Contabilizzazione in trifamiliare (tutti parenti che vanno d'accordo!)

Normativa nazionale, contabilizzazione dei consumi, ripartizione delle spese

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
LST
Messaggi: 679
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

Contabilizzazione in trifamiliare (tutti parenti che vanno d'accordo!)

Messaggio da LST »

Lombardia:
- 3 appartamenti;
- Impianto centralizzato con caldaietta a condensazione <35 kW solo riscaldamento;
- termostatiche presenti;
- la bolletta la paga uno per tutti ...da sempre!

E' possibile che prima o poi gli venga richiesto di installare anche i ripartitori (ispezione provinciale impianti)?

Avrebbe senso che facessi fare al pagante una dichiarazione (da tenere col libretto di impianto) che le spese sono per sua volontà a suo carico esclusivo e se dovesse cambiare qualcosa a riguardo adotteranno la contabilizzazione secondo UNI 10200?

Avete idee diverse?

Thanks
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8059
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Contabilizzazione in trifamiliare (tutti parenti che vanno d'accordo!)

Messaggio da NoNickName »

E' un condominio?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
LST
Messaggi: 679
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

Re: Contabilizzazione in trifamiliare (tutti parenti che vanno d'accordo!)

Messaggio da LST »

no...3 appartamenti in totale di cui 2 del pagante ed il terzo dello zio del pagante.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8059
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Messaggio da NoNickName »

Ti sei già risposto.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
LST
Messaggi: 679
Iscritto il: mar mar 27, 2007 17:04
Località: VA-CO-MI

Re: Contabilizzazione in trifamiliare (tutti parenti che vanno d'accordo!)

Messaggio da LST »

Quindi NNN la discriminante per l'obbligo è la costituzione dell'entità giuridica condominio (non necessaria fino a 5 unità)?
:D
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8059
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Contabilizzazione in trifamiliare (tutti parenti che vanno d'accordo!)

Messaggio da NoNickName »

LST ha scritto:Quindi NNN la discriminante per l'obbligo è la costituzione dell'entità giuridica condominio (non necessaria fino a 5 unità)?
:D
Articolo 9 del dlgs 102 e eventualmente se applicabile l'articolo 4 del dpr 59
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
mat
Messaggi: 3199
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Contabilizzazione in trifamiliare (tutti parenti che vanno d'accordo!)

Messaggio da mat »

LST ha scritto:no...3 appartamenti in totale di cui 2 del pagante ed il terzo dello zio del pagante.
Risposta sbagliata: quello è un condominio.
Ad ogni modo se anche non fosse un condominio, c'è sempre la definizione un po' vaga di edificio polifunzionale, dalla quale sembra siano sufficienti due o più inquilini per ricadervi (col dubbio nel caso siano tutte abitazioni).
In ogni caso è evidente dalla ratio del decreto che ovunque ci siano più unità immobiliari dove i paganti ultimi (e non i proprietari) sono più d'uno occorre contabilizzare.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8059
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Contabilizzazione in trifamiliare (tutti parenti che vanno d'accordo!)

Messaggio da NoNickName »

Non entro nel merito. Per me la risposta dell'OP è buona. Tuttavia si noti quanto segue: le Sezioni Unite della Cassazione, con l'importante sentenza n. 2046/2006, hanno chiarito che l'esistenza del condominio e l'applicabilità delle norme in materia non dipende dal numero delle persone che ad essa partecipano. Pertanto, "se nell'edificio almeno due piani o porzioni di piano appartengono in proprietà solitaria a persone diverse, il condominio - considerato come situazione soggettiva o come organizzazione - sussiste sulla base della relazione di accessorietà tra cose proprie e comuni e, per conseguenza, indipendente dal numero dei partecipanti trovano applicazione le norme specificatamente previste per il condominio negli edifici".
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
mat
Messaggi: 3199
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Contabilizzazione in trifamiliare (tutti parenti che vanno d'accordo!)

Messaggio da mat »

NoNickName ha scritto:Tuttavia si noti quanto segue
Che appunto conferma quanto ho detto. Che poi la definizione di condominio tal quale è riportata nello stesso dlgs 102.

ps: traducimi OP dall'internettese :)
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 8059
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Contabilizzazione in trifamiliare (tutti parenti che vanno d'accordo!)

Messaggio da NoNickName »

mat ha scritto:ps: traducimi OP dall'internettese :)
Original Poster. Se lui dice che non è un condominio, perchè per esempio non esistono parti comuni (villetta trifamiliare, ad esempio), lo può sapere solo lui.
Non entro nel merito.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi