sono nuovo e Vi scrivo in quanto necessito di chiarimenti in merito ad una valutazione energetica di un condominio secondo il DLGS 4 luglio 2014 n.° 102.
Mi scuso in anticipo per eventuali inesattezze che andrò a scrivere.
Il condominio per il quale sto cercando di fare l'audit energetico, il primo della mia carriera, è un edificio di 8 piani con all'interno 10 unità immobiliari tutte residenziali. Il complesso è degli anni '60 con riscaldamento centralizzato (produzione ACS indipendente per ogni alloggio). L'impianto è stato ristrutturato con la sostituzione del generatore termico a gas metano nell'anno 2002 ed ha una potenza di 197 kW. 2 anni fa è stato aggiunto un regolatore climatico sul generatore.
L'impianto termico però, a livello di distribuzione, non ha subito interventi migliorativi ed ho potuto constatare che è un sistema a "caduta" con colonne montanti. La centrale termica è nell'interrato, da li una pompa gemellare, spinge il fluido termovettore fino alla soffitta. Lì c'è un vaso di raccolta in amianto (
Il problema adesso è come adempiere alle normative per l'obbligo della contabilizzazione e migliorare il sistema distributivo dell'impianto.
Sinceramente proporrei la coibentazione delle tubazioni nella soffitta, la sostituzione del puffer in amianto con un altro in ferro e coibentato, sostituzione del generatore (sempre se i permessi del CPI me lo consentano), sostituzione della pompa gemellare con inverter.
Dal punto di vista della contabilizzazione si dovrà per forza andare con i contabilizzatori su ogni termosifone.
Vista comunque la complessità dell'insieme edificio impianto, i costi delle migliorie che saranno elevati, posso appellarmi all'articolo 9 comma 5 lettera b del DLGS 4 luglio 2014 n.° 102, giustificando che tutto sarebbe difficilmente recuperabile con il solo risparmio energetico ed evitare che il condomino affronti tali spese?
Inoltre, leggendo il successivo articolo 16 (sanzioni) al comma 7 e 8, la contabilizzazione risulta essere sempre obbligatoria oppure anche questa con apposita giustificazione può essere omessa?
In definitiva, devo imporre degli interventi al condominio oppure posso lasciare la situazione così com'è?
Grazie in anticipo.