IMpianti idrosanitari

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

IMpianti idrosanitari

Messaggio da SuperP »

Devo progettare la mia prima rete di acqua calda/fredda sanitaria.
Si tratta di un complesso di n.7 unità di cui n. 5 a piano terra e 2 a piano primo.
La produzione di acs sarà fatta da una caldaia a cond + impianto solare.
Siccome è il primo, mi sono studiato il quaderno n.5 della caleffi e ho sviluppato i calcoli secondo tale metodo.
Il fatto è che per le rete principali il metodo del carico unitario lineare è instabile, ovvero al minimo variare di qualche dato varia sensibilmente il diamentro della tubazione.
Premetto poi che essendo agriturismo, le 7 unità sono catastalmente 1 unità immobiliare quindi non ho obbligo della contabilizzazione.
Ora vedo che il DPR 412 impone per la produzione di ACS centralizzata l'uso della UNI 9182.. Le sto visionando ora, ma come sempre sono in crisi nera.. Ho sotto mano un esmpio tratto dal libro di Fiori e Cecconi con il quale sembra tutto facile.. Unità di carico e via andare.. sembra semplice..

Per l'accumulo però la formula della UNI differisce abbastanza dalla formula tipicamente usata (anche sui quaderni caleffi) e dà volumi differenti di accumulo...

QUalche anima pia è disposto ad aiutarmi??

Oltre al programma di EC che costa, stavo valutando la versione complete di Silvestro della Valsir..
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Messaggio da claudio »

la formulazione che usa caleffi è ottima e trova riscontri anche col reale.
io personalmente la utilizzo da molto quando ho a che fare con impianti di una certa rilevanza e va proprio bene. per il calcolo del volume di accumulo il riferimento, visto che c'è il solare, è quest'ultimo; poi, sempre con riferimento al mitico quadernetto caleffi dimensioni la quota parte di generatore necessario per il carico del bollitore (in base ovviamente a t picco, t preriscaldo e temp. varie).
per il dimensionamento delle reti ti assicuro che comprare un sw ad hoc per me è sprecato. si va ancora di caleffi.
ciao
claudio
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

Come dicevo, se fai un confronto tra 9182 e caleffi le differenze sono evidenti per i diamentri delle tubazioni da usare. Tale UNI è obbligatoria secondo il DPR 412 in caso di impianto centralizzato.

In + il metodo della caleffi è instabile secondo me.. Al variare lieve di alcuni dati di input, varia di molto il risultato
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Messaggio da Manofthemoon »

Paolo Fai attenzione perchè soprattutto sul sanitario a volte l'esperienza conta di più di molti calcoli..

Fai tutti i calcoli che vuoi, ma poi fai controllare i diametri a qualcuno che abbia l'occhio.. perchè sugli impianti termici se c'è un diametro sbagliato in qualche modo la si aggiusta, negli idrosanitari se un diametro è piccolo non arriva l'acqua in nessun modo si riesce ad ovviare al problema..
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

Manofthemoon ha scritto:negli idrosanitari se un diametro è piccolo non arriva l'acqua in nessun modo si riesce ad ovviare al problema..
Infatti con la 9182 i diametri vengono + grandi che con il metodo della Caleffi.. Quindi tanto meglio, no??
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Messaggio da Manofthemoon »

si, ovviamente a tutto c'è un limite ;)

per 7 unità cosa intendi ?
7 attacchi acqua o 7 bagni completi ?

cucine, utenze particolari ?
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

Manofthemoon ha scritto: per 7 unità cosa intendi ?
7 attacchi acqua o 7 bagni completi ?
cucine, utenze particolari ?
Cucina + bagno (come se fosse 1 appartamento).
Mi escono all'attacco tubi multistrato da 50x4, con la caleffi da 32x3!!
Attacchi appartamenti 20x2 con caleffi 16x2..

Insomma...
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Messaggio da Manofthemoon »

per gli appartamenti è ovvio che ci vada almeno un 20, (se c'è la cucina vai anche di 26)

per 7 appartamenti il 50 è fin esagerato... l'acqua gli arriva di sicuro !
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Messaggio da Kalz »

io per un appartamento medio solitamente consiglio il collettore con tubazioni in multistrato con derivazioni da 16 x 2,5, 20 x 2,5 per la vasca e le tubazioni di alimentazione del collettore da 26 x 3 o 32 x 3
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Messaggio da Andrea_Diqui »

Kalz ha scritto:io per un appartamento medio solitamente consiglio il collettore con tubazioni in multistrato con derivazioni da 16 x 2,5, 20 x 2,5 per la vasca e le tubazioni di alimentazione del collettore da 26 x 3 o 32 x 3
Confermo anche perchè diametri più grandi per utenze come ha detto SuperP sono inutili e costano di più
Andrea Diqui
Rispondi