CT in Locali esterni

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

CT in Locali esterni

Messaggio da Ale_S »

Se ho un fabbricato industriale, al quale è addossato un box (classe o), che funge da locale centrale termica, dove la parete (prefabbricata), di separazione tra il box e il fabbricato è la medesima (parete comune), e non intendo certificare il EI di questa parete,
1 - secondo voi sono ok con il dm 12/04/96 ????

Ho dei dubbi perchè il dm mi parla di locali esterni quanto sono si in adiacenza al fabbricato principale ma non hanno pareti comuni, ma in questo caso la parete è comune.
Ma se ho una "parete comune" (differentemente dalla definizione di locale esterno):
a - considero ancora che sia locale esterno, ma compenso questa incongruenza come al titolo II punto 2.1, ossia spostando l'apparecchio di 60 cm dalla parete stessa (e non il locale), o in alternativa verifico il EI60 di tale parete (come parete in calcestruzzo non portante con il tabellare dovrei farcela...) ??
b - Non posso considerarlo locale esterno e quindi rientro nel titolo IV "locali inseriti nella volumetria" e quindi ancor peggio devo fare una compartimentazione REI 120 tra il locale e il fabbricato??
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: CT in Locali esterni

Messaggio da Ale_S »

??
Terminus
Messaggi: 13634
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: CT in Locali esterni

Messaggio da Terminus »

E sei fai una paretina in gasbeton, intera al box, addossata a quella esistente, ma indipendente ?
Avresti un locale esterno in tutto e per tutto (sempre che non vi siano collegamenti strutturali)
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: CT in Locali esterni

Messaggio da Ale_S »

dunque,
specifico meglio il caso: bax centrale termica in pannelli coibentati (che dovrò cambiare per avere classe 0), con struttura in acciaio ancorata (la copertura alla parete).
Tu mi consigli di realizzare un "paretina" (poco contano le caratteristiche e lo spessore), in gasbeton in modo che trattandosi di locale esterno adiancente ma senza pareti in comune, è considerato "locale esterno", a questo punto mi par di dedurre:
- non ho più gli obblighi per i "locali nella volumetria" al titolo IV, ossia altezza minima dei locali, parete di separazione REI 30.
- In base al punto 2.1 dovrei avere però una REI della parete in gasbeton pari a 30, oppure, trattandosi di pareti diferenti (e non della parete del fabbricato al quale è ancorato il generatore), non ho alcun problema?
- E se dovessi invece verificare il REI30, è possibile l'alternativa di spostare "il corpo caldaia e bruciatore" di 60 cm dalla parete ( e non il box) ??
- Ai fini della definizione di Locale Esterno, si parla anche di separazione strutturale: nel mio caso, ho la struttura metalli (travetti), che si ancorano alla parete. é giusto sconnetterli, inserendo dei pilastrini in acciaio, o posso lasciarli ?


ALZO IL TIRO :oops:
nella realtà (stiamo adeguando attività ed edificio esistente), affianco al box destinato a centrale termica, vi è un box (parete comune) destinato ai compressori.
- Se mi attengo a quanto detto sopra, rimango ancora nella definizione di "locale esterno" oppure, non avendo più tre lati (è questo il discriminante ?), passo in automatico nella definizione di "locale nella volumetria" e devo di conseguenza rispettare tutti i crismi.
-Se rimango ancora in locale "esterno" è necessario comunque realizzare una parete rei 120 tra i due locali estreni ?
- Nel caso rientri in locale nella volumetria, per tornare a locale esterno, basta che distanzi i due box di un tot (ad esempio i famosi 60 cm ) ??



grasssi e mille.
girondone
Messaggi: 13203
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: CT in Locali esterni

Messaggio da girondone »

ho anche io il dubbio

sicuro no basta spostare il generatore dei 60 cm.. al max tutto il locale

io ho una ct esistente addossata ad una palestra scolastica e non ( altra attività)
se faccio contro parete dovrei diventare "locale esterno"
ma ho dubbi sul " strutturalmente separate
ovvero il solaio in ca della ct "arriva contro la parete del capannone palestra)
per strutturalmente separato scusate il termine si intende che la ct sta in piedi da sola
o il solo solaio che "tocca" la parete della palestra no mi permette anche con la contro parete interna alla ct di considerarlo esterno?
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: CT in Locali esterni

Messaggio da Ale_S »

riapro la questione, (come la pratica), per cercare di capire bene la soluzione da adottare.

stato di fatto da sanare:
Centrale termica, in box con pannelli sandwich in poliuretano e struttura in acciaio zincato di supporto.
La struttura è appoggiata (nel retro), alla facciata prefabbricata di un capannone (non ha pilastri posteriori ma le travi di copertura si ancorano alla struttura), e lateralmente confina con altri locali (compressori ecc) separati da pannelli sempre sandwich.

bisogna prima capire se può essere considerato locale esterno o locale nella medesima volumetria.

1) IPOTESI LOCALE ESTERNO
è richiesta indipendenza strutturale + classe0 + parete REI 120 per le pareti confinanti o eventualmente una parete aggiunta REI120 che si estende 50cm lateralmente e 100 cm superiormente
In caso, potrei rendere indipendente la struttura (stacco da parete e installo due pilastri in acciaio), sostituisco i pannelli con alcuni certificati classe 0, e metto parete di separazione REI 120 (gasbeton ecc).

Problema: In tutti gli esempi trovati i locali esterni, erano adiacenti con il locale servito solo da un lato; ora ho adiacenza con localini deposito similari anche lateralmente;
- è sempre considerabile locale esterno??
- devo fare le pareti di separazione da questi (come se fosse l'edificio principale) ?? in caso positivo devo fare sbordare la parete sia in altezza rispetto la copertura (di 1 m) che frontalmente (di 50 cm) come allungamento della parete di separazione ??
- e se distanzio questi locali (gli accorcio di fatto), di 50 cm, e me ne infischio delle caratteristiche delle pareti lateriali (della CT e dei locali adiacenti).

2) IPOTESI LOCALE IN VOLUMETRIA:
premesso che fisicamente non è un locale in volumetria, ma è adiacente,
devo adeguare in primis l'altezza,
in questo caso per avere struttura e pareti separazione R/EI 120, e classe 0, dovrei:
- o creare un locale in muratura portante con blocchi classe 0 e rei 120, che confina con il capannone nel retro e con gli altri locali nei fianchi,
- o rivesto le strutture portanti per renderle R120, sostituisco i pannei con pannelli classe 0 e REI 120 nei lati di confine. (soluzione un pò complessa e ho problemi con altezza).
Domanda: proprio sopra il tettuccio della CT ci sono delle finestre. Devo fare REI 120 anhce la copertura ??
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: CT in Locali esterni

Messaggio da Ale_S »

visto che un'immagine a vole rende più di tante parole,
provo ad allegare una rappresentazione della mia situazione con 3 possibili soluzioni.

se qualche esperto nonchè anima pia vuole darmi qualche dritta :wink:
girondone
Messaggi: 13203
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: CT in Locali esterni

Messaggio da girondone »

io farò fare così...
mesi fa mi ero chiarito un po le cose anche qui nel forum....
Allegati
ct.GIF
ct.GIF (15.01 KiB) Visto 5027 volte
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: CT in Locali esterni

Messaggio da Ale_S »

ok Giro,
grazie mille in primis,
quindi tu opteresti (con i tuoi adeguamenti), per il mio caso n° 2
" Locale esterno e parete di separazione aggiunta"

di principio mi sembra la cosa più ragionevole,e inoltre mi evita di dover certificare R120 il capannino (quindi non smantello struttura), anche se dovrò cambiare i pannelli in classe 0.

Nel mio caso però ho 2 probelmi che non so come affrontare:
1- Sopra la copertura ho degli infissi nella parete del capannone: Che faccio: estendo la parete di separazione REI120 oltre la copertura del capannino per 1 metro e copro gli infissi, oppure realizzo una copertura REI 120 e sono ok ??
2 - Affianco alla CT ho altri due manufatti (Capannini): dovrei realizzare anche nei confronti di questi (che considero come se fossero l'edificio) una separazione REI 120. Ma quì che faccio, sbordo sia superiormente che lateralmente come dice la norma di 50 e 100 cm ??(obrobrio estetico)
oppure con qualche cavillo riesco ad infischiarmi dei capannini, che in effetti se prendono a fuoco poco dicono (bè il locale compressori...)

che mi consigli ?
girondone
Messaggi: 13203
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: CT in Locali esterni

Messaggio da girondone »

dovrei rimetterci la testa sopra... ed ora non riesco
ero anche andato a parlare al comando ...
girondone
Messaggi: 13203
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: CT in Locali esterni

Messaggio da girondone »

e no aveo locali adiacenti sulgli altri due lati
Terminus
Messaggi: 13634
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: CT in Locali esterni

Messaggio da Terminus »

Così com'è, il locale non potrebbe essere considerato "esterno", perchè fa parte di un complesso edilizio più ampio con locali adicenti rispetto ai quali deve essere compartimentato.
Riguardo la struttura, se crolla può arrecare danno ai locali adiacenti ? Se la risposta è affermativa, allora devi qualificare la carpenteria o proteggerla.
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: CT in Locali esterni

Messaggio da Ale_S »

Terminus ha scritto:Così com'è, il locale non potrebbe essere considerato "esterno", perchè fa parte di un complesso edilizio più ampio con locali adicenti rispetto ai quali deve essere compartimentato.
Riguardo la struttura, se crolla può arrecare danno ai locali adiacenti ? Se la risposta è affermativa, allora devi qualificare la carpenteria o proteggerla.
ottimo approccio di analisi (peccato che non possiamo giustificarlo normativamente).
comunque, anche se si tratta di "capannini", è chiaro che il crollo di uno dà fastidio all'atro.

passiamo dunque all'ipotesi di considerare il locale "facente parte del fabbricato servito - Titolo IV"
rifaccio tutto il capannino in laterizio REI 120.
Secondo te devo fare anche la copertura EI120, anche se confina con cielo aperto, per avere compartimentazione con gli infissi subito sopra?? (diversamente bruciandosi subito la copertura, avrei fiamme a ridosso degli infissi, oltre che della parete).
Pensi che sia sufficiente avere una struttura portante R120, e compartimentazione EI120 verso il fabbricato principlae e i capannini laterali (facendo in muratura portante i due requisiti sono assieme) ??
Terminus
Messaggi: 13634
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: CT in Locali esterni

Messaggio da Terminus »

Secondo la definizione di "locale esterno", non mi sembra che tu possa farci ricadere la situazione specifica.
Per il solaio, se sei su spazio scoperto non serve la EI, a meno che la finestratura soprastante non dia su locali particolarmente a rischio.
Per la muratura portante, dovrai verificare la circ.15/02/08 n.1968
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: CT in Locali esterni

Messaggio da Ale_S »

Terminus ha scritto: Secondo la definizione di "locale esterno", non mi sembra che tu possa farci ricadere la situazione specifica.
secondo la definizione, se svincolo il locale (quindi faccio una nuova parete in modo che non ne abbia in comune e svincolo la struttura, potrei ricaderci. L'unico dubbio è sul fatto che a lato ho altri fabbricati. Caso particolare non citato dalla norma.
Comunque seguo volentieri la tua linea e lo considero come locale facente parte la struttura, ... poi dovrò risolvere i piccoli problemi specifici.
Terminus ha scritto: Per il solaio, se sei su spazio scoperto non serve la EI, a meno che la finestratura soprastante non dia su locali particolarmente a rischio.
la norma infatti non richiede requisiti particolari per spazio scoperto,
ma in particolare subito sopra (5 cm) ho degli infissi che danno verso l'interno del capannone artigianale. L'interno è l'unico (lo considero tutt'uno) comparto esistente, ad uso lavorazione pannelli trucciolare , carico incendio classe 15/20, rischio valutato medio.
Come lo vedi??
io penso che se prende a fuoco la centrale , un pochetto di focherello dentro ci può entrare.
Terminus ha scritto: Per la muratura portante, dovrai verificare la circ.15/02/08 n.1968
si grazie mille,
già lo sapevo.
a riguardo, ho parlato con un rivenditore di materiali edili che definirei ben afferrato per trovare un blocco in cls idoneo, e mi ha detto che di portanti non se ne trovano (solo di tamponamento).
Mai possibile !!!
non tanto per risparmiare 4 cm rispetto il laterizio (che servirebbe comunque), ma piuttosto per evitare due mani di intonaco.


da ultimo: gli eventuali 20 mm di intonaco solo sulla faccia esposta, nel mio caso che ho una C.T. e dietro la parete ho un capannone soggetto a VVF, è corretto interpretare solo la faccia interna come soggetta al fuoco, o devo considerare anche quella esterna, ipotizzando le fiamme provenienti dal capannone ??
grazie mille.
Rispondi