Buonasera a tutti, volevo porvi una domanda sul metodo da adottare per i ricambi d'aria in edifici di destinazione diversa da categorie E.1(1), E.1(2) ed E.

; per esempio bar, negozi, ecc... La norma UNI 11300 prevede che per queste destinazioni d'uso, quindi bar, negozi, ecc, non è coretto utilizzare i classici ricambi d'aria, quindi edilclima ti dice che è bene fare i calcoli dei ricambi d'aria secondo la UNI 10339. Ma quindi di fatto io in un edificio tipo bar di nuova costruzione sono obbligato ad installare un sistema di ricambio d'aria meccanico (anche se ho aperture tipo finestre suffucenti) tramite recuperatore di calore se no le verifiche di prestazione enrgetica non mi ritorneranno mai dato che se non metto il recuperatore di calore o dei consumi esagerati dovuti ai ricambi d'aria.
E' cosi oppure mi sbaglio o tralascio qualcosa??
Grazie a chi vorrà rispondere