Perché 2 rendimenti alla portata termica nominale?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Agamennone
Messaggi: 3
Iscritto il: dom feb 19, 2017 12:42

Perché 2 rendimenti alla portata termica nominale?

Messaggio da Agamennone »

Buonasera a tutti,

sono Agamennone e sto per far fare un impianto di riscaldamento a pavimento. Guardando la scheda tecnica di una caldaia (Ariston Clas Premium Evo 24 Eu) ho notato queste caratteristiche:

Potenza termica riscaldamento max/min (80°C-60°C) kW 21,5/5,4
Rendimento alla portata termica nominale (60/80°C) % 97,5
Rendimento alla portata termica nominale (30/50°C) % 105,8


Dunque la mia domanda, sperando di non suscitare l'ilarità di massa, è: i due rendimenti alla portata termica nominale menzionati riguardano (1) un impianto che prevede dei caloriferi e (2) uno che prevede i pannelli radianti?

Facevo questa domanda perché un idraulico mi ha detto che in tutte le caldaie che costano meno di 1.000€, se si vuole fare un impianto di riscaldamento a pavimento, va aggiunto un kit di raffreddamento dell'acqua. Eppure questa caldaia (che costa 950€) mi sembra funzionare benissimo anche a 30/50°C (che secondo la mia interpretazione da inesperto totale è la temperatura dell'acqua in entrata/uscita).

Costa sto o sta sbagliando?
O cosa stiamo sbagliando? :roll:

Vi prego non ridete troppo :lol:

Grazie anticipate
Ronin
Messaggi: 6904
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Perché 2 rendimenti alla portata termica nominale?

Messaggio da Ronin »

Vuoi comprare uno Smartphone ma non sai cosa vuol dire gb, ne' sms ne' 4g.
O prendi quello che il commesso ha in offerta o ti serve un amico che lo sappia per te (si chiama"termotecnico")
Agamennone
Messaggi: 3
Iscritto il: dom feb 19, 2017 12:42

Re: Perché 2 rendimenti alla portata termica nominale?

Messaggio da Agamennone »

Non ho amici termotecnici. Mi farebbe piacere capirci qualcosa. Non hosoldi x pagare un termotecnico ma solo un idraulico (che non sa spiegarsi bene ma si prende poco).... se qualcuno sa rispondere alla mia difficile domanda....lo ringrazio in anticipo
lbasa
Messaggi: 738
Iscritto il: ven giu 19, 2015 22:41

Re: Perché 2 rendimenti alla portata termica nominale?

Messaggio da lbasa »

... Non hosoldi x pagare un termotecnico ma solo un idraulico (che non sa spiegarsi bene ma si prende poco).... se qualcuno sa rispondere alla mia difficile domanda....lo ringrazio in anticipo
A partire dal breve periodo (3 anni) l'utilizzo del termotecnico costa meno dell'idraulico. Ed al momento sono sempre in vigore normative cogenti in materia di gestione (privata e pubblica) dei consumi energetici.
Facciamo finta Lei, da recente iscritto, non abbia fatto caso alla presenza interventi di chi Le ha risposto subito, e diamo contributo diretto:
... Dunque la mia domanda, sperando di non suscitare l'ilarità di massa, è: i due rendimenti alla portata termica nominale menzionati riguardano (1) un impianto che prevede dei caloriferi e (2) uno che prevede i pannelli radianti? ...
riguardano gli obblighi del costruttore per la messa in commercio di una caldaia a gas, obblighi che discendono dalla direttiva 92/42 (di recente in parte sostituita) la quale richiede dati di prestazione a potenza nominale ed a potenza intermedia; per l'intermedia alle caldaie a gas è chiesta la prestazione a 30°C di Tmedia caldaia; richiesto pure dalla 11300-2 sulle asseverazioni documentali per le pratiche con gli enti locali.
... un idraulico mi ha detto che in tutte le caldaie che costano meno di 1.000€, se si vuole fare un impianto di riscaldamento a pavimento, va aggiunto un kit di raffreddamento dell'acqua. Eppure questa caldaia (che costa 950€) mi sembra funzionare benissimo anche a 30/50°C (che secondo la mia interpretazione da inesperto totale è la temperatura dell'acqua in entrata/uscita)
Vada a questo link:
http://www.ariston.com/it/Servizi_per_P ... ca_ariston
clicchi su "documentazione tecnica e schemi"; si registri; potrà scaricare schemi idraulici per l'interazione con impianti a pavimento che includono la Sua caldaia.
E se ritiene che le cose serie debbano essere fatte secondo amicizia, immagino ritenga giusto ad esempio condividere con gli amici il suo stesso posto di lavoro ed il relativo compenso (ometto causa eccessiva provocazione di citare gli affetti personali).
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Perché 2 rendimenti alla portata termica nominale?

Messaggio da girondone »

che stile!
:-)
Agamennone
Messaggi: 3
Iscritto il: dom feb 19, 2017 12:42

Re: Perché 2 rendimenti alla portata termica nominale?

Messaggio da Agamennone »

Ringrazio Ibasa per il suo intervento ma non capisco la necessità di fare scarcasmo. Per quanti intenzionati a darmi una risposta comprensibile riformulo le mie domande in un modo più semplice:

Una caldaia è in grado di produrre direttamente acqua ad una temperatura intorno ai 50°?

O la temperatura in uscita è sempre di 80°, rendendo necessaria una miscelazione con acqua fredda (nel caso di impianti a pannelli radianti)?

Grazie
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Perché 2 rendimenti alla portata termica nominale?

Messaggio da ilverga »

Agamennone ha scritto:Ringrazio Ibasa per il suo intervento ma non capisco la necessità di fare scarcasmo. Per quanti intenzionati a darmi una risposta comprensibile riformulo le mie domande in un modo più semplice:

Una caldaia è in grado di produrre direttamente acqua ad una temperatura intorno ai 50°?

O la temperatura in uscita è sempre di 80°, rendendo necessaria una miscelazione con acqua fredda (nel caso di impianti a pannelli radianti)?

Grazie
Agamè, abbi pazienza, non è una questione di difficoltà ma di opportunità. Ibasa ti ha persino risposto al dubbio del perchè i 2 rendimenti...poi, con ironia, ti ha fatto capire che un forum tecnico è fatto per lo scambio di opinioni tra addetti ai lavori (e/o simili), non per evitare di pagare consulenze...
Ti do solo una dritta: stai attento che l'amico idraulico abbia i sacri crismi per rilasciare la DI.CO., altrimenti so' ca**i amari con la prima accensione e successive manutenzioni.
Per la cronaca esistono caldaie capaci di produrre acqua a qualsiasi temperatura...
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Perché 2 rendimenti alla portata termica nominale?

Messaggio da girondone »

E che é sta Dico ? :-)
lbasa
Messaggi: 738
Iscritto il: ven giu 19, 2015 22:41

Re: Perché 2 rendimenti alla portata termica nominale?

Messaggio da lbasa »

... Una caldaia è in grado di produrre direttamente acqua ad una temperatura intorno ai 50°?
O la temperatura in uscita è sempre di 80° ...
... Per la cronaca esistono caldaie capaci di produrre acqua a qualsiasi temperatura...
Come quella citata all'inizio:
http://www.ariston.com/it/Caldaie_a_con ... AZIONE.pdf
per la quale il tecnico qualificato premerà contemporaneamente i tasti esc ed ok per accedere alle impostazioni di:
- gestione temperatura per una zona1: pag 39;
- gestione temperatura per una zona2: pag 40;
- gestione temperatura per una zona3: pag 41.

@Agamennone:
... non capisco la necessità di fare scarcasmo ...
io ho usato sarcasmo dando seguito all'approccio autoironico di presentazione:
... Vi prego non ridete troppo :lol: ...
e perchè mi sono risentito che non fosse ritenuta illuminante la prima risposta di Ronin.
Rispondi