Impianti a Massetto Ribassato

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Niky
Messaggi: 5
Iscritto il: mer feb 18, 2015 11:29

Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da Niky »

Mi stanno proponendo di fare un impianto radiante a pavimento con massetto ribassato per ovvi problemi di spazio.
21 mm di pannello + 10 mm di massetto autolivellante al di sopra di questo.
Volevo sapere se qualcuno di voi ha esperienze su questo genere di prodotti e/o di eventuali problemi che possono portare.
Grazie Mille
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da girondone »

da 1 cm mi mancava
Niky
Messaggi: 5
Iscritto il: mer feb 18, 2015 11:29

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da Niky »

ti sembra troppo poco? La società che lo commercializza è Olandese ed è molto grande.
Hai esperienze negative per questa tipologia di massetti o non li conosci proprio
SuperP
Messaggi: 10752
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da SuperP »

Niky ha scritto:Volevo sapere se qualcuno di voi ha esperienze su questo genere di prodotti e/o di eventuali problemi che possono portare.
Dipende da molte cosa. Cerca un termotecnico della zona che ti progetti l'impianto. Saprà valutare se per il tuo fabbricato ha senso farlo.
:?: I miei corsi e libri su involucro, termotecnica e VMC https://www.paolosavoia.com/corso-online
:?: Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
:!: Linkedin https://www.linkedin.com/in/paolo-savoia-320b1458/
Niky
Messaggi: 5
Iscritto il: mer feb 18, 2015 11:29

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da Niky »

SuperP ha scritto:
Niky ha scritto:Volevo sapere se qualcuno di voi ha esperienze su questo genere di prodotti e/o di eventuali problemi che possono portare.
Dipende da molte cosa. Cerca un termotecnico della zona che ti progetti l'impianto. Saprà valutare se per il tuo fabbricato ha senso farlo.
Il termotecnico mi dice che per la casa andrebbe bene. Volevo però conoscere qualche esperienza indiretta per verificare se nel corso degli anni può dare problemi
Avatar utente
ingvalter
Messaggi: 344
Iscritto il: dom ott 12, 2008 20:48

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da ingvalter »

le regole basilari sono queste:

il termotecnico non conosce i massetti.

lo strutturista non conosce gli impianti.

Detto questo, chiedi ad uno strutturista cosa ne pensa di un massetto da 10 mm e poi vediamo.

Mia esperienza:
- 5 cm (almeno) con massetto normale, additivo, rete elettrosaldata fi 2 mm
un classico.

- massetto fibrorinforzato venduto a sacchetti (tipo Paris Leca per intenderci ma lo fanno anche altri)
3 cm (non di meno).
ottima riuscita.

so che esistono anche pannelli radianti con supporto metallico (costo molto elevato) su cui puoi mettere direttamente il rivestimento ma non ne ho esperienza diretta.

dimenticavo, ma che tipo di alloggio è?
unifamiliare, condominio, anno di costruzione, tipologia?
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da soloalfa »

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Niky
Messaggi: 5
Iscritto il: mer feb 18, 2015 11:29

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da Niky »

Interessante.
Mai avuto problemi a distanza di qualche anno? (crepe, ecc..)
Tom Bishop
Messaggi: 5406
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da Tom Bishop »

Utilizzo, come progettista, da circa 6 anni il sistema Minitec di Uponor. Ho realizzato impianti sia su massetto che su isolante. Nel primo caso è possibile fate 1 solo cm di autolivellante sopra il tubo, nel secondo caso ne servono almeno 2. Mai avuto problemi seguendo tutte le procedure e i consigli della casa madre. Nelle case moderne a basso o bassissimo consumo è migliore rispetto al radiante tradizionale in quanto la sua inerzia è molto inferiore e si evitano fenomeni di surriscaldamento e di difficoltà di regolazione che con il tradizionale sono normali in case molto isolate e ben orientate. Da 3 anni a questa parte in tutti gli interventi utilizzo solo ed esclusivamente il basso spessore.

Ecco una stratigrafia di esempio su isolante

Immagine

Ecco una stratigrafia di esempio su massetto

Immagine
Tom Bishop
Avatar utente
jack66
Messaggi: 352
Iscritto il: mer gen 27, 2016 17:53

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da jack66 »

Ritengo anche io che i tempi e i produttori siano maturi per gli impianti a basso spessore e inerzia
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da girondone »

Tom
Chiedo questo
Sono forse rimasto un po indietro con eventuali aggiornamenti
O il secondo non rispetta la 1264
Specialmente in base a che tipo di locali c é sotto a quel solaio?
Kalz
Messaggi: 2406
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da Kalz »

seguo dato che a breve dovrei fare un impianto radiante per un nuovo edificio.
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da girondone »

mi correggo .. dal cell non avevo visto
c'è l isolante della dow...
unico dubbio è che tra lui ed il tubo c'è un massetto

e cme discutevamo ieri con kalz appunto

la norma parla della resistenza dello strato isolante sotto il tubo...

credo subito sotto il tubo... almeno che quel massetto non abbia un lamda tale da essere considerato cmq un isolante
Ultima modifica di girondone il mer mar 09, 2016 17:58, modificato 1 volta in totale.
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da mat »

Visto che se ne riparla mi piacerebbe affrontare il discorso dell'inerzia pannello/edificio.
La convinzione di Tom e SuperP è che più ha inerzia l'edificio, meno debba averne l'impianto; la cosa mi è di difficile comprensione perché se la guardo da un punto di vista meramente fisico-meccanico, mi verrebbe da dire che un impianto debba essere tanto più rapido nella risposta quanto l'edificio lo è nelle richieste.
Se l'edificio ha un'inerzia tale che elevate escursioni giornaliere o settimanali nelle condizioni climatiche non influenzano le sue richieste energetiche, perché ci dovrebbe essere un impianto rapido a rispondere alle variazioni?
Avatar utente
jack66
Messaggi: 352
Iscritto il: mer gen 27, 2016 17:53

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da jack66 »

In realtà la mia esperienza dice che gli edifici moderni richiedono meno potenza di picco, ma come inerzia lasciano abbastanza a desiderare a meno di usare murature tipo poroton o similare. Comunque anche con queste ultime l'inerzia termica degli edifici in pietra non si batte.
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da mat »

Jack hai posto un dettaglio interessante che in effetti ho dimenticato di sottolineare: facciamo attenzione nell'eventuale dibattito a distinguere bene tra edifici a basso/bassissimo consumo ed edifici ad elevata inerzia, visto che le due cose non sono necessariamente correlate.
Avatar utente
jack66
Messaggi: 352
Iscritto il: mer gen 27, 2016 17:53

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da jack66 »

Per quello che ho visto fin'ora addirittura oserei dire che capita sovente che siano quasi inversamente proporzionali, ovvero ho visto isolare a bestia delle paretine di cartavelina e non isolare più di tanto dei super poroton belli spessi :D
soloalfa
Messaggi: 1190
Iscritto il: ven ott 10, 2008 16:36

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da soloalfa »

Ma piu che l'inerzia dell'edificio (Nuovo) si deve considerare che essendo le dispersioni per trasmissione molto basse e quelle per ventilazione e/o carichi interni (Sopratutto nei casi in cui ci siano affollamenti "alti", es. cena di natale :lol: ) rimangono uguali tra un edificio nuovo e uno vecchio, l'impianto deve essere reattivo per far fronte a questi ultimi. non so se mi spiego...
in un edificio molto dispersivo i carichi termici variabili si sentono meno rispetto ad uno odierno.
un impianto reattivo è comunque sempre meglio di uno ad elevata inerzia.
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché !
Abser
Messaggi: 481
Iscritto il: mar mag 27, 2008 12:02

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da Abser »

IMPIANTO RIBASSATO
a mio avviso piuttosto che avventurarsi in massetti super ribassati (se capita l'inconveniente si assiste al solito batti e ribatti tra pavimentista, posatore del massetto e idraulico) conviene passare direttamente all'impianto a secco così si può coibentare correttamente sotto i tubi.
Circa inerzia e regolazione credo che sia molto importante (come disse SuperP in un forum precedente) valutare dove utilizzare la regolazione d'ambiente on-off o dove utilizzare una regolazione modulante anche sul singolo ambiente.
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da mat »

soloalfa ha scritto:non so se mi spiego...
Ti spieghi perfettamente, infatti è esattamente la mia opinione. Per quello volevo fare chiarezza e capire se chi parla di edifici ad alta inerzia sta realmente parlando di quello, o in realtà vuole riferirsi ad edifici moderni a bassissima dispersione.
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da girondone »

invece sul discorso mio e di kalz della "resistenza dello strato isolante sotto il tubo"

se si isolata più sotto non conta a quel fine giusto?
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da mat »

Avevi postato la medesima domanda nel forum linkato sopra, e Tom ti aveva già risposto: si astrae dalla norma dimostrando che la resistenza sopra è minore di quella sotto :wink:
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da girondone »

Devo andarlo a rivedere
É passato troppo tempo

Kalz mi ha chiesto lumi
Kalz
Messaggi: 2406
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da Kalz »

ora ricordo la risposta di Tom : si astrae dalla norma dimostrando che la resistenza sopra è minore di quella sotto.
girondone
Messaggi: 12853
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da girondone »

esatto

ora no ricordo bene le tipologie previste dalla norma

però allora quel calcolo lo si fa con tutti i sistemi e non si mettono più isolanti ??
mat
Messaggi: 3204
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Impianti a Massetto Ribassato

Messaggio da mat »

Kalz ha scritto:ora ricordo la risposta di Tom : si astrae dalla norma dimostrando che la resistenza sopra è minore di quella sotto.
:lol:
Rispondi