Edifici esistenti - verifica PT
Moderatore: Edilclima
Edifici esistenti - verifica PT
Nel caso di edifici esistenti, dovremo fare il calcolo fem per calcolare psi.
Da questo calcolo vediamo le isoterme di muffa e condensa.
E se muffa e condensa NON vengono verificate e noi stiamo progettando gli isolamenti termici per la ristrutturazione? Capita spesso che l'intervento rigurardi ad esempio il solo cappotto, per cui magari c'è muffa (a calcolo) nei nodi a pavimento, soffitto, serramenti, aggetti etc.
Quindi che fare? Scriviamo di mettere l'antimuffa (io faccio così).
E se c'è condensa? Come la mettiamo con le verifiche del DPR 59?
Da questo calcolo vediamo le isoterme di muffa e condensa.
E se muffa e condensa NON vengono verificate e noi stiamo progettando gli isolamenti termici per la ristrutturazione? Capita spesso che l'intervento rigurardi ad esempio il solo cappotto, per cui magari c'è muffa (a calcolo) nei nodi a pavimento, soffitto, serramenti, aggetti etc.
Quindi che fare? Scriviamo di mettere l'antimuffa (io faccio così).
E se c'è condensa? Come la mettiamo con le verifiche del DPR 59?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6047
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Edifici esistenti - verifica PT
Oltre a scrivere di mettere l'antimuffa, prescrivi l'installazione di recuperatori di calore puntuali per assicurare il ricambio.
Tom Bishop
Re: Edifici esistenti - verifica PT
Sinceramente non ci penso. Mi sembra eccessivo. Nel 95% del patrimonio italiano ci sono ponti temrici potenzialmente critici, ma spesso sono esenti da muffe e condense.Tom Bishop ha scritto:Oltre a scrivere di mettere l'antimuffa, prescrivi l'installazione di recuperatori di calore puntuali per assicurare il ricambio.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Edifici esistenti - verifica PT
E grazie, perché il 95% non ha pareti isolate e/o serramenti a tenuta!SuperP ha scritto:Nel 95% del patrimonio italiano ci sono ponti temrici potenzialmente critici, ma spesso sono esenti da muffe e condense.
Ma proprio tu scivoli su queste cose, amicissimo?
Non sei tu che sostieni che la verifica secondo la legge andrebbe fatta solo sulla parete corrente? Sia come sia, è chiaro che non puoi ignorare il problema perché se si presenta è una grana lo stesso col cliente, quindi giusto secondo me cercare di convincere il cliente a correggere i PT per quanto possibile, dopodiché prevedere/consigliare antimuffa, e se i serramenti sono nuovi, anche vmc (tom credo si riferisse a quella localizzata sui serramenti)SuperP ha scritto:E se c'è condensa? Come la mettiamo con le verifiche del DPR 59?
Re: Edifici esistenti - verifica PT
QUidni quelli che non hanno pareti isolate e serramenti a tenuta non hanno muffa? non è vero nemmeno questo.mat ha scritto: E grazie, perché il 95% non ha pareti isolate e/o serramenti a tenuta!
Logico che si complica la situazione, ci mancherebbe!
Qui il committente è l'impresa e di mettere la vmc nemmeno ci pensa e secondo me non è nemmeno obbligata.mat ha scritto: Non sei tu che sostieni che la verifica secondo la legge andrebbe fatta solo sulla parete corrente? Sia come sia, è chiaro che non puoi ignorare il problema perché se si presenta è una grana lo stesso col cliente, quindi giusto secondo me cercare di convincere il cliente a correggere i PT per quanto possibile, dopodiché prevedere/consigliare antimuffa, e se i serramenti sono nuovi, anche vmc (tom credo si riferisse a quella localizzata sui serramenti)
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Edifici esistenti - verifica PT
lo sapremo alle prime cause 
come al solito
qui fanno i cappotti euro a mq e via
e se quando mai si fa una legge10 in cui si dovrebbe essere progettisti
auguri!
soliti discorsi che ci facciamo noi da 10 anni
e se l intervento è solo involucro no possiamo nemmeno mettere geom o arch come porgettista isolamenti e no i metterci nell impianto
e se no ci mettiamo noi com p
prog isolam nemmeno possiamo firmare la relaz legge10
il solo verificatore no esiste
come al solito
qui fanno i cappotti euro a mq e via
e se quando mai si fa una legge10 in cui si dovrebbe essere progettisti
auguri!
soliti discorsi che ci facciamo noi da 10 anni
e se l intervento è solo involucro no possiamo nemmeno mettere geom o arch come porgettista isolamenti e no i metterci nell impianto
e se no ci mettiamo noi com p
prog isolam nemmeno possiamo firmare la relaz legge10
il solo verificatore no esiste
Re: Edifici esistenti - verifica PT
1- il problema NON è l'isolamento termico o la tenuta dei serramenti. Il problema è il corretto ricambio d'aria.girondone ha scritto:qui fanno i cappotti euro a mq e via
2- se devo fare il cappotto alla casa, ad esempio, devo sempre fare calcoli fem e di sicuro a pavimento, soffitto, balcone, serramenti posso avere problemi (a calcolo). Quindi devo prescrivere la vmc se faccio cappotto? Mi sembra un filino troppo. Sicuramente evidenzierò in relazione tecnica, di dotarsi di termoigrometro con allarme acustico e di aprire di + .
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Edifici esistenti - verifica PT
Non invertire il principio causa effetto, non sono simmetriciSuperP ha scritto:QUidni quelli che non hanno pareti isolate e serramenti a tenuta non hanno muffa? non è vero nemmeno questo.
Dipende cosa intendi per corretto: 0,3 vol/h? Non è detto che basti, se i pt non verificano a calcolo (per quello dico che prima di tutto bisogna cercare di ridurre il più possibile quelli). Aggiungici che sappiamo bene che la maggior parte degli utenti di suo non ricambia l'aria nemmeno il minimo che dovrebbe, allora se invece dei serramenti obsoleti (che ci pensano da soli) ha serramenti a tenuta, ne consegue che il rischio condense/muffe c'è quasi sempre...SuperP ha scritto:il problema NON è l'isolamento termico o la tenuta dei serramenti. Il problema è il corretto ricambio d'aria.
Mettere la vmc non è un obbligo va bene, ma almeno riduce il rischio grane per progettista e impresa. E' logico che tu come progettista non puoi imporre un bel niente che non sia obbligatorio per legge; ma raccomandare sì.
Re: Edifici esistenti - verifica PT
io posso scrivere che a condensa verifica (il DPR quelo ti chiede) e la muffa no. La condensa spessimo viene verificata. Altrimenti scrivo che invece della vmc devono prendersi un deumifidificatore ambiente.mat ha scritto: Dipende cosa intendi per corretto: 0,3 vol/h? Non è detto che basti, se i pt non verificano a calcolo (per quello dico che prima di tutto bisogna cercare di ridurre il più possibile quelli). Aggiungici che sappiamo bene che la maggior parte degli utenti di suo non ricambia l'aria nemmeno il minimo che dovrebbe, allora se invece dei serramenti obsoleti (che ci pensano da soli) ha serramenti a tenuta, ne consegue che il rischio condense/muffe c'è quasi sempre...
Mettere la vmc non è un obbligo va bene, ma almeno riduce il rischio grane per progettista e impresa. E' logico che tu come progettista non puoi imporre un bel niente che non sia obbligatorio per legge; ma raccomandare sì.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Edifici esistenti - verifica PT
ancora dopo 25 anni siamo a sti discorsi...
dve cacchio vogliamo andare?
http://www.masterclima.info/forum/defau ... #post21939
dve cacchio vogliamo andare?
http://www.masterclima.info/forum/defau ... #post21939