Magazzino C/2 senza permanenza persone e UNI 10200:2013

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
leopardus2
Messaggi: 85
Iscritto il: ven set 11, 2015 15:15

Magazzino C/2 senza permanenza persone e UNI 10200:2013

Messaggio da leopardus2 »

Buongiorno a tutti,

volevo chiedere il vostro parere circa quanto segue.

Un magazzino situato in un edificio residenziale (Milano) al piano interrato -2 e classificato come deposito senza permanenza di persone (C/2), come deve essere considerato ai fini di calcolo del fabbisogno energetico secondo la normativa UNI 10200:2013, alla luce del fatto che in Lombardia vige il divieto di riscaldare questa categoria di immobili?
In particolare mi chiedo se il fabbisogno energetico deve essere calcolato, e in caso affermativo se deve far parte del fabbisogno energetico totale dell'edificio, e poi usato come base per la ripartizione delle spese di riscaldamento (consumi involontari).

Dato che il locale non può per legge essere riscaldato, non credo debba essere incluso nella ripartizione, esattamente come succede per i box (anch'essi di proprietà e nei quali sono stati a tempo debito sigillati i radiatori).

Grazie in anticipo per il vostro aiuto!

Riccardo
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9832
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Magazzino C/2 senza permanenza persone e UNI 10200:2013

Messaggio da NoNickName »

fabbisogno energetico secondo la normativa UNI 10200:2013
Forse intendi la 11300?
O intendi dire ripartizione secondo la normativa UNI 10200:2013?

Se vuoi sapere per la ripartizione, certo che deve essere incluso nel calcolo di ripartizione, per la suddivisione del Qinv sulla base dei millesimi. Ovviamente il Qvolontario sarà nullo.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
leopardus2
Messaggi: 85
Iscritto il: ven set 11, 2015 15:15

Re: Magazzino C/2 senza permanenza persone e UNI 10200:2013

Messaggio da leopardus2 »

Grazie per la risposta.
Intendo la 10200, ai fini della ripartizione... ma la domanda era specificatamente ai fini dell'addebito dei consumi involontari, dato che il locale non può essere riscaldato - tra l'altro, il termotecnico ha fissato la temperatura di riferimento a 18 C e non credo sia giusta per un deposito SPP!

Grazie
Riccardo
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9832
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Magazzino C/2 senza permanenza persone e UNI 10200:2013

Messaggio da NoNickName »

La 10200 non parla di temperature giuste o sbagliate.
Dice solo che se fa parte di un immobile dove vige l'obbligo di ripartizione, anch'esso deve essere inserito nel calcolo della ripartizione del consumo involontario.
Se poi ci sono 18°C o 50°C o 5°C non importa.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
leopardus2
Messaggi: 85
Iscritto il: ven set 11, 2015 15:15

Re: Magazzino C/2 senza permanenza persone e UNI 10200:2013

Messaggio da leopardus2 »

Ho delle perplessità sul fatto che un locale non riscaldato debba pagare oneri di riscaldamento che prima non pagava(quando vigevano i millesimi da tabella condominiale). in base a quanto affermi, tutti i box e le cantine di proprietà, che sono state escluse, dovrebbero allora esssere incluse.
Giusto?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9832
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Magazzino C/2 senza permanenza persone e UNI 10200:2013

Messaggio da NoNickName »

leopardus2 ha scritto:Ho delle perplessità sul fatto che un locale non riscaldato debba pagare oneri di riscaldamento che prima non pagava(quando vigevano i millesimi da tabella condominiale). in base a quanto affermi, tutti i box e le cantine di proprietà, che sono state escluse, dovrebbero allora esssere incluse.
Giusto?
Infatti lo sono. I subalterni di proprietà dei condomini contribuiscono ai millesimi.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
leopardus2
Messaggi: 85
Iscritto il: ven set 11, 2015 15:15

Re: Magazzino C/2 senza permanenza persone e UNI 10200:2013

Messaggio da leopardus2 »

Se le cose stanno così allora il termotecnico che è stato incaricato dovrà rivedere la relazione in quanto non sono stati considerati né i box e le cantine di proprietà, né le aree comuni.... le uniche due aree comuni considerate sono le due guardiole dei due portinai....
leopardus2
Messaggi: 85
Iscritto il: ven set 11, 2015 15:15

Re: Magazzino C/2 senza permanenza persone e UNI 10200:2013

Messaggio da leopardus2 »

Riguardo alle temperature, se è vero che la 10200 non parla di temperature, la relazione del termotecnico cita:

"Per quanto concerne il fabbisogno di energia dei piani interrati, questi è stato calcolato stimando una temperatura di esercizio di 18°C, in quanto locali non adibiti ad attività commerciale o ad abitazione."

Non sono un tecnico ma questo mi fa pensare che il calcolo si basi su una certa temperatura di esercizio, mi piacerebbe sapere in base a quale norma il tecnico stabilisce quale dev'essere la temperatura di esercizio di un immobile che non viene riscaldato né potrebbe esserlo.
Ritengo che la temperatura di esercizio riguardi solo locali riscaldati, sbaglio?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9832
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Magazzino C/2 senza permanenza persone e UNI 10200:2013

Messaggio da NoNickName »

leopardus2 ha scritto: mi piacerebbe sapere in base a quale norma il tecnico stabilisce quale dev'essere la temperatura di esercizio di un immobile che non viene riscaldato né potrebbe esserlo.
Chiediglielo.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SimoneBaldini
Messaggi: 2490
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: Magazzino C/2 senza permanenza persone e UNI 10200:2013

Messaggio da SimoneBaldini »

I box sono una cosa e i magazzini un'altra. Che sappia io i magazzini fini a se stessi non hanno divieti, metti che tu hai dentro materiale deteriorabile perchè mai non potresti riscaldarlo? Il divieto da quanto ne so io è riferito a locali definiti accessori (vedi delibera regionale), ma un magazzino di un negozio per me puo' essere riscaldato anche perchè solitamente hanno un subaleterno proprio.
Comunque, se è vietato il proprietario deve togliere i radiatori, se non è vietato o comunque viene riscaldato calcoli il fabbisogno teorico. Per le temperature vedi la 11300.
leopardus2
Messaggi: 85
Iscritto il: ven set 11, 2015 15:15

Re: Magazzino C/2 senza permanenza persone e UNI 10200:2013

Messaggio da leopardus2 »

il palazzo è in lombardia e il divieto c'è dal 2010.... legge regionale.... stante questo, ritengo che non debba essere riscaldato nè compreso nei calcoli... come non lo sono i box e le cantine....
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9832
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Magazzino C/2 senza permanenza persone e UNI 10200:2013

Messaggio da NoNickName »

leopardus2 ha scritto: non debba essere riscaldato nè compreso nei calcoli... come non lo sono i box e le cantine....
E allora fai come vuoi.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
leopardus2
Messaggi: 85
Iscritto il: ven set 11, 2015 15:15

Re: Magazzino C/2 senza permanenza persone e UNI 10200:2013

Messaggio da leopardus2 »

NoNickName ha scritto:
leopardus2 ha scritto: non debba essere riscaldato nè compreso nei calcoli... come non lo sono i box e le cantine....
E allora fai come vuoi.
veramente sto cercando di impedire a qualcun altro di fare come vuole.
comunque grazie per le utili risposte
Rispondi