e si è avvallato/affossato perchè il pannello non era planare (e dove serviva doveva essere fissato con i tasselli al piano e non rimanere vuoto sotto) oppure il pannello aveva densità minore dei 30kg/m3 previsti e/o resistenza a compressione scarsa.
MC
se poi è ribassato (fino 3 cm minimo di spessore sopra la generatrice del tubo) io ci faccio mettere pure le fibre di PP.
Secondo me si è rotto perchè non c'era la rete e si è avvallato/affossato perchè il pannello non era planare (e dove serviva doveva essere fissato con i tasselli al piano e non rimanere vuoto sotto) oppure il pannello aveva densità minore dei 30kg/m3 previsti e/o resistenza a compressione scarsa.
MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: gio ago 24, 2006 17:24
- Località: Pistoia
Re: problemi pannelli radianti
Marcocinalli ti ringrazio e condivido le tue considerazioni. Solo che allo stato attuale non so come è stata fatta la posa (e sicuramente ci saranno versioni discordanti tra muratore e idraulico)
altre versioni?
altre versioni?
Re: problemi pannelli radianti
salve, volevo solo dire che mi sembra che alcuni schemi di montaggio dei pannelli rad. proposti dalle ditte costruttrici non prevedono l'armatura del massetto.marcocinalli ha scritto:il massetto DEVE essere armato!
se poi è ribassato (fino 3 cm minimo di spessore sopra la generatrice del tubo) io ci faccio mettere pure le fibre di PP.
Secondo me si è rotto perchè non c'era la rete e si è avvallato/affossato perchè il pannello non era planare (e dove serviva doveva essere fissato con i tasselli al piano e non rimanere vuoto sotto) oppure il pannello aveva densità minore dei 30kg/m3 previsti e/o resistenza a compressione scarsa.
MC
E' comunque necessario sempre? o in altre parole è sempre consigliabile? se si, con cosa consiglierebbe di armare?
grazie per le cortesi risposte
Re: problemi pannelli radianti
un chirurgo direbbe ..........bisogna aprire ....... visto che il danno c'e' secondo me devi per foirza verificare meglio nel punto dove e' ceduto il massetto per vedere chi la racconta giusta. Se trovi il pannello da 3 cm al 30 kg/mc e quindi non e' dovuto a questo sicuramente sotto non hammo fatto bene l'ultima rasatura dove si appooggia il pannello.
Ciao e sappimi dire
Ciao e sappimi dire
-
- Messaggi: 130
- Iscritto il: gio ago 24, 2006 17:24
- Località: Pistoia
Re: problemi pannelli radianti
Intanto grazie a tutti per le risposte
Purtroppo come dice ASTRO occorrerà aprire.
La mia sensazione è che nella zona dove si è aperto il pavimento possano effettivamente mancare i giunti perimetrali. La zona invece dove ci sono avvallamenti e affossamenti potrebbe essere dovuta ad una posa errata del pannello (anche se mi sembrerebbe strano non accorgersene al momento della posa: per produrre quegli avvallamenti la superficie di appoggio del pannello avrebbe dovuto essere molto grossolana; ovviamente l'idraulico dice di no).
Per quanto riguarda la rete, la casa produttrice non la mette come obbligatoria nella posa anche se magari aiuta.
Qualche dubbio però mi rimane sulle possibili "sfuriate" di temperatura della caldaia: rimane difficile però dimostrarlo (se mai ci sono state)
Purtroppo come dice ASTRO occorrerà aprire.
La mia sensazione è che nella zona dove si è aperto il pavimento possano effettivamente mancare i giunti perimetrali. La zona invece dove ci sono avvallamenti e affossamenti potrebbe essere dovuta ad una posa errata del pannello (anche se mi sembrerebbe strano non accorgersene al momento della posa: per produrre quegli avvallamenti la superficie di appoggio del pannello avrebbe dovuto essere molto grossolana; ovviamente l'idraulico dice di no).
Per quanto riguarda la rete, la casa produttrice non la mette come obbligatoria nella posa anche se magari aiuta.
Qualche dubbio però mi rimane sulle possibili "sfuriate" di temperatura della caldaia: rimane difficile però dimostrarlo (se mai ci sono state)
Re: problemi pannelli radianti
se i tubi sono in polietilene reticolato e per qualche ragione la caldaia o la regolazione hanno mandato in giro acqua a 80°C non escludo che da una perizia sul tubo si possa risalire a ciò. Il pex si decompone ad alte temperature oltr periodi molto brevi.
redigere redigere redigere
Re: problemi pannelli radianti
...continuo a dire che vedo soluzioni in cui non è necessario armare il massetto.. vedi massettomix paris della leca (..senza far pubblicità alcuna, solo per tirar fuori un prodotto che permette di evitare l'armatura).
che ne pensate? (visto che tempo fa non mi avete risposto...?)
grazie
che ne pensate? (visto che tempo fa non mi avete risposto...?)
grazie
lelex ha scritto:salve, volevo solo dire che mi sembra che alcuni schemi di montaggio dei pannelli rad. proposti dalle ditte costruttrici non prevedono l'armatura del massetto.marcocinalli ha scritto:il massetto DEVE essere armato!
se poi è ribassato (fino 3 cm minimo di spessore sopra la generatrice del tubo) io ci faccio mettere pure le fibre di PP.
Secondo me si è rotto perchè non c'era la rete e si è avvallato/affossato perchè il pannello non era planare (e dove serviva doveva essere fissato con i tasselli al piano e non rimanere vuoto sotto) oppure il pannello aveva densità minore dei 30kg/m3 previsti e/o resistenza a compressione scarsa.
MC
E' comunque necessario sempre? o in altre parole è sempre consigliabile? se si, con cosa consiglierebbe di armare?
grazie per le cortesi risposte
Re: problemi pannelli radianti
Probabilmente vi è una serie di concause sia a carico del muratore sia a carico dell'idraulico (sarebbe sempre meglio avere la posa da parte di squadre specializzate della ditta fornitrice del pannello per avere garanzia ed eventuali note sullo stato dei luoghi).
Per il discorso di vedere sistemi non armati, ho notato che alcune ditte li propongono ma sono molto scettico sull'effettiva praticità e durata nel tempo.
Per il discorso di vedere sistemi non armati, ho notato che alcune ditte li propongono ma sono molto scettico sull'effettiva praticità e durata nel tempo.
Re: problemi pannelli radianti
altra considerazione:
il getto del massetto è stato fatto in che periodo?
e le fessurazioni dove si sono manifestate? esiste uno schema di fessurazione?
ti chiedo questo perchè a me è capitata questa cosa: getto del massetto in piena estate con giornata ventosa ed ambienti con aperture senza nessuna protezione; soluzione (avallata anche dagli esperti dei massetti): essicazione del massetto troppo rapida con conseguente ritiro post getto fuori norma. tra l'altro nelle schede tecniche dei vari produttori di pannelli a pavimento e/o messetti si consiglia vivamente di controllare le condizioni del microclima in cui si posa il massetto e di evitare di gettare in giornate come quella da me descritta.
per completezza ti dico che le fessurazioni erano su tutti i lati dei vari campi di getto.
ciao
claudio
il getto del massetto è stato fatto in che periodo?
e le fessurazioni dove si sono manifestate? esiste uno schema di fessurazione?
ti chiedo questo perchè a me è capitata questa cosa: getto del massetto in piena estate con giornata ventosa ed ambienti con aperture senza nessuna protezione; soluzione (avallata anche dagli esperti dei massetti): essicazione del massetto troppo rapida con conseguente ritiro post getto fuori norma. tra l'altro nelle schede tecniche dei vari produttori di pannelli a pavimento e/o messetti si consiglia vivamente di controllare le condizioni del microclima in cui si posa il massetto e di evitare di gettare in giornate come quella da me descritta.
per completezza ti dico che le fessurazioni erano su tutti i lati dei vari campi di getto.
ciao
claudio
claudio
- marcocinalli
- Messaggi: 335
- Iscritto il: mer mar 21, 2007 08:29
- Località: chieti
- Contatta:
Re: problemi pannelli radianti
a proposito di armatura si e armatura no...
la scorsa settimana sono stato ad un incontro tecnico con la tece che produce anche impianti a pavimento ed il loro tecnico ha affermato che:
"altezza minima massetto tradizionale 45 mm armato con rete"
"altezza minima massetto autolivellante 30 mm non armato"
personalmente non ho mai fatto usare l'autolivellante su impianti a pavimento ed anzi quando per necessità il massetto era ribassato (meno di 40 mm) facevo aggiungere all'impasto di cemento anche le fibre di PP.
MC
la scorsa settimana sono stato ad un incontro tecnico con la tece che produce anche impianti a pavimento ed il loro tecnico ha affermato che:
"altezza minima massetto tradizionale 45 mm armato con rete"
"altezza minima massetto autolivellante 30 mm non armato"
personalmente non ho mai fatto usare l'autolivellante su impianti a pavimento ed anzi quando per necessità il massetto era ribassato (meno di 40 mm) facevo aggiungere all'impasto di cemento anche le fibre di PP.
MC
"Tutto quello che non c'è non si rompe". H. Ford