Gruppo di rilancio in centrale termica
Moderatore: Edilclima
Gruppo di rilancio in centrale termica
Buongiorno a tutti e buon anno!
Mi trovo a progettare un impianto a zone per una villetta (zone: taverna-zona giorno-zona notte) e l'installatore, invece del classico schema a unica mandata con valvole di zona mi ha proposto addirittura un impianto con una partenza per ogni zona alimentata da un gruppo di rilancio con regolazione climatica.. A parte il fatto che questo sistema credo che sia eccessivo per il mio edificio (ho solo radiatori che funzionano quindi alla stessa temperatura) approfitto per fare una domanda: siccome non ho mai trattato questi apparecchi, come funziona la regolazione climatica nei gruppi di rilancio? Eseguono semplicemente la miscelazione sul ritorno? Se fosse così non avrei un efficientamento lato caldaia.. O determinano anche la temperatura di mandata in caldaia? Se sì come?
Grazie
Mi trovo a progettare un impianto a zone per una villetta (zone: taverna-zona giorno-zona notte) e l'installatore, invece del classico schema a unica mandata con valvole di zona mi ha proposto addirittura un impianto con una partenza per ogni zona alimentata da un gruppo di rilancio con regolazione climatica.. A parte il fatto che questo sistema credo che sia eccessivo per il mio edificio (ho solo radiatori che funzionano quindi alla stessa temperatura) approfitto per fare una domanda: siccome non ho mai trattato questi apparecchi, come funziona la regolazione climatica nei gruppi di rilancio? Eseguono semplicemente la miscelazione sul ritorno? Se fosse così non avrei un efficientamento lato caldaia.. O determinano anche la temperatura di mandata in caldaia? Se sì come?
Grazie
Re: Gruppo di rilancio in centrale termica
anche io credo sia eccessivo. e anche poco efficiente energeticamente.aleferik ha scritto:credo che sia eccessivo
Re: Gruppo di rilancio in centrale termica
esistono regolatori multizona abbinati alla caldaia ed in questo caso la temperatura di caldaia segue le esigenze della zona che chiede la massima temperatura. Se si tratta di radiatori condivido la non necessità di partenze suddivise. Proponi pompa elettronica unica e se vuoi una regolazione per singolo locale fai installare valvole elettrotermiche sui singoli radiatori in partenza dai collettori di piano e così potrai decidere liberamente come regolare l'impianto.
Re: Gruppo di rilancio in centrale termica
"Gruppi di rilancio" di che? Dei dadi?aleferik ha scritto:Buongiorno a tutti e buon anno!
Mi trovo a progettare un impianto a zone per una villetta ....
Certo che tra te (geometra?) e l'installatore (idraulico?) fate una bella coppia, mi chiedo con che coraggio prendete lavori che non sapete gestire. Prima di fare belinate (eccesso di portata, valvole termostatiche rumorose, ecc...) dovreste imparate il mestiere, il forum non basta.
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Gruppo di rilancio in centrale termica
E che differenza c'è, a parte le pompe?aleferik ha scritto:l'installatore, invece del classico schema a unica mandata con valvole di zona mi ha proposto addirittura un impianto con una partenza per ogni zona
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Gruppo di rilancio in centrale termica
Ciao Redhat, vedo che l'umiltà non è proprio il tuo forte, comunque, giusto per precisare, per far in modo di parlare la stessa lingua ti spiego, con parole non mie, ma di qualcuno che ha più voce in capitolo di me e te messi insieme, cosa si intende per "gruppo di rilancio", la definizione è della FAR:redHat ha scritto:"Gruppi di rilancio" di che? Dei dadi?aleferik ha scritto:Buongiorno a tutti e buon anno!
Mi trovo a progettare un impianto a zone per una villetta ....
Certo che tra te (geometra?) e l'installatore (idraulico?) fate una bella coppia, mi chiedo con che coraggio prendete lavori che non sapete gestire. Prima di fare belinate (eccesso di portata, valvole termostatiche rumorose, ecc...) dovreste imparate il mestiere, il forum non basta.
"I gruppi di regolazione termica, definiti anche gruppi di rilancio, sono particolari componenti indicati per la regolazione della temperatura e la distribuzione del fluido termovettore in impianti multipiano o multizona. In genere vengono installati in centrale termica, dopo la caldaia ed il separatore idraulico, e vanno montati su collettori di distribuzione per servire impianti a bassa temperatura, se tali gruppi sono provvisti di valvola di regolazione, oppure impianti ad alta temperatura."
Re: Gruppo di rilancio in centrale termica
Che invece di avere una sola partenza dalla centrale termica con stacchi piano per piano gestiti da valvole di zona ho 3 circuiti completamente distinti, dal collettore di centrale in poi, in cui in ognuno si regola la temperatura di mandata appunto con questi "gruppi di rilancio"..NoNickName ha scritto:E che differenza c'è, a parte le pompe?aleferik ha scritto:l'installatore, invece del classico schema a unica mandata con valvole di zona mi ha proposto addirittura un impianto con una partenza per ogni zona
Re: Gruppo di rilancio in centrale termica
Ciao Abser, grazie del contributo, sì farò sicuramente così..Abser ha scritto:esistono regolatori multizona abbinati alla caldaia ed in questo caso la temperatura di caldaia segue le esigenze della zona che chiede la massima temperatura. Se si tratta di radiatori condivido la non necessità di partenze suddivise. Proponi pompa elettronica unica e se vuoi una regolazione per singolo locale fai installare valvole elettrotermiche sui singoli radiatori in partenza dai collettori di piano e così potrai decidere liberamente come regolare l'impianto.
Re: Gruppo di rilancio in centrale termica
Quando vedo certa ignoranza che dice di voler "progettare" hai ragione l'umiltà non diventa il mio forte visto che invece di farti, come tutti, un pò di gavetta hai l'arroganza progettare cose che non conosci, non dico le sfumature, ma neppure l'ABC.aleferik ha scritto: Ciao Redhat, vedo che l'umiltà non è proprio il tuo forte, comunque, giusto per precisare, per far in modo di parlare la stessa lingua ti spiego, con parole non mie, ma di qualcuno che ha più voce in capitolo di me e te messi insieme, cosa si intende per "gruppo di rilancio", la definizione è della FAR:
"I gruppi di regolazione termica, definiti anche gruppi di rilancio, sono particolari componenti indicati per la regolazione della temperatura e la distribuzione del fluido termovettore in impianti multipiano o multizona. In genere vengono installati in centrale termica, dopo la caldaia ed il separatore idraulico, e vanno montati su collettori di distribuzione per servire impianti a bassa temperatura, se tali gruppi sono provvisti di valvola di regolazione, oppure impianti ad alta temperatura."
Nel merito la definizione FAR non è appropriata per il problema che hai descritto.
Tecnicamente rilanci qualcosa che ha subito un arresto dopo un movimento o ne aumenti le prestazioni idrauliche, semmai può essere il caso di un gruppo idrico di pressurizzazione non certo di circolatori per impianti termici a meno che non si tratti di un particolare circuito a spillamento ma non è certo il caso di una villetta per di più mono famigliare.
Studiati un buon libro di termotecnica, fatti un corso ad hoc o affidati ad un collega esperto, eviti di fare figuracce non tanto in questo forum, dove nessuno ti conosce, ma davanti ai clienti o altri tecnici.
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Gruppo di rilancio in centrale termica
Appunto, che differenza c'è? Tanto la caldaia ha una mandata sola, mica tre. E poi la valvola di zona opera come una miscelatrice del circuito di spillamento.aleferik ha scritto:Che invece di avere una sola partenza dalla centrale termica con stacchi piano per piano gestiti da valvole di zona ho 3 circuiti completamente distinti, dal collettore di centrale in poi, in cui in ognuno si regola la temperatura di mandata appunto con questi "gruppi di rilancio"..NoNickName ha scritto:E che differenza c'è, a parte le pompe?aleferik ha scritto:l'installatore, invece del classico schema a unica mandata con valvole di zona mi ha proposto addirittura un impianto con una partenza per ogni zona
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Gruppo di rilancio in centrale termica
Sì, infatti mi riferivo proprio a questo, nel caso in questione rilancio un fluido dopo che questo ha attraversato il separatore idraulico.. Tutto questo impianto però, come dicevo all'inizio, non ha senso nel mio caso, era solo la proposta di un installatore.. Nel post proseguivo però dicendo che approfittavo del forum per avere informazioni su come funziona la regolazione climatica nei gruppi di rilancio (che ho ammesso di non aver mai trattato).. Mi chiedevo poi se questi apparecchi potevano regolare il bruciatore della caldaia in modo che la temperatura del fluido in uscita dalla caldaia stessa seguisse le esigenze della zona che chiede la massima temperatura.redHat ha scritto: Tecnicamente rilanci qualcosa che ha subito un arresto dopo un movimento o ne aumenti le prestazioni idrauliche
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Gruppo di rilancio in centrale termica
Ovvio, eventualmente detratto della correzione climatica.aleferik ha scritto:il bruciatore della caldaia in modo che la temperatura del fluido in uscita dalla caldaia stessa seguisse le esigenze della zona che chiede la massima temperatura.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Gruppo di rilancio in centrale termica
Ok, quindi non regolano la mandata solo con la miscelazione ma anche intervenendo sul bruciatore?NoNickName ha scritto:Ovvio, eventualmente detratto della correzione climatica.aleferik ha scritto:il bruciatore della caldaia in modo che la temperatura del fluido in uscita dalla caldaia stessa seguisse le esigenze della zona che chiede la massima temperatura.
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Gruppo di rilancio in centrale termica
Se è fatto bene, sì. Dipende da quale regolatore di impianto decidi di installare o far installare.aleferik ha scritto:Ok, quindi non regolano la mandata solo con la miscelazione ma anche intervenendo sul bruciatore?NoNickName ha scritto:Ovvio, eventualmente detratto della correzione climatica.aleferik ha scritto:il bruciatore della caldaia in modo che la temperatura del fluido in uscita dalla caldaia stessa seguisse le esigenze della zona che chiede la massima temperatura.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Gruppo di rilancio in centrale termica
Ah certo.. in base alla normale logica delle caldaie modulanti.. maggiore è la differenza di temperatura tra ritorno e mandata impostata, maggiore potenza avrà il bruciatore
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Gruppo di rilancio in centrale termica
Ecco, appuntoaleferik ha scritto:Ah certo.. in base alla normale logica delle caldaie modulanti.. maggiore è la differenza di temperatura tra ritorno e mandata impostata, maggiore potenza avrà il bruciatore







Non va bene, visto che hai tre spillamenti, hai tre potenzialmente diverse portate. Non puoi guardare il deltaT.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Gruppo di rilancio in centrale termica
Allora come funziona la regolazione?
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Gruppo di rilancio in centrale termica
In temperatura, non in potenza. Maggiore la potenza richiesta quando maggiore è la differenza tra la temperatura di mandata del bruciatore e il setpoint.aleferik ha scritto:Allora come funziona la regolazione?
Il setpoint è determinato scegliendo il maggiore dei setpoint dei tre (o enne) spillamenti, eventualmente corretto da PID e climatica.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Gruppo di rilancio in centrale termica
Scusa ma allora anche te guardi il delta T per modificare la potenza del generatore.. anche se non fra mandata e ritorno ma fra mandata e setpoint..NoNickName ha scritto:In temperatura, non in potenza. Maggiore la potenza richiesta quando maggiore è la differenza tra la temperatura di mandata del bruciatore e il setpoint.aleferik ha scritto:Allora come funziona la regolazione?
Il setpoint è determinato scegliendo il maggiore dei setpoint dei tre (o enne) spillamenti, eventualmente corretto da PID e climatica.
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Gruppo di rilancio in centrale termica
E ti sembra la stessa cosa?aleferik ha scritto:Scusa ma allora anche te guardi il delta T per modificare la potenza del generatore.. anche se non fra mandata e ritorno ma fra mandata e setpoint..
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Gruppo di rilancio in centrale termica
Ok, no, non lo è per niente.. Grazie dell'aiuto!